| inviato il 16 Febbraio 2015 ore 0:38
minore reattività dell'af...ritardo allo scatto...af in ai servo con percentuali scatti fuori fuoco oltre il 50% ma può essere l'esemplare provato...mi riservo di riprovare...dettaglio da apsc...molto marcato ma con transizioni tra chiari scuri meno progressive...riguardo alla qualità del file da non confrontare con la 5dIII...un bagno di sangue come lo era anche la vecchia 7d...molto buono e paragonabile alla mkIV con le differenze dette sopra...rumore leggermente maggiore rispetto alla mkIV, quasi impercettibile a parità iso in luce ottima ma con notevole decadimento all'avvicinarsi di zone scure...rimane cmq molto gestibile in post con accurati accorgimenti. Sensazione al tatto...lasciamo perdere...non si può esporre in spot sul punto di maf prescelto...grande cazzata della canon ma così è...all'aumentare della distanza le differenze si amplificano e buonanotte... cmq una volta risolti eventuali problemi di gioventù, sembra che l'af faccia parecchio le bizze a tanti, per 1500 euro si potrà portare a casa una signora fotocamera che farà felici migliaia di persone specialmente con l'utilizzo di focali un pò più corte e zoom sigma/tamron. Prove effettuate con 400 2,8 e 600 f4... Per non smentirmi ripeto che si tratta di paragoni improponibili viste le differenti fasce di appartenenza...e ovviamente parere personale. |
| inviato il 16 Febbraio 2015 ore 2:56
Chiarissimo. |
| inviato il 16 Febbraio 2015 ore 5:04
che masturbazioni mentali :) :) :D meno pc, meno crop, più stampe e più uscite fotografiche fanno la differenza, non corpi macchina ottimi che sfrutteremo si e no al 20% sfornando foto mediamente mediocri :D ciao S. Ps. mi sembrano due file ottimi indistinguibilmente |
| inviato il 16 Febbraio 2015 ore 9:35
@Mmulinai: mi sembra che la tua impressione sia totalmente diversa da quella di Claudio Cortesi, Emmeemme, Otto, Nerone l'imperatore e tanti altri. Non è possibile che ci sia una disparità di giudizio così evidente. Tu dici "meglio lasciar perdere..." gli altri, e non sono pochi, dicono che è un gioiellino e che addirittura in certe condizioni (parlo di avifauna) tira fuori file più piacevoli anche di blasonate FF. Dove sta la verità? |
| inviato il 16 Febbraio 2015 ore 9:56
Fausto, io mi stò riguardando i raw scattati con lo stesso obbiettivo e stessa posizione su soggetti simili fra 1d4 e 7d2. spero di aver tempo ed aprire un post con i raw comparativi su dropbox. Mario Mulinai ci è forse andato pesante ma scusate i raw parlano chiaro. fra le foto scattate con 7d2 ne ho una valanga con micromosso che vedo solo ad 1/1 ma pregiudica comunque la foto. potrei metterle qui a 1200 e ci sarebbero un sacco di complimenti ma sono foto ridicole. con la 1d4 foto micromosse quasi zero...non ne ho viste ma metto il quasi per scrupolo. iso ed apertura ombre...per me è fondamentale poter aprire le ombre perchè la maggior parte dei miei scatti sono fuori da capanni e non su posatoi,luce giusta ecc ecc già da 1250iso ci sono delle belle differenze,a 2000iso sono enormi. portate pazienza che metto i raw. Franco Borsi (Nerone) ha espresso un parere condivisibile ma non puoi citarlo perchè non usa la 7d2 |
| inviato il 16 Febbraio 2015 ore 10:02
Grazie Mario per la tua opinione. Rispondendo a Fausto reputo Mario e Nerone, tanto per citarne due, sullo stesso livello, spero di non offendere nessuno dei due dicendo questo. In ogni caso è per dire che sono entrambi a mio avviso molto molto attendibili e soprattutto dei fotografi eccezionali. Per quanto riguarda le cosiddette masturbazioni mentali da pc, vorrei precisare che quandosi spendono migliaia di euro in obiettivi, credo sia legittimo valutare anche questi discorsi. Non si tratta di masturbazione mentale, ma di ricerca del migliore strumento possibile. Nerone ha detto una cosa a dir poco illuminante quando ha affermato che anche solo possedere uno strumento di un certo tipo appaga la passione.. c'è niente di più vero, e questo è ciò che tanti tra noi si rifiutano di ammettere. Io non ho difficoltà ad ammettere che la mia attrezzatura è in buona parte dovuta proprio a quella ricerca di appagamento che poco ha a che fare con la qualità nuda e cruda dello scatto. C'è da dire che poi arriva anche quella. Non parlo di foto migliori, quelle purtroppo devono ancora arrivare, ma di sicuro parlo di miglior dettaglio e migliori funzionalità, e su questo non si scappa. e questo vale per un fotoamatore della domenica come me come per un professionista. |
| inviato il 16 Febbraio 2015 ore 10:11
inviato il 16 Febbraio 2015 ore 0:38 minore reattività dell'af...ritardo allo scatto...af in ai servo con percentuali scatti fuori fuoco oltre il 50% ma può essere l'esemplare provato...mi riservo di riprovare...dettaglio da apsc...molto marcato ma con transizioni tra chiari scuri meno progressive...riguardo alla qualità del file da non confrontare con la 5dIII...un bagno di sangue come lo era anche la vecchia 7d...molto buono e paragonabile alla mkIV con le differenze dette sopra...rumore leggermente maggiore rispetto alla mkIV, quasi impercettibile a parità iso in luce ottima ma con notevole decadimento all'avvicinarsi di zone scure...rimane cmq molto gestibile in post con accurati accorgimenti. Sensazione al tatto...lasciamo perdere...non si può esporre in spot sul punto di maf prescelto...grande cazzata della canon ma così è...all'aumentare della distanza le differenze si amplificano e buonanotte... cmq una volta risolti eventuali problemi di gioventù, sembra che l'af faccia parecchio le bizze a tanti, per 1500 euro si potrà portare a casa una signora fotocamera che farà felici migliaia di persone specialmente con l'utilizzo di focali un pò più corte e zoom sigma/tamron. Prove effettuate con 400 2,8 e 600 f4... Per non smentirmi ripeto che si tratta di paragoni improponibili viste le differenti fasce di appartenenza...e ovviamente parere personale. Dopo due mesi di prova,comunque noto pure IO che il 50% degli scatti in ai-servo non sono perfetti...sono a fuoco prima di scattare con af-on premuto,quando poi premo pulsante di scatto,vengono mosse....senza distanze notevoli o crop eventuali....per ora sto provando case 3 con punto centrale espanso a 4 o8,IS inserito....obiettivo canon 70-200 4.0 is usm |
| inviato il 16 Febbraio 2015 ore 10:18
Interessanti gli interventi che ho letto fino ad ora. A dire il vero pensavo che il paragone con la 1d mark IV potesse essere comunque fattibile... ma leggendo gli interventi mi viene voglia di tenermi ben stretta la vecchietta. O meglio, da quello che capisco non vale la pena cambiare la 1d mark IV in favore della 7dII.. ma se si dovesse acquistare il corpo macchina, probabilmente la 7d mark II sarebbe una buona scelta. Seguo gli sviluppi e attendo i RAW di Steff. Alan |
| inviato il 16 Febbraio 2015 ore 10:26
Alan,tienitela stretta...poi vedrai i raw. nb parliamo comunque nel caso della 7d2 di un'ottima apsc ma dopo la comparazione fatta non c'è partita contro la 1d4. ripeto quello che dico da un pezzo ,chi aveva la 7d2 sarà felice e vedrà progressi. chi ha 1d4 o 1dx invece un pò meno. |
| inviato il 16 Febbraio 2015 ore 10:29
Grazie del parere Stefano. Alla fine diciamo che mi farebbe gola soprattutto il fattore Crop 1,6x della 7d mark II... ma per il resto penso di essere appostissimo con la 1d mark IV. Non cambierei per reale necessità, ma anche solamente per la voglia di sperimentare.. solo che essendo possessore di un solo corpo macchina devo valutare bene i cambi.. perchè non vorrei mai pentirmene. Ma la cosa che mi frena soprattutto è il prezzo di vendita attuale della 1d mark IV.. rispetto a quando l'ho acquistata andrei a perderci parecchio.. |
| inviato il 16 Febbraio 2015 ore 10:44
Io credo che pareri tanto diversi siano dovuti alla capacità/incapacità di sfruttare al meglio le funzionalità della macchina. Anche se non possiedo la 7DII credo che l'impostazione della modalità di AF sia determinante per ottenere il massimo da questa macchina. Mi rifiuto di pensare che, pur avendo il sistema Canon più sofisticato di messa a fuoco possa fare il 50% di scatti fuori fuoco. Ora vorrei che intervenissero Otto ed Emmeemme affinchè dicessero la loro. |
| inviato il 16 Febbraio 2015 ore 10:50
Fausto, per il discorso dell'AF hai ragione. Essendo molto complica sicuramente bisogna fare svariate prove per avere il settaggio ottimale.. poi potrebbe anche essere un esemplare da tarare.. chi lo sa. Per il discorso della qualità del file invece le prove sono molto più oggettive..chi ha esperienza con la lavorazione di file provenienti da macchine diverse sicuramente sa dare il suo parere. |
| inviato il 16 Febbraio 2015 ore 10:58
Uso con soddisfazione la 7D2, ultimamente il 100-400IS II è praticamente saldato al bocchettone! Il mio invito è di controllare bene la taratura della messa a fuoco delle varie ottiche, spesso ci sembra che sia a posto ma in realtà qualche aggiustamento è necessario; sensori di questa densità non perdonano errori nemmeno piccoli. Ma questo si sapeva sin dai tempi della 7D. Per la questione della qualità del file, credo che con la 7D2 si sia fatto un bel passo in avanti, per esempio aprendo le ombre vedo meno banding anche rispetto alla 1DX (che tuttavia resta più pulita, ovviamente). Sul discorso ISO, non so che dire, per me almeno fino a 1.600ISO in determinate condizioni di luce è utilizzabilissima. Certo quando la luce scarseggia davvero miracoli non ne può fare, servono sensori più grandi (e tutto il contorno che si tirano dietro). Alcuni mesi fa, mi tolsi lo sfizio di paragonare la resa della 1DX alla 70D ad iso elevati, per capire se il crop della prima fosse comunque preferibile alla seconda. Non avendo un volatile disponibile , ho chiesto ad uno dei nostri gattoni di fare da "modello", questo il mio modesto contributo. Ottica 70-200IS II a f/4, iso 1600 1DX (crop 3.400px): img1.juzaphoto.com/shared_files/uploads_hr/1096645_large11634.jpg 70D (ridimensionato): img1.juzaphoto.com/shared_files/uploads_hr/1096641_large29003.jpg La 7D2 fa leggermente meglio della 70D ad alte sensibilità. |
| inviato il 16 Febbraio 2015 ore 11:09
Quoto Otto per la taratura fine dell' af. Io l'ho effettuata sia con la 5d che con la 7d. Ogni osservazione fatta riguarda precise condizioni di scatto che raramente vengono descritte da chi scrive. Io scatto a 1/2000 o 1/3000 dove ci sono scarse possibilità di micromosso. Per quanto riguarda la sensibilità iso, le prove che ho pubblicato in questo post sono scattate a 250 iso. Sarebbe utile che chi critica la nuova 7d postasse qualche foto specificando le condizioni in cui sono state fatte. Ovviamente ho confrontato questi scatti con analoghi scatti della 7d old e 5dm3 eseguiti nelle medesime condizioni. Spesso ho l'impressione di commenti poco sostenuti da osservazioni chiare e confrontabili. Quanto a chi vive queste discussioni come masturbazioni mentali, nessuno costringe qualcun altro a partecipare. Quoto TUTTI gli interventi come potenziali fonti di informazioni utili per spendere bene i propri soldi e per migliorare le nostre foto. |
| inviato il 16 Febbraio 2015 ore 11:15
utilizzo anche io la 7dII e anche a me parecchi scatti sono micromossi.....li guardo in raw su schermo non HD...... non ho mia imputato il problema alla macchina.......bensì alla mia scarsa bravura nell'utilizzarla.....mi sono messo a studiare per bene il sistema di AF......come impostarlo al meglio.... sto valutando l'acquisto di un monitor HD.....o 4k...... solo dopo potrò constatare la qualità dei file..... poi...tutto il tempo che si passa a masturbarsi mentalmente......è tempo che si perde per la nostra passione.... agli alti iso tutti isensori danno del rumore....è normale.....succedeva nella pellicola.... ricordo che fotografare significa scrivere con la luce.....ma qui si pretende di scrivere anche senza??? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |