| inviato il 11 Febbraio 2015 ore 17:12
Ma è ovvio che generalizzo; perché non dovrei? gran parte degli utenti Canon e Nikon hanno fatto le giravolte di opinioni. Così è andata... e sarà sempre così. Non intendevo riverirmi a nessuno in particolare perché è appunto una generalizzazione. Io poi non ho colleghi, nemmeno compagni, amici, sodali, camerati, ecc ecc... Io avevo Canon quando c'era la 5dmkII e adesso sono in Nikon, e giudico freddamente il cambiamento delle opinioni generali che ci sono state in questo periodo di tempo, tutto qui. |
| inviato il 11 Febbraio 2015 ore 17:14
“ Io una cosa non ho capito... Sia della d800 che di questa reflex...che necessità c'è di fare le due versioni? Non potevano farne direttamente una senza filtro AA e buonanotte? „ In effetti.... la D800 con filtro AA mi è sempre sembrata inutile. Ancor di più questa Canon 5ds che a mio avviso non sa proprio cosa farsene di un filtro AA che abbassa solo la qualità. Forse in futuro Canon conserverà solo la versione senza filtro come ha già fatto Nikon con la D810. |
| inviato il 11 Febbraio 2015 ore 17:19
Non capisco come mai non sono passati tutti a sony A7S (esclusi i fotografi sportivi, lo posso capire), eppure ha 12 pulitissimi mpx e monta ogni lente, volendo... In verità, di foto scattate con codesta fotocamera in giro ne vedo proprio pochine! |
| inviato il 11 Febbraio 2015 ore 17:19
Anche io non capisco perche' ne hanno fatte 2 e non capisco nemmeno perche' invece di eliminare il filtro lo hanno compensato proprio come Nikon fece con D800, D800E. L'approccio mi sembra vecchio di una generazione rispetto alla D810 dove credo che il filtro sia stato proprio tolto. A me non dispiacerebbe una macchina priva di filtro AA da 20-24 mpx da usare in studio. |
| inviato il 11 Febbraio 2015 ore 17:21
Voglio che venga messo agli atti che sono sempre stato un paladino dei mpx senza filtro AA (possedevo ricordo una per tanti versi rimpianta D800E) e dell'autoiso fatto con grazia! |
| inviato il 11 Febbraio 2015 ore 17:22
Otto io non passo a Sony A7s perche' ho gia' una A7 e per come uso la ML mi va benissimo quella (lenti manuali, neanche una Zeiss/Sony E). Se fosse uscita prima la A7s l'avrei presa di sicuro al posto della A7. Tanto per supportare il fatto che non desidero sensori densi non mi e' mai passato per la testa di prendere la A7R. |
| inviato il 11 Febbraio 2015 ore 17:22
“ Anche io non capisco perche' ne hanno fatte 2 e non capisco nemmeno perche' invece di eliminare il filtro lo hanno compensato proprio come Nikon fece con D800, D800E. L'approccio mi sembra vecchio di una generazione rispetto alla D810 dove credo che il filtro sia stato proprio tolto. „ se ne fai due, devi montare un filtro in entrambe (più o meno blando che sia), altrimenti i costi di produzione aumentano. Nikon di D810 ne ha fatta una, e non deve modificare di conseguenza la catena di montaggio. Sul perché ne abbiano fatte due, boh. Probabilmente lo vedremo quando usciranno i primi test. |
| inviato il 11 Febbraio 2015 ore 17:25
Eppure quando fu della d800..ricordo molte più d800 e poche d800e..o sbaglio? |
| inviato il 11 Febbraio 2015 ore 17:30
La D800E costava di più.... però non ha senso mettere un filtro AA su un sensore così denso; non ne ha bisogno e rompe solo le scatole. Con 50Mp potevano toglierlo tranquillamente. Forse è stata una scelta commerciale per non spaventare gli utenti che scattano in studio e hanno a che fare con trame fitte. |
| inviato il 11 Febbraio 2015 ore 17:32
“ Invece di pensarlo, prova a farlo, vedrai che magari le conseguenze non sono quelle che pensi. ;-) „ ma quello che non c'è non c'è al limite la stampa può per interpolazione creare dei gradienti piacevoli, quello non lo metto in dubbio. Io voglio i dettaglio - non per tutte le foto è fondamentale ovviamente, dipende da quello che voglio trasmettere |
| inviato il 11 Febbraio 2015 ore 17:33
anche io voglio dettaglio! ma pare non sia lecito |
| inviato il 11 Febbraio 2015 ore 17:35
No no e' lecito volere piu' dettaglio, il problema e' proprio quello: averlo in un numero consistente di foto e di condizioni di scatto. Ma qui la spatafiata la conosciamo gia', direi che e' inutile ricominciare. |
| inviato il 11 Febbraio 2015 ore 17:45
mi ricordo che all'uscita della D800 tutti consigliavano la versione liscia, perché non c'era differenza... tutti a dire poca roba, non si distinguono. Per me la D800 liscia non ha senso, come non ce l'ha la canon col filtro AA |
| inviato il 11 Febbraio 2015 ore 17:45
Marinaio, ripeto quello che ho detto nel topic precedente per spiegarti il mio punto di vista, quello di chi si rende conto che comunque dei limiti ci sono.. nel momento in cui investo (per modo di dire, è solo per passione, e forse questo è un ulteriore "rafforzativo" al mio desiderio) migliaia di euro in obiettivi di un certo tipo, preferisco di gran lunga sfruttarli appieno. Visto che, oltre al limite del fotografo, ci sono dei limiti nei mezzi impiegati, voglio sfruttare al massimo la lente. Pazienza se dei 50 mpx presenti sul sensore, quelli "utili" allo scopo sono solo 30-35-40. sono comunque più, molti di più, di 22. Ribaltando il discorso, qualche anno fa si poteva criticare canon per la scelta di fare ottiche da capogiro per il fatto che nessun sensore fosse in grado di mostrarne la nitidezza. Ma ci sarebbe qualcuno che, giustamente, osserverebbe come comunque un'ottica più nitida dia comunque più dettaglio di una meno nitida, nonostante il collo di bottiglia del sensore, che poi, come abbiamo visto, non risolve in maniera proporzionale, dato che sensori con densità simile talvolta risolvono in modo molto diverso lo stesso obiettivo (basti vedere il sensore della 1ds3 rispetto alla 5d3 con il 500 II). quindi da qualunque parte la si guardi c'è un collo di bottiglia, immagino sia fisicamente impossibile adeguare un supporto che trasmetta un segnale analogico a uno che lo trasforma in digitale, allineandone la qualità senza perdita da nessun lato. stando cosi le cose, preferisco di gran lunga che sia il sensore quello che deve soccombere. questo dal punto di vista di un maniaco del dettaglio che pratica con soddisfazione pixel peeping. (pazienza se è sbagliato, non ho speso 4.700 euro per il 500 solo per postare foto a risoluzione web). |
| inviato il 11 Febbraio 2015 ore 17:56
Ma il sensore deve sprecare Mp, è normale. Il campionatore non deve mai essere completamente saturo, se lo fosse si genererebbe aliasing. Per questo i sensori poco densi hanno bisogno del filtro AA. L'unica cosa negativa di questo sensore da 50Mp potrebbe essere l'insorgenza di smearing e casting con ottiche non telecentriche. Un teleobiettivo non da problemi perché ai bordi i raggi non sono inclinati se non di poco, un grandangolare spinto se non è corretto in modo sufficiente potrebbe dare qualche problema. Aspetteremo dei test seri per sapere come si comporterà la macchina. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |