| inviato il 18 Febbraio 2015 ore 23:32
“ Non ti servono 25 metri di cavo, mica devi scattare al monitor, ma ad un target stampato. Le condizioni di luce non influiscono sull'af. Per i 25 metri di distanza è ovvio che in casa non è molto semplice, conviene a quel punto usare un notebook e calibrare in esterna „ Non sarebbe più comprensibile se invece di scrivere target si scrivesse bersaglio o più tecnicamente mira ottica? Seconda domanda: a che serve regolare la messa a fuoco in modo apparentemente più preciso se poi non lo è più quando la distanza di lavoro è molto differente da quella che abbiamo utilizzato per la calibrazione? Terza domanda: come mai ogni volta che si parla di calibrare la messa a fuoco il tecnico cui ci si rivolge consiglia di non farla? |
user14103 | inviato il 18 Febbraio 2015 ore 23:40
E quello che mi sto chiedendo anche io.... |
| inviato il 18 Febbraio 2015 ore 23:46
Comunque, è sicuramente vero che neanche i fotografi professionisti siano infallibili, però un fotografo professionista che oltre a Nikon utilizza anche fotocamere medio formato mi ha vivamente consigliato di non fare alcuna regolazione a meno che non sia veramente sballata. Detto questo il marchingegno per la regolazione fine dell'ottica, secondo me l'oggetto per complicarsi la vita, è questo sotto
 |
| inviato il 19 Febbraio 2015 ore 0:30
Secondo me, e parlo in base alla mia personale esperienza, testare ed effettuare la regolazione fine af è comunque meglio che non farla. Con la Canon 5d2 che avevo la regolazione che ho apportato era stata abbastanza significativa per tutti i miei obiettivi, e il vantaggio che ho notato (numero di scatti fuori fuoco sensibilmente ridotto dopo l'intervento) era sensibile. Quando sono passato alla 5d3 ho rifatto i test, e le variazioni da apportare sono state molto più leggere, ma in ogni caso valeva la pena di farle: il sw ormai l'avevo preso, e quindi tanto valeva utilizzarlo, se non altro per maggiore sicurezza. Non riesco a capire per quale motivo l'operazione dovrebbe essere sconsigliabile: la microregolazione dell'AF è una funzione ormai presente da diversi anni su tutte le reflex di fascia da media in su. Si può peggiorare la situazione? Sì, se si è presbiti, non si vuole acquistare un sw come Reikan, e si esaminano gli scatti di test senza occhiali... |
| inviato il 19 Febbraio 2015 ore 0:42
Però a me lo zio del fratello di un famoso fotografo ha detto che è meglio non farla. Se hai l'accoppiata reflex-obiettivo che da 15 cm di front focus va tenuta così, vorrà dire che si percepisce meglio il carattere dell'obiettivo nel bokeh... |
| inviato il 19 Febbraio 2015 ore 0:52
Tornando seri, phsystem: se hai una distanza di lavoro "usuale", per esempio scatti sempre in studio a distanza simili, conviene fare la taratura a quella distanza. Altrimenti per facilitare la vita a chi scatta da ogni distanza, chi ha progettato questi sistemi consiglia di tarare tra 25 e 50x la focale, presumo che abbiano condotto degli studi per arrivare a questi numeri. Ma, come detto, deve valere il buonsenso, se scatto macro con un 180mm non lo vado a tarare a 8 metri... :-D Il tecnico a cui ti rivolgi non so chi sia, ma se ti dice che l'alternativa giusta a eseguire l'afma è il non eseguirla, beh è palese che non stia consigliando bene. Se ti dice di non eseguirla per portare il tutto in camera service e far tarare a loro, nessuno può obiettare nulla, quello che possono fare i tecnici non lo possiamo far noi impostando un numero sulla reflex. Per quanto riguarda la prima domanda: qual è la differenza fra target e bersaglio? |
user14103 | inviato il 19 Febbraio 2015 ore 7:36
Questo è quanto dice lens align pro sulla distanza ... Note: The LensAlign Distance Tool calculates the optimum camera to LensAlign distance based on the camera sensor frame size, lens focal length and the lens aperture. It can be found on our website at www.lensalign.com/ldt. The standard test procedure for measuring the focusing accuracy of any lens using the LensAlign system is to position the focus target at a distance from the camera equal to 25X the focal of the test lens. This can be simply thought of as 8 feet per 100mm of lens focal length (so test a 100mm lens at 8 feet, a 75 mm lens at 6 feet and a 50 mm lens at 4 feet).. Measure the approximate distance from the camera body to the front of the LensAlign focus target. It is not critical that this distance be precise. Within a few inches is fine at close distances, and within 1 foot is fine for distances beyond 15 feet. Tip: To tailor the test parameters to your particular shooting style, you can use LensAlign to test the focusing accuracy of your camera and lens combination at the focal lengths, and distances you typically use. For example, a portrait photographer might want to test and calibrate the focusing accuracy of a medium telepho- to lens/camera combo for relatively closer distances than recommended (3-6 feet), and birder or sports or wildlife photographer might want to test and potentially correct at distances longer than recommended (50-100 feet). This |
| inviato il 19 Febbraio 2015 ore 8:31
Secondo me, la regolazione fine dovrebbe essere fatta solo se strettamente necessaria e se tutte le nostre ottiche risultano fuori fuoco. Infatti, se non sbaglio, al termine della regolazione viene chiesto se applicarla soltanto all'obiettivo con cui abbiamo fatto la regolazione (nella mia è possibile regolare e salvare fino a 20 ottiche diverse) oppure applicarla a tutte le ottiche nel caso il problema sia della fotocamera. Quindi sicuramente se il problema è evidente è meglio fare la regolazione fine, ma farla tanto per curiosità non mi sembra il caso. |
| inviato il 19 Febbraio 2015 ore 11:46
va se volessi acquistare la versione base per avere solamente la regolazione af e non altri parametri,la regolazione avviene in automatico come nella versione Pro? |
| inviato il 19 Febbraio 2015 ore 14:26
Mi sembra di no, ma una volta che il software ti dice il valore da usare, andarlo a cambiare sulla reflex non è una gran fatica. La versione pro di FoCal è utile per gli altri tools, se il fattore decisivo è solo la microregolazione auto, non vale la spesa aggiuntiva |
| inviato il 19 Febbraio 2015 ore 19:44
a me servirebbe solamente per la microregolazione e basta.beh se la differenza e' solo questione di regolazione in manuale o automatico allora vado con quello base. |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 14:48
Reikan FoCal 2.0... un software per tarare la messa a fuoco delle reflex Nikon e Canon; ed è a pagamento. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |