RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Se Nikon è meglio di Canon... Perché la gente compra Canon?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Se Nikon è meglio di Canon... Perché la gente compra Canon?





avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2015 ore 7:39

Il mio primo corpo macchina è stato Canon , quindi per forza di cose ho continuato su quella strada.
Tral'altro trovo che i corpi macchina Nikon siano meno intuitivi

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2015 ore 7:39

sono solo seghe mentali.

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2015 ore 7:44

io ho cominciato con canon per il semplice motivo che avevo preso la reflex digitale (all'epoca la 350d affiancata da una 300d usata) per farci foto astronomica.
tu dirai: "e non potevi prendere una nikon?" no, perchè all'epoca (ma credo che il vantaggio esista ancora anche adesso) l'80% dei software specifici (di livello) per acquisizione, modifica e composizione per foto astronomica era studiato e compatibile su reflex canon. usavan quasi tutti canon. da allora son rimasto fedele al brand.

adesso, avendo un corredo di ottiche canon, non ho la minima voglia di cambiare.

PS a parti invertite, probabilmente, ora sarei nikonista Sorriso

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2015 ore 7:53

Molti non sono inciampati in Canon per caso, un pò di tempo fa Canon usci con la 300D la prima reflex "economica" a quel prezzo e con quella qualità non c'era concorrenza, anche molti fotografi professionisti, passando al digitale, avevano trovato in Canon (prima di tutti la 5D) una qualità che allora il CCD di Nikon non sapeva sfornare.
Oggi Nikon, complice Sony, ha sensori ottimi, ma la gente che negli anni passati si è costruito un corredo da migliaia e migliaia di euro, la vedo dura che in blocco cambi brand.
Poi rimango sempre dell'opinione che non è la gamma dinamica o il rumore di fondo o l'AF super veloce a fare foto piacevoli che possano colpire l'osservatore, ma la storia, lo studio e l'esperienza che si fa sul campo.
Ciao
Ivan

avatarsupporter
inviato il 10 Febbraio 2015 ore 7:57

Il motivo è molto più semplice di quanto si possa pensare.

Quasi banale.

Tutti abbiamo più o meno iniziato con una entry level.

Negli anni di boom,
Dal 2006 al 2010 canon ha sfornato una raffica di reflex con ottica kit a prezzi finalmente abbordabili.

Nel 2008 la 1000d costava quanto un week end in montagna.

Subito dopo la 5dii è la 7d affascinarono gli acquirenti per le prestazioni e le funzionalità che in nikon ancora avevano da venire.
Ecco fatto!
Ormai il corredo ha preso quella direzione.

All'epoca la questione gamma dinamica nemmeno si poneva.
Oggi haimè, si tende a spaccare il capello e si finisce per spendere 400-600€ in più per mezzo stop di guadagno sul rumore per quelle 4 foto all'anno in cui capiterà di scattare per necessità a 6400 iso.

Ma la goduria personale, si sa.
Non ha prezzo!

daniele

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2015 ore 8:10

In generale, a meno che si abbia bisogno di vetri/corpi/accessori estremamente specialistici che ci sono da una parte ma dall'altra no, secondo me sono tutte seghe mentali e questione di abitudine/feeling o non voglia di cambiare un corredo preesistente, magari tirato su in svariati anni e con numerosi sacrifici.

All'inizio della mia "carriera" dovevo scegliere tra D90 e 50D. Pree in mano entrambe, con la D90 è scattato subito il feeling, mentre con la 50D mi trovavo male con la disposizione delle ghiere (soprattutto quello scomodissimo sombrero), dei tasti, e il menù mi pareva parecchio complicato.... quindi ho preso la D90.


La risposta sta nelle ottiche L! Hanno una marcia in più e ce ne son molte. Alcune ve le invidio, peccato che non le posso montare...
Io però scatto con nikon, come qualità finale della foto la preferisco. Sarò l'unico al mondo a cui piacciono di più i colori nikon :D


Questo è quello ceh dice il marketing e la strapompata "L" che sembra essere la cura di tutti i mali.
In realtà non è nulla di esoterico, è semlicemente la serie "top" di canon, di pari livello delle serie top di altre marche, come il "golden ring" di nikon, "star" e "limited" di pentax, ecc ecc. Solo che la L è mooolto più pubblicizzata e spinta dal marketing, quindi sembra chissà cosa...

Questione di feeling . E poi Nikon no ha
- 8-15
- 17 tse
- 50L
- 85L
- 135 f2
- 65 me
È poi mi sa che i super tele usati costano di più e se ne trovano meno .


135 f/2 c'è anche in nikon ;-) .
Il resto, a parte 50L e 85L, sono vetri estremamente specialistici e usati da pochissimi. Non dico siano inutili, ma fanno pendere verso canon forse lo 0,00001% di utenti.

Il mio primo corpo macchina è stato Canon , quindi per forza di cose ho continuato su quella strada.
Tral'altro trovo che i corpi macchina Nikon siano meno intuitivi


Per me, è l'esatto contrario ;-) .

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2015 ore 8:24

In verità qui a Genova vendono più Nikon che Canon

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2015 ore 8:50

sono solo seghe mentali.


Quoto. MrGreen

Sono passato da Canon a Mirrorless Sony, per EVF e l'adattabilità alle vecchie lenti, ma alla fine a far foto sono sempre una schiappa uguale. MrGreen MrGreen

Per quanto ci siano differenze tra una macchina e l'altra alla fine sono talmente minime che la differenza la fa il "sparascatti", detto anche fotografo (ogni tanto).

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2015 ore 8:54

perchè la pubblicità diceva "non pensare, scatta"

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2015 ore 8:55

Dire che una marca è meglio di un altra senza specificare è GENERALIZZARE.
Nikon non è solo sensori, non è solo corpi macchina solo Flash o ottiche, idem per Canon, quindi semmai potresti chiederti perchè i SENSORI Nikon ultimamente sono migliori di quelli Canon, forse così il discorso sarebbe piu instradato e corretto. Che poi neanche così lo è veramente..

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2015 ore 8:55

:)

avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2015 ore 9:10

Quando fotografavo con la pellicola, avevo un corredo Nikon.
Poi, per questioni che non starò qui a spiegare, ho venduto tutto e ho abbandonato temporaneamente il mondo della fotografia.
La passione però si sa, è dura a morire.
Quando ho dovuto scegliere di ricomprare un corredo dslr (visto che ormai i costi erano per tutte le tasche), ho fatto una valutazione a 360°.
Simpatizzavo per nikon, ma le cose erano molto cambiate.

Ho quindi tenuto conto di:
1. Lenti disponibili per tutti i formati
2. Assistenza e garanzia
3. Costi
4. Corpo macchina (al tempo volevo una APS-C e la scelta stava tra Nikon D300s e Canon EOS 7D).
5. Sistema completo: software, flash, ergonomia ecc.

Tanto dovevo ricominciare da capo.

Ho rotto le scatole ad amici/conoscenti per provare entrambi i sistemi.

Alla fine ho scelto Canon.

Credo che se avessi scelto Nikon, non avrei comunque fatto una scelta sbagliata Sorriso

avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2015 ore 9:13

Grazie a tutti per le risposte.

Per fortuna la discussione, che secondo me non è inutile, ha preso la piega che volevo... Cioè capire quanto i fattori tecnici del corpo macchina/sensore (e del Brand in generale) abbiano influenzato la scelta finale.

Pochi di voi hanno scritto quali sono gli aspetti tecnici (oltre al discorso lenti..) che preferiscono su uno o l'altro marchio.
Mentre molti hanno continuato ad usare Canon o Nikon avendo acquistato fin dall'inizio un determinato marchio...

Ma allora faccio un'altra domanda... se foste di fronte alla prima scelta, con il vantaggio di avere l'esperienza e conoscenza delle vostre esigenze/capacità, la scelta sarebbe identica? Dareste comunque un giudizio marginale ai fattoti elencati nel primo post?

Mi sento molto psicanalista :)

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2015 ore 9:15

A me questa discussione interessa molto perché ho avuto recentemente una discussione con dei fanboy nikon..e la mia risposta è stata proprio perche se canon fa così schifo è più venduta?

Piccola premessa uso canon ma per me sono mezzi quindi ad avere i soldi utilizzerei tranquillamente entrambi i brand..non me ne frega niente dello schierarmi..

In particolare loro sottolineavano la superiorità di nikon in:

-sensore
-bilanciamento del bianco
-sistema autofocus

Per quanto riguarda il sensore effettivamente nikon è in vantaggio anche se sinceramente io con la 6d faccio di tutto e a saper elaborare i file esce fuori di tutto..

Il bilanciamento del bianco..qui secondo me è più personale.. A me sembra che canon tenda a colori più caldi, correggetemi se sbaglio.

L'autofocus secondo me sono allo stesso livello


Per me il difetto più grande di canon è che manca l'esposizione spot legato al punto di messa a fuoco..praticamente le nikon hanno questa funzione anche sulle entrylevel..e a canon sta solo sulla serie 1!!!!!!

avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2015 ore 9:24

Mediano,
riguardo ai punti elencati nel primo post e consapevole dei contenuti ti dico la mia:

Forse si, avrei scelto ancora Canon.

La gamma dinamica dei sensori Sony presenti sulle Nikon (parlo di Full Frame) è sicuramente migliore rispetto a quella Canon.
Di contro però, non ho mai avuto la necessità di recuperare 4 stop di ombre, a dire la verità, nemmeno 3.
Quando mi trovo davanti a raw di questo genere sono solito scartarli perchè li considero errati: non certo per colpa della macchina, ma per colpa della mia incapacità.
Discorso ISO, siamo sicuri che i sensori di una D800/E/810/750/600/610 abbiano risultati migliori rispetto a 5d3/6?
Da quello che so, con l'esperienza, Nikon ha un piccolissimo vantaggio a bassi ISO, mentre Canon lo ha ad alti ISO.
Nitidezza... boh, qui davvero non saprei che dirti. Davvero Nikon è più "nitida" rispetto a Canon?
Tenendo conto che la "nitidezza" è intrinseca a molti fattori tra cui la lente utilizzata per lo scatto, la luce e mille altri fattori.
Rifarei la scelta Canon anche solo per l'assistenza e la presenza di alcune lenti incredibili: 50L 85L 135L 16-35f4L 70-200 sia f4 IS che 2.8IS, per l'ottimo 100 macro L IS e la possibilità qualora lo desiderassi di provare i TS-E.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me