| inviato il 24 Febbraio 2015 ore 7:35
Buondì! Ringrazio tutti per i commenti e per i consigli! Vorrei fare una premessa; un paio di mesi fa, per esigenze personali, mi sono buttato nel mondo della fotografia. Mio fratello, gentilissimo, m'ha concesso in "comodato d'uso" la sua 600D ed ho incominciato a scattare. Prevalentemente nudo artistico, ritratti ambientati e paesaggi. Con l'arrivo della 13a mi sono trovato in tasca un gruzzoletto da spendere per l'acquisto di una fotocamera. Essendo un principiante ed avendo a disposizione intorno ai 600 euro ho optato per il body della 60D. Dopo mesi di utilizzo con ottiche di mio fratello e di mio padre, ma soprattutto con l'avvento del premio produzione, ho deciso d'acquistare un obiettivo. Ho letto recensioni, guardato video, ascoltato opinioni ed indicativamente avevo optato per un 50 1.4. Poi parlando con mio padre ho cambiato idea e vi spiego perchè. Apro una parentisi: il mio babbo ( :) ) è sempre stato un appassionato di fotografia. Ha acquistato non so quanti obiettivi fino al punto di dover girare con la valigia. Poi, un giorno, stufo di portarsela appresso ha venduto tutto il suo corredo ed ha acquistato una Canon EOS M con obiettivo 24-105 L. Beh, i risultati mi hanno impressionato molto. Chiusa parentesi. Fatto sta, che mio padre mi ha detto:"La fotografia è una malattia, non ne hai mai abbastanza. Alla fine, se è una cosa che ti appassiona, cambierai obiettivi e prima o poi passerai ad una FF. Il consiglio che ti posso dare è di sfruttare la 60D, visto che l'hai acquistata da poco, e di prendere già adesso un obiettivo L così da non spendere troppi soldi in futuro. Tanto prima o poi, se acquisti il 50 1.4 ti verrà la voglia del 1.2". Detto questo, passare adesso a FF mi sembra una cavolata pazzesca. Magari in futuro, ma ora, voglio godermi la 60D. Ieri sera ho guardato i dati dei miei Raw ed ho notato che con l'obiettivo 18-55 scatto prevalentemente a 48mm e con il 24-105 L dai 24 ai 35 perchè effettivamente con 50mm mi trovo molto lungo ed in casa devo allontanarmi troppo per fotografare una figura intera. Forse, a questo punto, dovrei optare per un 35 1.4 anche se, non so come mai, ma il 50 mi attira quasi di più. C'è qualcuno di voi che utilizza il 50 L su una APS-C? A che distanza fotografate una figura intera da 1.80m? Aggiungo che sto valutando anche il 24 1.4 L e sinceramente non mi dispiace affatto; forse per gli spazi che ho a disposizione potrebbe risultare ideale...uffa che casino scegliere un obiettivo! Grazie ancora a tutti. Saluti Luca |
user39791 | inviato il 24 Febbraio 2015 ore 10:03
Se non voi passare a ff prenditi un 17 55 2,8is usato, quando farai il passaggio lo rivenderai senza perdite di denaro. |
| inviato il 24 Febbraio 2015 ore 10:39
Concordo con Filiberto. Fare chiarezza negli intenti sarebbe opportuno prima di spendere almeno mille euro per un fisso luminoso serie L. Ho avuto il 24L montato come tutto fare sulla 7D (eq 38) trovandomi benissimo, ma per ritratti stretti è, per usare un eufemismo, artistico. Usavo il 50 1.8 per ritratto con la 7D, ma per foto a figura intera ti devi allontanare un po'. Passato alla 6D il 24L ha guadagnato molto (ma è più ampio, ovviamente) e ho preso (anche per necessità di copertura mm) il 50L che amo e che uso prativamente sempre. Come consiglio, penso che tu debba pensare a cosa vuoi fare adesso con APS-C. Se intenderai passare a FF in un secondo momento potresti comunque avere bisogno di un'altra lente da accostare a ciò che compri adesso. Buon acquisto P. |
| inviato il 24 Febbraio 2015 ore 10:39
Ciao, seguo con interesse l'argomento, perchè ho anch'io la 60D e la scimmia del 50L, con il pensiero che avendo comunque un sensore denso ottiche minore sulla 60D non abbiamo una resa superlativa. Pensando di poter usare il 50L da ritratto primo piano su aps-c, in attesa della sua più naturale connotazione su FF. Alla fine continuo a rifletterci su, ma nel mentre ho preso i pancake per essere leggero e vedere quale focale meglio mi si addice. |
| inviato il 24 Febbraio 2015 ore 10:47
“ Ho avuto il 24L montato come tutto fare sulla 7D (eq 38) trovandomi benissimo, ma per ritratti stretti è, per usare un eufemismo, artistico. „ Cosa intendi per "artistico"? Comunque, se in futuro dovessi passare a FF sicuramente prenderei il 50L e magari anche un 85L, ma per adesso non vorrei acquistare obiettivi non L che poi dovrei rivendere, anche perchè con l'usato ci si rimette sempre. Effettivamente il 35 o il 24 potrebbero fare al caso mio perchè con il 50 mi trovo lungo e dovrei buttare giù le pareti di casa per scattare a figura intera. |
| inviato il 24 Febbraio 2015 ore 10:56
Intendo dire che le focali corte per il ritratto (anche mezzo busto), distorcono le proporzioni del viso. Non intendo dire che l'effetto possa essere spiacevole, ma su questo forum ci sono milionidimiliardidimilioni di topic in cui la gente litiga sull'argomento. Se ciò che vuoi è una lente standard tutto fare ampia (equivalente ad un 38mm) il 24L su APS-C potrebbe andare bene. Spero di aver chiarito cosa intendessi |
| inviato il 24 Febbraio 2015 ore 10:58
Tutto chiaro! Grazie mille per l'intervento! Credo che il 24 possa fare al caso mio. Per i ritratti mi piace farli a figura intera, dunque penso di non incorrere in problemi di distorsione. |
| inviato il 24 Febbraio 2015 ore 11:08
35L |
| inviato il 24 Febbraio 2015 ore 11:29
anche per me nel tuo caso 35L magari usato qua sul forum ce ne sono un po... |
| inviato il 24 Febbraio 2015 ore 11:38
mi piace il dono della sintesi di Zen |
| inviato il 24 Febbraio 2015 ore 11:38
35mm per video e reportage 50mm per ritratto ambientato |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |