| inviato il 21 Febbraio 2015 ore 19:59
@CARLOPI Ti spiego amazon warehouse deal: sono prodotti che uno compra e rimanda indietro entro il mese del diritto di recesso. Compri una macchina fotografica NUOVA pensando che fosse chissà che cosa, ti accorgi che non va bene per te la reimballi così come l'hai comprata (con tutto quello che c'era dentro la scatola) e la rispedisci ad amazon col suo servizio di reso. Amazon la "controlla" (perchè loro dichiarano di controllare minuziosamente ogni pezzo che gli rientra e che rivendono) e la rimette in vendita scrivendo una descrizione dettagliata tipo questa: Usato - Ottime condizioni L'articolo è nella confezione originale. La confezione è danneggiata. L'articolo non presenta imperfezioni estetiche . L'articolo è stato testato ed è perfettamente funzionante. Alcuni accessori presentano imperfezioni estetiche. Quindi tu stai comprando uno pseudo nuovo, roba che ha meno di un mese di vita (perchè hai tempo un mese per chiedere il reso). Nel mio caso la descrizione non diceva che il caricabatterie era mancante (oggetto che per altro si è tenuto il precedente proprietario), in più il precedente proprietario in meno di un mese ci ha scattato 4000 foto, che io dico se dopo i primi 300 scatti non ti accorgi che non è la macchina che fa per te allora l'hai comprata per farci qualcosa e rimandarla indietro. In ogni caso se compro un usato da un privato 9 volte su 10 so cosa compro perchè il privato ti dice cosa vende e cosa c'è compreso nel prezzo, in più spesso puoi vederlo (o foto o consegna a mano) e se avessi voluto un usato avrei preso un usato, ho scelto il warehouse deal perchè era uno pseudo usato, ma la mancanza dei pezzi che dovrebbero spettarmi di diritto hanno fatto diventare quei 4000 scatti tantissimi, soprattutto per il prezzo a cui è stata venduta. P.S. La descrizione che ho scritto, tra l'altro, è della 6D che amazon warehouse deal sta vendendo, suppongo sia quella che gli ho rimandato indietro, speriamo che a sto giro il povero mal capitato riceva un carica batterie |
| inviato il 21 Febbraio 2015 ore 20:10
“ Sono d'accordo con Saben. Aggiungo che Amazon, secondo me, è la società che tutela maggiormente i consumatori e rispetta totalmente i loro diritti. Credo che i soliti furbi potrebbero costringere la società, se è vero che la usano per "noleggi" gratis, a modificare la propria politica resi e restituzione della merce. I soliti furbi che io disprezzo, per me è disonestà. „ TOTALMENTE D'ACCORDO @SCAVIR l'ho pagata 1368 euro nuova, da [negozio 19] la pago 100 euro di più...praticamente il prezzo pieno di amazon che la vende a 1500 con prime consegna in un giorno @RUBEN.REGGIANI il tipo di garanzia da cui è coperta la macchina dipende dal numerino che sta davanti al numero di serie sulla scatola l'italia è identificata dal (21). Poi in teoria i centri di riparazione prendono sia quelle "italiane" che quelle "europee", ma se per esempio la macchina che è stata mandata in riparazione in italia non è ancora stata commercializzata (facciamo esempio che si compri una 5Ds) potrebbero non esserci presenti i pezzi di ricambio |
| inviato il 21 Febbraio 2015 ore 20:31
Il numero di scatti penso sia irrilevante se stiamo parlando i qualche migliaia, in un mese non puoi farci 15000 scatti (a meno che non tieni il dito premuto e scatto in raffica per ore...) ma 4000 si! Personalmente stavo per mandare indietro ad Amazon il 24-70 Tamron appena preso, e ci ho fatto ben più di 4000 scatti. E ti posso assicurare che non l'ho acquistato per fare "il furbetto" come scritto da qualcuno sopra, ma ho dovuto penare un po' per capire se fosse la lente che fa per me. E se l'avessi mandata indietro, sarebbe andata sicuramente in Warehouse Deal. Non vedo quale sia il problema, è comunque un oggetto praticamente nuovo, per il caricabatterie avresti potuto metterti d'accordo con un'operatore Amazon e magari ti riconosceva uno sconto o provvedeva a mandarti un caricabatterie. Ci hai provato? Ovviamente opinione personale, ma non mi sentirei offeso da un comportamento del genere di un'azienda che fa della soddisfazione del cliente il proprio credo! Ciao, Leo |
| inviato il 22 Febbraio 2015 ore 9:34
@Siro: tolto il caso limite, che se non è commercializzata i negozi di cui sopra non ce l'hanno, cosa cambierebbe? Se ai centri assistenza Canon interessa solo da chi tu l'abbia comprata e non da dove la acquisti il negozio, perché dovremmo, noi utenti finali, farci dei problemi? @Scavir: 1500 una 6D nuova, minchia se costa la fretta!!! |
user32134 | inviato il 22 Febbraio 2015 ore 9:51
Ho acquistato prodotti da Amazon Wharehouse Deal, al di là che ero ben conscio di acquistare un usato, mi sono sempre arrivati prodotti praticamente nuovi e in perfette condizioni..... A te è andata meno bene, sfiga.... Ma Amazon rimane esemplare che tu sia d'accordo o no..... Che poi quello che non capisco è una cosa, se dal negoziante dove poi l'hai acquistata, l'hai pagata NUOVA solo 8 euro in più, ma chi te l'ha fatto fare di comprarne una usata da Amazon? |
| inviato il 22 Febbraio 2015 ore 19:33
“ Non vedo quale sia il problema, è comunque un oggetto praticamente nuovo, per il caricabatterie avresti potuto metterti d'accordo con un'operatore Amazon e magari ti riconosceva uno sconto o provvedeva a mandarti un caricabatterie. Ci hai provato? „ LEO Ci ho provato, ma l'unica soluzione che mi hanno proposto è stata di rimandargli indietro l'oggetto e rendermi i soldi, però francamente sono deluso dal servizio di controllo del materiale restituito e dalla descrizione, perchè comunque il caricabatterie non è un cavetto che può sfuggire...è un padellino abbastanza grande. In ogni caso mi hanno fatto perdere tempo e ho dovuto azzerare il plafond di due carte di credito per avere la macchina entro il 13 febbraio. Mi hanno semplicemente fatto penare un po. FRANZISKUS per me è stato il secondo acquisto, ci ho preso un telefono da 400 euro a 300 euro a luglio e mi ero trovato benissimo. A quanto pare la qualità del materiale spedito dipende principalmente da chi lo rende, perchè delle descrizioni ci si può fidare fino ad un certo punto. Per esempio per quanto riguarda il telefono non sapevano che nel contenuto della scatola c'era la pellicola protettiva del telefono, "mancante" perchè già applicata dal precedente acquirente (cazzata da niente). Per quanto riguarda il venditore che me l'ha fatta pagare nuova 8 euro in più, mi vergogno un po' a dirlo ma siccome è di Pozzuoli avevo due timori: il primo (il più importante), che il prodotto non riuscisse ad arrivare per tempo; il secondo (paranoia senza fondamenti visti i feedback), di beccarmi un bidone. Alla fine GIACA ha spedito il prodotto in un giorno e non era affatto un bidone. Quindi come venditore che vende su amazon è consigliato al 100% |
| inviato il 23 Febbraio 2015 ore 23:16
“ Forse nella descrizione del prodotto usato, restad nel campo reflex, andrebbero segnati gli scatti effettuati, come in un auto si parla di km, ma nel momento in cui fai l'acquisto accetti ogni regola e clausula di Amazon che resta sempre uno dei migliori venditori online per assistenza e serietà. PS. la mia 6D viene da Amazon.it, ma pagata molto meno anche grazie al cashback. (scritto solo per farti amichevolmente rosicare un pochino, Siro87 SorrisoSorrisoSorriso ) „ Forse sono stato poco chiaro, avrei accettato i 4000 scatti, ma non la concomitanza dei 4000+ la mancanza del caricabatterie (per giunta non dichiarata). Poi concordo un usato è un usato. Giusto per curiosità col cashback (che ormai non c'è più) hai speso meno di 1300? Io per fortuna sono riuscito ad usufruire del cashback per il 24-70 che ho pagato meno di un usato (così giusto per farti rosicare a mia volta  |
| inviato il 24 Febbraio 2015 ore 12:22
Si, l'ho acquistata il 18 gennaio 2014 a 1269 (1469 € -200 € di cashback). Venduta e spedita da Amazon. Ho curato il prezzo ogni giorno dalla fine di dicembre (quando mi hanno rubato a Barcellona la 30D) finchè un giorno è apparso quel prezzo e l'ho presa. Il 24-70 è una lente super, purtroppo dovendo rifare il corredo FF ho optato per il 24-105 e il 70-200/4 IS acquistati in un secondo tempo senza il cashback. C. |
| inviato il 28 Febbraio 2015 ore 19:50
Inizialmente volevo acquistare il classicome 25-105, poi ho avuto modo di provare il 24-70 F4 contemporaneamente al 25-105 e capisco perchè tutti se lo vendono. Il 24-70 è una lama e poi la funzione macro è eccezionale. Ho preferito perdere un po' di estensione ed avere una lente meno tuttofare, ma la nitidezza e la velocità di messa a fuoco ripagano ampiamente. |
| inviato il 11 Marzo 2015 ore 13:59
Ho provato anchio l usato di amazon, che dire... amazon è perfetta, ma sono gli uomini che rovinano questo progetto... allora vi racconto, non sono un amante dell'usato ma ero interessato all Hand strap E2 canon e l avevo nella lista dei desideri di amazon, vedevo che c era uno usato ma per 10 euro di differenza, stava sui 24 non valeva la pena....poi ho visto che stava scendendo...giorno dopo giorno è arrivato a circa 12 euro e allora mi sono detto....tanto non è una cosa che se prende una botta si può rovinare e ci ho provato....ordinato sabato ,martedi arrivato e indovinate un pò...... nella scatola dentro c era solo la parte in pelle senza cinturino agganci e vite .... me lo aspettavo un pò, avevo letto i feedback di warehouse, ed era una cosa che ogni tanto usciva fuori ma in percentuale erano di più i soddisfatti che gli scontenti e c ho provato visto anche la cifra veramente irrisoria. Però mi dico io, quello che ha il compito di controllare il rientro che × ci sta a fare, anche se non capisce di macchine fotografiche nella scatola fuori cè il disegno di quello che deve essere dentro ed è veramente poca cosa non è che deve controllare 10 accessori. Va be faccio il reso, e li si vede come Amazon sia veramente un bel progetto ed una società con le palle. Andato alla posta ....pagato niente...e già stamane nella casella di posta vedo che mi hanno fatto l ordine di rimborso, prima ancora che gli ritornasse il pacco in questione. Grande Amazon peccato le persone che come sempre rovinano le grandi idee. Sicuramente molti diranno che sono sottopagati e sfruttati, ma se uno lavora in quel modo sarà sempre sottopagato e sfruttato perchè non sarà mai necessario a nessun datore di lavoro. E lo dico da disoccupato perciò capisco le problematiche del mondo del lavoro oggigiorno ma non è certo che andare a passare il tempo in qualunque azienda cosi per far passare le ore aiuta a progredire. |
| inviato il 16 Marzo 2015 ore 21:34
“ Grande Amazon peccato le persone che come sempre rovinano le grandi idee. „ Concordo, che poi tra l'altro non sono solo i dipendenti di amazon quelli sfruttati, io rientro nella categoria, ma non per questo faccio il mio lavoro male. |
| inviato il 16 Marzo 2015 ore 21:46
i peggiori detrattori di amazon sono i cattivi commercianti. quelli buoni non ne temono la concorrenza. così come i peggiori detrattori dei mcdonalds sono i cattivi ristoratori perchè gli stellati non temono di certo gli hamburger e le patatine mosce. se ci si pensa, questa impresa americana, riesce a farci pagare un prezzo equivalente comprendendo l'ottimo servizio resi... è evidente che tira la coperta delle tasse e degli sprechi ma a godere dei vantaggi sono gli acquirenti. cioè noi! |
| inviato il 16 Marzo 2015 ore 21:53
Io ho preso su warehouse i tergicristalli della macchina a 12euro, nuovi costavano 3/4volte tanto. Però non andrebbe neanche dimenticato che amazon non paga imposte sul reddito in Italia. Il "progetto" che tanto decantate è stato infatti studiato a puntino e le imposte sul reddito le vanno a pagare in Lussemburgo!! Ibs, Mediaworld e tutte le altre aziende le imposte le pagano qui e con quelle ci paghiamo il trasporto pubblico ad esempio!! |
| inviato il 16 Marzo 2015 ore 21:58
Amazon fa parte di quel gruppo di multinazionali che sta rovinando l'Italia . Vende i prodotti in Italia e paga le tasse in Lussenburgo iva al 4% , mentre chi ha un negozio deve pagare l'iva all 22%. Basta guardare gli scontrini dell' Ikea,H&M,Casa,Carrerfour ,Auchan,Obi ecc ecc tutti scontrini non fiscali , le tasse le paghiamo solo noi in busta paga . Le multinazionali hanno ingrassato i nostri politici per arrivare a tutto cio. E' penoso guardare nei nostri paesi vie complete di soli negozi chiusi a discapito di tutte queste multinazionali . |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |