| inviato il 15 Febbraio 2015 ore 9:45
“ se ti trovi bene e sei contento dei risultati continua così..magari la tua visione è quella o magari poi passa „ Una volta tanto mi trovo d'accordo con Caterina La sindrome e' chiara : utilizzare gli estremi ottici di un corredo puo' significare voler inserire tutto il possibile nell'inquadratura, uppore voler tagliare ingrandendo a mo di cannocchiale la realta' che l'occhio vede. E' utilissimo uscire con una focale unica e imparare a vedere la foto con l'occhio come se l'occhio avesse quella e solo quella focale. In seguito si arriva a inquadrare con le mente e a scegliere la focale che si ha appresso in base al risultato che si e' previsto con l'occhio...fotografico. |
| inviato il 15 Febbraio 2015 ore 9:52
Ciao, credo che sia un discorso abbastanza complesso per via delle mille variabili...mi spiego meglio: tutto dipende da ciò che fotografi solitamente, se lo fai per lavoro o solo per passione, se hai un solo obiettivo o se ne possiedi una borsa intera, se fai foto in studio o in ambientazione naturale...insomma, troppe per poter racchiudere tutto in una semplice e singola risposta! Detto quanto sopra, ognuno di noi predilige una focale o due, semplicemente perchè rispecchia il nostro modo di vedere il mondo. Io per esempio giro spesso con uno zoom 20-35mm f2.8 e un 85mm f1.4...e a fine giornata riscontro spesso che molti scatti li ho fatti a 24mm. Questo significa che potrei avere solo un 24mm fisso? No, non credo! Credo piuttosto che la maggior parte dei miei lavori necessitino di quella focale, ma non potrei comunque coprire tute le esigenze fotografiche solo con quello. Un saluto, con la speranza di poterti essere stato utile |
| inviato il 15 Febbraio 2015 ore 10:28
Quando ho comprato il tokina, per molti mesi l'ho tenuto quasi sempre montato: un po per la focale nuova, più ampia, che mi ha aperto un mondo nuovo da esplorare, un po (molto?) per la sensazione che dava usarlo; nitido, solido, con le ghiere ben frizionate. Quando rimontavo il plasticotto tenere in mano la fotocamera non era altrettanto soddisfacente :D Ho risolto solo dopo essere passato al 17-55, ora al contrario cambio lente in continuazione.... |
| inviato il 15 Febbraio 2015 ore 10:29
“ E' utilissimo uscire con una focale unica e imparare a vedere la foto con l'occhio come se l'occhio avesse quella e solo quella focale. In seguito si arriva a inquadrare con le mente e a scegliera la focale che si ha appresso in base al risultato che si e' previsto con l'occhio...fotografico. „ Direi che questa frase riassume perfettamente quello che penso. In questo gli zoom aiutano parecchio perché ci possiamo imporre di utilizzare una sola focale finché non l'abbiamo assimilata, e poi variarla senza dover disturbare il dio denaro per altre lenti. Io ad esempio mi sto auto-convincendo che il 70-200 presto verrà sostituito da un più leggero 135 o da un 200. Finche non mi tolgo il dubbio esco con lo zoomone e lo uso come un fisso. |
| inviato il 15 Febbraio 2015 ore 11:38
Io uso per il 90% dei miei scatti il 28-105,ma non ho una focale predefinita da usare,uso quella che al momento dello scatto mi da la migliore inquadratura per quella specifica foto.Lo so che si dice che lo zoom migliore siano le nostre gambe,ma ci sono situazioni in cui bisogna stare fermi,non ci si puo avvicinare o allontanare dal soggetto,e allora si va di zoom,almeno questa è la mia teoria,assolutamente personale, aggiungo. |
| inviato il 15 Febbraio 2015 ore 18:32
Perchè volevo sapere se anche voi avevate questa tendenza |
| inviato il 16 Febbraio 2015 ore 12:00
“ E' utilissimo uscire con una focale unica e imparare a vedere la foto con l'occhio come se l'occhio avesse quella e solo quella focale. In seguito si arriva a inquadrare con le mente e a scegliera la focale che si ha appresso in base al risultato che si e' previsto con l'occhio...fotografico. „ Concordo. Oltre ciò aggiungo che io sono innamorato del 35mm. E' la mia focale. Quando fotografo la uso sempre. Faccio fatica a staccarla.. |
| inviato il 16 Febbraio 2015 ore 12:07
Uff se ho quella tendenza.... Anzi, ho la reflex che prende polvere mentre vado in giro con una macchina (la x100s) che ha un'ottica sola..... |
| inviato il 16 Febbraio 2015 ore 14:01
Bene, allora meno paranoie e più scatti. grazie a tutti |
user53566 | inviato il 18 Febbraio 2015 ore 21:34
Personalmente scatto da circa un anno con il solo 50mm e non ho intensione di cambiare! Ho visto fotografi in montagna con zaini pesanti pieni di obiettivi, corpi macchina ecc. ed io con la sola ML col 50mm Non so che foto porteranno a casa, ma non li invidio per nulla. |
| inviato il 19 Febbraio 2015 ore 2:24
Io faccio paesaggi e paradossalmente scatto quasi solo col teleobiettivo! L'altro obiettivo che ho (un 16-35 che mi è anche costato il triplo del 70-300) lo uso veramente pochissimo |
| inviato il 19 Febbraio 2015 ore 3:39
“ presto verrà sostituito da un più leggero 135 o da un 200 „ Prima o poi capirai che quella lettera "o" diventerà una bella "e". Inevitabile !! ; ) |
| inviato il 19 Febbraio 2015 ore 10:02
“ Prima o poi capirai che quella lettera "o" diventerà una bella "e". Inevitabile „ Mi son letto tutte le tue riflessioni nel thread che confrontava i due obiettivi. Effettivamente mi fanno gola entrambi ma l'estratto conto me ne farà scegliere uno solo. |
| inviato il 19 Febbraio 2015 ore 10:07
Io vado a giornate dedicate. |
| inviato il 19 Febbraio 2015 ore 13:11
“ ma l'estratto conto me ne farà scegliere uno solo. „ allora 135 sarà ! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |