| inviato il 04 Maggio 2013 ore 16:19
Sigma tutta la vita. Provati entrambi al photoshow e confrontati non ho trovato motivi per pagare il doppio e avere meno. È arrivato il sigma e ne sono molto soddisfatto. |
| inviato il 04 Maggio 2013 ore 16:23
il sigma è impressionante!!!!!!! io non avevo problemi di budget e dovevo investire su un 35mm.. provati entrambi... bè la scelta cade per forza sul sigma! |
| inviato il 04 Maggio 2013 ore 16:32
35mm f/2 afd senza pensarci due volte. Spesso esco solo con quello e mi regala grandi soddisfazioni:piccolo (lo puoi tenere in tasca), leggero, luminoso, nitido ed economico. Cosa vuoi di più?? |
| inviato il 05 Maggio 2013 ore 13:22
Se deve essere il Nikon 35/2 consiglio assolutamente la versione AI o AI-S. E' vero che non ha l'AF ma il progetto ottico in questo caso è molto migliore della versione AFD che è molto scarsa come definizione ai bordi, senza voler offendere in nessun modo i suoi possessori. |
| inviato il 05 Maggio 2013 ore 15:54
Per chi ha delle perplessità sul bokeh o sulla qualità del sigma...
 |
| inviato il 06 Maggio 2013 ore 20:27
Bel bokeh davvero. Ma qui nessuno mette in dubbio la qualità indiscussa di questo nuovo gioiello Sigma. Il prezzo non è per nulla indifferente: 900 euro sono un fattore decisivo nella scelta di un obbiettivo e considerando che con 200 euro porti a casa il 35mm afd bisogna pensarci bene. Innanzitutto la lunghezza focale: 35mm è l'ottica che più usi? E' l'ottica da cui non puoi separarti? Se la risposta è sì allora la spesa per il sigma vale fino all'ultimo centesimo ma se, come me, il 35 è si un'ottica che usi ma che affianchi ad un 24/28mm e un 50/85mm allora forse vale la pena considerare un 35mm più economico. Infine, per quel che riguarda il 35mm ai-s, sì effettivamente è più inciso della versione afd ma più costoso e difficile da focheggiare a grandi aperture. Poi anche per i bordi, davvero qui si entra in un mondo che secondo me sfora di netto dall'idea di fotografia che intendo io ed entra nell'accademismo. Se una foto trasmette qualcosa, ha un messaggio, ha un'anima, i bordi sono l'ultima cosa che guardi. Un saluto a tutti!!!! |
| inviato il 06 Maggio 2013 ore 20:48
Ho capito Dmano, ma qui c'è un utente che chiede un consiglio su un'ottica e immagino che la risoluzione (centro e angoli) sia un elemento importante, poi se sei bravo fai belle foto anche col 35 AF-D su questo non ci piove. Come prezzo (usato of course ) credo che l'AI/AIS si trovi per meno dell'AFD e cioè sui 150€. Io per esempio ne ho uno e lo venderei a quel prezzo se decidessi di venderlo. |
| inviato il 06 Maggio 2013 ore 20:54
ricordo che sigma oltre a produrre ottiche universali produce anche ottiche per altri produttori; per esempio alcuni ottimi zoom Leica sono stati prodotti da...Sigma!!! |
| inviato il 06 Maggio 2013 ore 21:17
Dai un occhiata qui, e' molto interessante.http://www.dxomark.com/index.php/Publications/DxOMark-Reviews/Which-lenses-for-your-Nikon-D800/The-Nikon-D800-and-wide-angle-lenses |
| inviato il 07 Maggio 2013 ore 10:32
35mm ai-s in condizioni B a 530 euro. Se davvero vendi il tuo a 150 te lo compro io al volo!!! |
| inviato il 07 Maggio 2013 ore 18:51
Guarda che secondo me quello che citi è il prezzo del 35mm AIS ma f/1.4 non f/2.... |
| inviato il 08 Maggio 2013 ore 9:30
Ah be si assolutamente io parlavo del 35mm 1.4 ais. Per quel che riguarda il 35 f2 ais, secondo me anche qui dipende cosa cerchi. Se focheggiare a mano non è un problema vai di 35 ais, ma se ad esempio di piacciono le silhoutte e quindi scatti in contro luce io mi orienterei sul afd, le cui curve di risolvenza sono comunque superiori al 35 f2 ais. Ciaooooo |
| inviato il 08 Maggio 2013 ore 9:48
Parlavi del f/1.4 ma non l'avevi fatto capire anzi...comunque no, come risoluzione il 35mm f/2 è veramente scarsissimo. La versione AI/AI-S non è una favola, ma è molto migliore. Parlo di risoluzione a TA su tutto il campo di una FF. Io li ho avuto entrambi a lungo e alla fine ho tenuto solo l'AI, ma non viene usato troppo visto che è deve dividere i suoi servigi col Sigma 34/1.4, Samyang 35/1.4, Voigtlander 40/2 e Nikkor AFS G35/1.4+Summicron 35/2 (gli ultimi due ora venduti)...una concorrenza un po' ostica... |
| inviato il 23 Settembre 2014 ore 7:48
Primi test con Sigma 1.4 effettuati e posso solo confermare quanto gia' detto su quest'ottica. Trovo sia davvero fantastica sotto tutti i punti di vista. Prestazioni ottiche ottime (nitidezza da paura su tutto il frame gia' da F1.4, sfocato cremoso e graduale, resistenza ai flare buona e sicuramente paragonabile se non meglio rispetto ad altre ottiche blasonate, assenza di color fringe a aperture piu' ampie) e costruzione meccanica impeccabile. Poi c'e' da dire che trovo ottima la possibilita' di calibrare la lente con la docking station in quanto specie su ottiche con tale apertura questa e' un'operazione fondamentale. |
| inviato il 23 Settembre 2014 ore 8:02
Sei vuoi il top, cerca un 35 Summicron 9 lenti con adattatore novoflex avrai una lente superlativa e gran bokeh, manuale, quindi divertente e soprattutto nn sarà un pezzo di plastica. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |