| inviato il 11 Febbraio 2015 ore 20:58
Posso dire di essere praticamente daccordo su tutto ciò che è stato scritto su questo forum, semplicemente (e umilmente) posso affermare di avere avuto forti stimoli e una discreta crescita come fotografo per passione, da quando frequento questo sito, (un anno o poco più) pur essendo da molti anni legato a questa passione, e facente parte di un circolo fotografico del mio paese. Ho imparato ad aprezzare generi da me mai nemmeno considerati prima, (e non è poco credetemi). Saper leggere una foto ci vuole cultura, fotografica in primis, ma non solo direi anche generale, quindi impegno, e non fermarsi con affermazioni del tipo: pende a lato o clona quel rametto, senza capirne il significato che l'autore vuole trasmetterre. Grazie a tutti e a Jeronim per avere aperto questa discussione. Luigi |
| inviato il 11 Febbraio 2015 ore 21:05
Eh ma per quello ci vuole il prof.Augusto,per il resto il dibattito il questo giorni verteva sui 50mp allora mi domando cosa mai avranno fatto di male questi pixel?sembra che in qualche modo si debba pagare dazio per qualcosa. Apro le foto e vedo montagne e laghi,pontili che si distendono verso l'orizzonte,colori vivaci,ma dopo. Allora c'è un linguaggio,probabilmente ognuno ha il proprio e tra le righe si intravedono alcune cose,uno specchio anche dei nostri tempi,nel dibattito fra il vero il falso il credibile,il personale,il gesto semplice meccanico,l'autore la macchina,il mezzo,il progetto, diceva qualcuno... Dieci righe di commento per una fotografia non sono una sintesi,allora la riga del fotografo sara' diversa da quella del critico,del giornalista o dell'amatore,è questo superare i ruoli perchè nella fotografia democratica non ci sono confini,che fa pensare, se tutti scrivono e dibattono della stessa materia,alla fine prevale il dato statistico e anche lo smarrimento davanti alle foto piu' gettonate,sembra di doversi opporre ad un qualcosa che ha gia avvolto tutto e senza accorgersi si è fatto tardi. |
| inviato il 11 Febbraio 2015 ore 21:06
Come non essere d'accordo. Io ho iniziato a fotografare un po' d'impegno circa 2 anni fa. Sono quindi a tutti gli effetti un principiante e come tutti i principianti devo trovare la mia strada. E' ovvio che ora mi affascinano quasi tutti i generi. Mi definirei in fase di "allenamento" e di studio, quindi scatto a tutto quello che mi piace, anche se ho notato che il numero di scatti sparati a caso inizia a diminuire drasticamente. Il miglioramento, è evidente, deve passare per apprendimento e consapevolezza. Mi permetto solo di inserire una mia valutazione personale sull'aspetto social del forum (io non frequento altri social network che, a dire il vero, mi infastidiscono). Talvolta proprio l'aspetto social mi è servito per distrarmi e rilassarmi e non lo trovo fattore così negativo, anzi; senza contare che mi ha permesso di conoscere amici non solo virtualmente. Detto questo concordo sul fatto che per apprezzare al meglio qualcosa è importante conoscere ciò che si sta valutando, in fotografia, nella musica, nello sport e in qualsiasi disciplina. Ciao. Mauro. |
| inviato il 11 Febbraio 2015 ore 21:49
Mi piace questa discussione e condivido quanto detto. Io mi blocco nel commentare le foto perche' mi dico ma chi sono io per dire qualcosa e se poi l'altro si offende? quindi mi limito a commenti stringati e a qualche mi piace. |
| inviato il 11 Febbraio 2015 ore 22:22
Urca Jeronim, un argomento interessante. Dissento solo sulla lunghezza: 10 righe sono tante, e sono poche le foto su cui sono capace di scrivere più di 2 righe ... Anzi guarda, adesso vado a commentare qualche foto! |
| inviato il 11 Febbraio 2015 ore 22:26
Franco in questo paio d'anni ci siamo confrontati parecchie volte e ti ho sempre detto "sono d'accordo quasi su tutto..però.." Stavolta ne sono felicissima, non ci sono ne quasi ne però..piena sintonia!!! |
| inviato il 11 Febbraio 2015 ore 22:26
Io sono del parere che se uno scatto suscita un'emozione, un ricordo, una piacevole sensazione e ancor meglio se una sequenza ha una sua poetica, un commento favorevole non guasta mai. E' la forma più viva di questo apprezzato forum. Saluti C. |
| inviato il 11 Febbraio 2015 ore 22:33
Finalmente un argomento che attiene alla FOTOGRAFIA |
| inviato il 11 Febbraio 2015 ore 22:35
Complimenti Jeronim, bellissimo intervento che condivido a pieno, soprattutto nel passaggio dove parli di esse critici e cercare le critiche per una crescita comune. Purtroppo, devo dire, ad oggi non sono stato in grado a trovare, nemmeno in questo forum, terreno fertile per mettere in atto tali auspicabili buone pratiche. Ho smesso di criticare e cercare critiche che sono quasi solo esclusivamente frutto della politica dello scambio. Si vedono foto banali osannate come fossero grandissime opere e bellissime foto del tutto trascurate. Il mio percorso di crescita mi sono visto costretto a intraprendendo da solo, leggendo libri, articoli, sfogliando le meravigliose foto di questo e altri forum, non solo nellambito che pratico, cercando dei modelli cui ambire ma perfezionando un mio stile parallelamente ad un modus operandi nello scattare. Alla base di questo crescere vi è la capacità, tutta da allenare, di saper leggere le fotografie, quelle degli altri, e quelle proprie, per le quali la valutazione è esponenzialmente più difficile per l'interferenza dell'aspetto emotivo. Bravo ancora! |
| inviato il 11 Febbraio 2015 ore 22:49
“ Forse sono pessimista, ma mi sembra che in generale ci sia "poca voglia", è ormai diffusa la filosofia della scorciatoia, anche per ottenere i più stupidi effetti di luce, di contrasto, pp etc. la maggioranza lancia il thread: "come faccio a ottenere questo?", saltare il passaggio di spremere il cervellino e arrivarci da soli è diventata una consuetudine. „ Il fatto è che questa è ormai diventata la filosofia della vita, non solo del fare fotografia, anzi, giocando con le parole potremmo dire che questo atteggiamento nei confronti della fotografia è già di per sé la fotografia di una realtà ben più estesa. C'è anche da dire, però, che i generi fotografici che stimolano di più nel senso (positivo) indicato all'inizio della discussione, sono quelli che contemplano la presenza in scena della figura umana, come reportage e street. Questo è logico perché in quel caso stiamo fotografando appartenenti alla nostra stessa specie; si viene a creare un coinvolgimento emotivo, sociale e personale come non avviene con nessun altro genere fotografico. Ma l'attuale legislazione e rischi legali connessi scoraggiano la maggior parte dei fotografi, per lo meno quelli che non lo fanno professionalmente. State freschi se sperate di trovare nelle mie gallerie una foto in cui sia inquadrata una persona: se devo pensare di procurarmi tutte le volte una liberatoria mi cadono le braccia! E per cosa, solo per passione? Se fosse stato possibile aprire questo forum negli anni "70 non credo che ci troveremmo così tanti tramonti, fiori, funghi e insetti! Però ci sarebbe molta più voglia di mettersi alla prova intellettualmente, anziché solo tecnologicamente. |
| inviato il 11 Febbraio 2015 ore 22:58
... Daniele, condivido in pieno la tua valutazione, per quanto riguarda reportage e street ho molte foto interessanti ma rischiose da pubblicare in virtù dell'attuale legislazione. questo stato di cose non permette, se non a pochi, di affrontare tematiche coinvolgenti. |
| inviato il 11 Febbraio 2015 ore 23:01
mi associo totalmente a tutte le considerazioni e trovo decisamente apprezzabile avere aperto questa discussione .... anche se temo di rientrare nella categoria dei pessimisti! --- quello che risulta + evidente (tralasciando il ri-trito argomento dei "mi piace") è la generalizzata mancanza di senso estetico e a volte etico (con le debite eccezioni ovviamente), nel valutare gli scatti proposti e la reticenza alla critica costruttiva, anche se spesso porta a risposte del tipo "i gusti non si discutono" .... personalmente ritengo che i gusti si devono discutere ... eccome - anche interpretare con un proprio linguaggio è un'arte, ma nelle mani di un autore di "basso profilo" diventano proposte "indecenti" --- ricordo la citazione di un anziano socio del ns. circolo : ".... sono + più competente a criticare che a scattare" e aggiungo che criticare con soggettiva obbiettività (scusate il controsenso)... è davvero + difficile che proporre buoni scatti --- un grazie a Jeronim e saluti da Maury |
| inviato il 11 Febbraio 2015 ore 23:17
Non si può non essere d'accordo con te Franco.... Non credo si debba puntare ad una sezione dedicata del forum, quanto piuttosto, iniziare ad articolare i commenti in maniera un tantino più completa. Un buon punto di partenza potrebbe essere quello, da te già proposto, di indicare nella descrizione dello scatto le motivazioni che ci hanno portato a creare quell'immagine, utile a coinvolgere chi si ferma a guardare nel nostro lavoro. Probabilmente vedremo molti più commenti non necessariamente accompagnati dal "mi piace". |
| inviato il 11 Febbraio 2015 ore 23:41
Commentare le foto degli altri è un esercizio molto difficile. A mio parere prima sarebbe importante essere critici con noi stessi cercando di pubblicare solo che riteniamo meritevoli di essere condivisa, esercizio fra i più difficili. Personalmente cerco di esprimere i miei parere solo su alcune foto che colpiscono il mio modo di concepire la fotografia tralasciando di commentare le foto che non mi convincono anche se in alcuni casi sono molto gettonate. Un caro saluto a tutti |
| inviato il 12 Febbraio 2015 ore 1:04
Ciao Filiberto, trovo interessante e condivido quanto scritto da Jeronim mentre mi sembra di leggere nel tuo pensiero un filo di pessimismo, che forse definiresti concretezza dettata dall'esperienza, ma che ti vede encomiabilmente interessato. A mio modo di vedere Jeronim non propone nulla di talmente straordinario da non poter essere realizzato. Mi pare di capire che non chieda né la fondazione di una sezione culturale né macchinosi forum nei quali chi vi partecipa avrebbe l'obbligo di intervenire con notevole dispendio di tempo ed energia, ma che inviti semplicemente ciascuno di noi a fare un piccolo sforzo che ci porti a scrivere qualche rigo in più e, se interessati ad ampliare la nostra cultura, a frequentare mostre, leggere libri d'arte, seguire siti web specifici. E' ovvio, come rileva Viaggiatore Notturno, che tutto ciò costa fatica ma se in comune abbiamo la passione per la fotografia penso che questo piccolo sforzo sarebbe compensato dalle gratificazioni che ne trarremmo. Piuttosto, non trovo sempre facile, per chi come me si è accostato da poco alla fotografia senza una minima base, riuscire a comprendere una foto e a commentarla senza rischiare di scantonare e di fare la figura del ×. Pertanto, se una foto mi trasmette qualcosa cerco di dire la mia, diversamente me ne sto in disparte in attesa di un chiarimento da parte dell'autore o, magari, di un commento che mi aiuti a capire. Nè possiamo chiedere ai "tre svuotatori d'acqua" di farsi avanti perchè già lo fanno e come sai bene è un piacere leggere i loro interventi. Ben venga se Juza plaudisse alla costituzione di una sezione culturale che, indipendentemente dal numero di eventuali iscritti, contribuirebbe ad innalzare il livello qualitativo di questo bel sito fotografico o se volesse rendersi promotore di simili iniziative ma, come ha ricordato Jeronim, lo stesso Juza ha più volte invitato gli iscritti a non limitarsi ad un mi piace o a qualche aggettivo enfatizzante, come, ad esempio, in questo suo intervento su come commentare una foto che, per quanto sintetico e schematizzato, se seguito porterebbe a un bel passo avanti. www.juzaphoto.com/article.php?l=it&t=commentare_foto Coniugare i consigli di Juza con l'invito di Jeronim a fare un piccolo sforzo in più per acculturarci ed affinare il nostro senso critico penso sia realizzabile. Non vorrei aver reso riduttivo il pensiero di Jeronim ma da neo appassionato non posso che plaudire a simili iniziative che se appoggiate da Voi Senior avrebbero buone possibilità di successo senza nulla togliere alla leggerezza del forum ed al piacere di parteciparVi anche divertendosi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |