JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
io volevo rimanere sui 200/250€ per l'obiettivo........
“ Alla minima distanza di maf, a tutta apertura, il nikon 105 f/2.5 Ai/Ai-s ha meno di un centimetro di pdc (circa 8mm e mezzo). È un obiettivo di qualità allucinante a tutti i diaframmi, davvero... „
qual'è la differenza tra AI ed AI-s ? comunque vedo dalle foto che è davvero un bell'obiettivo... inizia a piacermi...
Gli AiS rispetto agli Ai, permettono una migliore lettura esposimetrica e permettono di lavorare meglio in modalità semiautomatica a priorità di apertura. Su una Sony ultimo modello non credo che ci siano differenze a livello pratico. Comunque qui c'è il link con la spiegazione tecnica.
“ Gli AiS rispetto agli Ai, permettono una migliore lettura esposimetrica e permettono di lavorare meglio in modalità semiautomatica a priorità di apertura. Su una Sony ultimo modello non credo che ci siano differenze a livello pratico. Comunque qui c'è il link con la spiegazione tecnica.
Le ottiche Minolta sono di qualità e quasi tutti i vecchi fotografi che li posseggono non ci hanno pensato due volte a comprarsi una Sony perché mantengono tutti gli automatismi e in conseguenza dello stabilizzatore sul sensore diventano automaticamente tutti stabilizzati. Non dimentichiamo infatti che il primo brevetto di stabilizzazione sul sensore è Minolta. Montarci altre ottiche sarebbe un delitto :-)
“ Le ottiche Minolta sono di qualità e quasi tutti i vecchi fotografi che li posseggono non ci hanno pensato due volte a comprarsi una Sony perché mantengono tutti gli automatismi e in conseguenza dello stabilizzatore sul sensore diventano automaticamente tutti stabilizzati. Non dimentichiamo infatti che il primo brevetto di stabilizzazione sul sensore è Minolta. Montarci altre ottiche sarebbe un delitto :-) „
ma parli sempre usando un adattatore di quelli sony giusto? perchè se non erro le minolta andavano ma su attacco A, su attacco E non vanno ...
Io ho acquistato il samyang 85 1.4 nuovo con attacco nikon e lo uso con adattatore su di una sony A6000. Per me è un'ottima ottica, moderna e con uno sfuocato fenomenale. Se vuoi puoi vedere le foto del carnevale di Venezia che ho fatto con il sammy e la Nikon 7100 se vai sulle mie gallerie, ne trovi di molto recenti. Tra le altre cose ha la ghiera diaframmi e la A7II penso che abbia le stesse funzioni della 6000 di aiuto della messa a fuoco mediante evidenziazione con contorni colorati delle aree messe a fuoco. Spero di esserti stato utile. N.B. lo acquistato sul global ... a 260€ . Poi con lo stabilizzatore incorporato vai alla grande!! L'ottica è full frame. Ciao Adriano
“ Io ho acquistato il samyang 85 1.4 nuovo con attacco nikon e lo uso con adattatore su di una sony A6000. Per me è un'ottima ottica, moderna e con uno sfuocato fenomenale. Se vuoi puoi vedere le foto del carnevale di Venezia che ho fatto con il sammy e la Nikon 7100 se vai sulle mie gallerie, ne trovi di molto recenti. Tra le altre cose ha la ghiera diaframmi e la A7II penso che abbia le stesse funzioni della 6000 di aiuto della messa a fuoco mediante evidenziazione con contorni colorati delle aree messe a fuoco. Spero di esserti stato utile. N.B. lo acquistato sul global ... a 260€ . Poi con lo stabilizzatore incorporato vai alla grande!! L'ottica è full frame. Ciao Adriano „
grazie adriano, mi pare pero non abbia un buon sfuocato e la Pdc mi pare troppo elevata, se hai tempo e voglia e non ti crea disturbo faresti la classica foto delle tre batterie a 3 cm l'una dall'altre e metti a fuoco sulla centrale a 1.4 - 1.8 - 2 - 2.2 2.5 cosi vediamo front e back focus...
Rokkor tutta la vita!!!! Nel link trovi una bella serie di recensioni, io ne ho avuti tanti e tutti erano ottimi! Il 135 f2 è molto raro e anche costoso, ma il suo fratellino f2.8 è veramente un gioiello! Io ho avuto la prima versione MC che era un po più morbido ma con uno sfocato migliore, l'ultimo che ho avuto (il migliore) era la versione MD più recente e molto più equilibrato con 200/250 euro riesci a prenderti quello e l'85 f1.7 che è un altro capolavoro
“ Se ci riesco lo faccio nel fine settimana e poi te le posto. Preferisci che usi la Nikon o la Sony? „
grazie mille, sarebbe meglio con la sony grazie in anticipo
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.