RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Arte della Fotografia







avatarjunior
inviato il 19 Febbraio 2015 ore 12:06

Non ho ben capito come e cosa faccia Ruff Confuso .. ma la foto di Muniz, documenta soltanto un'opera d'arte Eeeek!!! .. il che non definisce nessun collegamento tra la sua foto e l'arte prodotta prima dello scatto !!!


Partendo dal presupposto che tutti gli artisti che usano come mezzo di trasmissione del proprio messaggio la fotografia sono per me fotografi, ho voluto mettere 2 "estremisti del termine usano la fotografia" Ruff in quella serie Jpegs ha riutilizzato foto non fatte da lui, quindi non ha fotografato fisicamente ma rielaborato, e Muniz non espone le sue creazioni ma solo le foto.

user46920
avatar
inviato il 19 Febbraio 2015 ore 14:16

Ciao Mauro, domando in base al tuo post:

1) Quindi, se copio le foto di Adams dalla rete e le stampo dopo un po' di elaborazioni al PC, non solo sono un fotografo, ma anche un artista ??? Eeeek!!!

2) Ma le creazioni, sono l'opera d'arte di Muniz, o le sue foto ??? Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2015 ore 14:55

1) Non è assolutamente detto che valga l'equivalenza "fai una foto/scatto/*opera*=fai arte".

2) Non è obbligatorio che l'arte sia palesemente comprensibile. Cioè, l'artista nella sua opera, che per opera intendo un progetto/portfolio, deve mettere in grado il fruitore di arrivare al concetto (con spiegazioni, chiavi di lettura, background), MA altresì il fruitore deve interessarsi a conoscere queste cose, studiando se non altro l'artista, il suo lavoro, ricercando, e ri-studiando la branca dell'arte considerata in generale.
Sennò il triciclo di Eggleston, rimane un triciclo, è una foto di merda, questa la faccio anche io, anzi meglio, e via tutte le frasi classiche. E non tirate fuori l'aforisma di Adams, perchè è da contestualizzare.

3) La fotografia E' ASSOLUTAMENTE da considerarsi tra le belle arti. O meglio, non tutti i fotografi fanno Fotografia. Eh...

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2015 ore 15:24

Quoto tutti e tre i punti di Matteo!MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2015 ore 15:27

La fotografia E' ASSOLUTAMENTE da considerarsi tra le belle arti. O meglio, non tutti i fotografi fanno Fotografia. Eh...

In effetti, il succo del discorso sta tutto qui. Nel '700 tutte le signore delle classi sociali più elevate seguivano la moda di disegnare e dipingere, magari solamente acquerelli; la cosa era talmente inflazionata, e quindi con una bassissima percentuale di artisti veri, che probabilmente più di qualcuno avrebbe storto il naso all'idea che l'acquerello potesse essere considerato tra le tecniche artistiche propriamente dette, eppure non sono mancati i grandi autori. Oggi la stessa moda, e perciò le stesse critiche, si ripresenta con la fotografia, con in più l'aggravante che la maggior parte delle fotografie (includendo ovviamente anche quelle fatte da cellulare, selfie ecc.) viene eseguita da persone assolutamente digiune di qualunque educazione visiva; almeno le dame del '700 qualche studio alle spalle in genere lo avevano.

avatarjunior
inviato il 19 Febbraio 2015 ore 15:41

1) Quindi, se copio le foto di Adams dalla rete e le stampo dopo un po' di elaborazioni al PC, non solo sono un fotografo, ma anche un artista ??? Eeeek!!!

2) Ma le creazioni, sono l'opera d'arte di Muniz, o le sue foto ??? Eeeek!!!


detta così banalizzi il tutto, l'importante non è con cosa esprimi la tua arte ma se il messaggio che vuoi far arrivare è chiaro e ben costruito anche con le foto di Adams, credo che non saresti neanche il primo ad usarle.

2) Muniz fà le creazioni come fine ultimo la foto.

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2015 ore 15:57

Thomas Ruff in fondo non mette in campo una novità, anche in pittura si era già vista la rielaborazione di opere di artisti precedenti: ad esempio con Magritte quando riproduce "Mme Récamier" di David o "Il balcone" di Manet sostituendo le bare sagomate ai personaggi. Il messaggio ovviamente non era il medesimo, ma l'ideazione tecnica è equivalente

user46920
avatar
inviato il 19 Febbraio 2015 ore 16:53

detta così banalizzi il tutto

;-) ... voglio capire quello che dici prima di commentare altrimenti.

Mi sta bene ed accetto tutto quello che pensi e/o presupponi, non voglio nemmeno farti cambiare idea, però visto che stiamo parlando/comunicando in Italiano, vorrei usassimo i termini in maniera corretta o almeno adeguata ... tanto per essere chiari su frasi come questa:
non tutti i fotografi fanno Fotografia

... specifichiamo meglio l'intenzione o il significato del nostro messaggio !!! ... esiste una tastiera = usiamola

Fotografo = Artista
fotografia = arte
arte = fotografia
Artista = Fotografo

... sono tutti "concetti" o analogismi TOTALMENTE da interpretare !!! Eeeek!!!

2) Muniz fà le creazioni come fine ultimo la foto.

.. se ci fosse almeno una virgola, questa frase forse potrebbe avere un senso compiuto ???

Non voglio frantumare i coglioni con in peli nell'uovo, ma almeno comunichiamo in maniera comprensibile Confuso

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2015 ore 17:02

non tutti i fotografi fanno Fotografia"
... specifichiamo meglio l'intenzione o il significato del nostro messaggio !!! ... esiste una tastiera = usiamola


dimmi, cosa non ti è chiaro?
Pensavo di esserlo stato, non avendo usato nè metafore, ne similitudini, ne doppi sensi, ne sarcasmo.
Comunque lo ripeto: Non tutti coloro che fotografano, fanno Fotografia. Non tutti quelli che fotografano, fanno arte. Non tutti coloro che fotografano, hanno le capacità per fare proprie le fotografie che scattano.
Assicuro che non c'è nulla da interpretare.

Spostando l'ambito, non tutti coloro che pitturano sono degli artisti, non tutti coloro che cucinano sono chef, non tutti coloro che suonano uno strumento sono dei maestri o sanno comporre un brano.
E non c'è nulla di male in questo, anzi.

Le tue similitudini

Fotografo = Artista
fotografia = arte
arte = fotografia
Artista = Fotografo


sono errate per quanto ho espresso sopra. Ma non sono io a dirlo, ci mancherebbe, ma "esperti" ben più in alto del sottoscritto.

perchè in caso contrario significherebbe che ogni foto che viene scattata è arte e ogni persona che fotografa è artista.
Dio ce ne scampi

avatarjunior
inviato il 19 Febbraio 2015 ore 18:19

Chiunque parla per assoluto mi mette paura... io sono moooolto più di ampie vedute. Soprattutto ho imparato a mie spese ad esserlo.

user46920
avatar
inviato il 19 Febbraio 2015 ore 18:36

Ok, ma scusa
Non tutti coloro che fotografano, fanno Fotografia
... implica un concetto di Fotografia che per te è "sottinteso", ma per altri può non esserlo (uno lo potrebbere intendere semplicemente come "significato letterale del termine" !!!)

se faccio delle foto sto facendo fotografia, se cucino sto facendo da mangiare e se pitturo sto facendo il pittore !!!

non tutti coloro che pitturano sono degli artisti
... questo ha già un altro senso !!!
ma se dico: non tutti quelli che dipingono sono dei pittori
... che senso ha ???

Quindi è "meglio" dire: non tutte le fotografie sono Opere d'Arte ... e si taglia la testa al toro ;-) (non credi ???)

Le tue similitudini...sono errate per quanto ho espresso sopra.
... infatti le ho portate per sottolineare che ... sono tutti "concetti" o analogismi TOTALMENTE da interpretare !!!

Mescolare le parole "arte" e "fotografia" senza una misura adeguata ed in maniera indiscriminata, crea solo incomprensioni Confuso

La Fotografia non è un'Arte !!! ... cominciamo da questo principio !!!

La Fotografia è un mezzo per registrare la luce in detrminati momenti, poi l'uso che se ne fa, può essere molto vario e vasto !!!

Se ci si vuol fare dell'arte, ci si può fare anche dell'Arte con la fotografia ... poi quello che si vuol "comunicare" sono fatti dell'Artista non del fotografo, che lo vedo più come un operaio-artigiano esperto nell'uso del mezzo !!!

avatarjunior
inviato il 19 Febbraio 2015 ore 18:44


La Fotografia non è un'Arte !!! ... cominciamo da questo principio !!!
La Fotografia è un mezzo per registrare la luce in detrminati momenti, poi l'uso che se ne fa, può essere molto vario e vasto !!!

per similitudine allora la pittura come sopra, l'architettura, la scultura etc, etc

cosa è per te arte?

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2015 ore 19:09

La fotografia non è arte.
Perfetto.
La mia libreria ha appena preso fuoco.

Grazie, grazie mille.

avatarjunior
inviato il 19 Febbraio 2015 ore 19:22



@Saben
" Anzi, ho dubbi sul fatto che la fotografia possa essere annoverata tra le "belle arti""

detto, anzi scritto, nel gruppo cultura di un forum di fotogafia meriterebbe almeno qualche rigo di spiegazione, non credi?


Hai ragione @peppe550 ma ieri sera non avevo troppo tempo a disposizione (neanche stasera per la verità- ma è l'unico momento "rubato" ad altri impegni).

Non ho la pretesa di dare una spiegazione "universalmente riconosciuta e riconoscibile" e tuttavia dell'arte ho questa considerazione o punto di vista se preferisci: l'opera d'arte per me è tale quando esprime assoluta "unicità" ed è in grado di creare "eternità" (lascio perdere per ragioni di tempo la "capacità di trasmettere emozioni uniche e forti"; e credo non debba spiegare quello che intendo dire.

Salvo rare eccezioni ( ma non a caso ho parlato di "punte di diamante" ), non ho presenti fotografie, ripeto, salvo rare eccezioni, che possano definirsi uniche, profondamente emozionanti e capaci di creare eternità.

Certo, sotto questo aspetto mi rendo conto che le differenze di "supporto" (ma anche l'inflazione dilagante di immagini) tra le Belle Arti e la moderna "fotografia" potrebbero trarre in inganno e/o distrarre il "critico" e tuttavia non riesco proprio a vedere in una fotografia di Ansel Adams ( è solo un esempio eh...) un' opera d'arte. Ci vedo un eccellente, competente e minuzioso lavoro "professionale".


@Daniele Ferrari
No, non mi riferisco ad un "genere specifico". Il riferimento è diretto a qualunque tipo di fotografia.

Vogliamo forse dire che una bella ( "bella" per modo di dire...) documentazione fotografica di guerra ad esempio, fatta da uno dei tanti eccellenti fotoreporter, possa non contenere un
fattivo intervento di quel "talento inventivo" della definizione da dizionario citata da Alecs Tv.
?

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2015 ore 19:29

Qualunque sia la definizione che possiamo darne, è indubbio che l'Arte sia possibile solo attraverso l'uso di un linguaggio portato ad un livello che supera quello della normale comunicazione. L'Arte usa i linguaggi, perciò se non partiamo dall'idea della fotografia intesa come linguaggio non potremo elevarla ad Arte. La pittura non è stendere un colore sulla tela; se ho il salotto rivestito da tela da parati e ci passo sopra due mani di colore per muri, "stendo il colore sulla tela", ma faccio il lavoro dell'imbianchino, non del pittore. Dunque, la pittura può assurgere ad Arte solo se intesa come linguaggio; la stessa cosa vale per la fotografia. Qualunque altra definizione diamo della fotografia la releghiamo tecnicamente al livello del lavoro dell'imbianchino, che pur mantenendo tutta la sua dignità, non è Arte.
Dobbiamo scegliere quale definizione ci stia bene per il termine fotografia; poi potremo vedere se sia il caso di considerare Cartier-Bresson come artista o come imbianchino.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me