| inviato il 09 Febbraio 2015 ore 13:11
Sempre anche perché fotografare tenendolo montato al contrario (in posizione di "parcheggio") mi fa sentire ridicolo |
| inviato il 09 Febbraio 2015 ore 13:28
Consiglio sempre l'uso del paraluce in esterno di giorno e di notte . Non ho mai avuto problemi di ruotare i filtri pola con paraluce montato su ottiche super grandangolari e grandangolari (mai unto il vetro, basta eseguire la rotazione con calma) . L'unica volta in cui consiglio di togliere il paraluce è se si usa il flash della reflex (pop-up) o quello esterno posizionato sull'apposito attacco della reflex , questo onde evitare la presenza del cono/ombra sulla scena. ciao, Lauro |
user46920 | inviato il 09 Febbraio 2015 ore 13:49
Paraluce sempre, che para anche l'obiettivo e se resistente ci si appoggia anche la fotocamera Secondo me, per foto in cui la luce è diretta nell'inquadratura non serve a molto, il paraluce serve piuttosto per incidenze entro i 50° ... “ ho notato una cosa, in interni con luce scarsa il paraluce tende a sottoesporre di mezzo stop almeno...nel senso che fa arrivare meno luce. „ ... penso sia normale, soprattutto con i grandangoli, ma col paraluce le foto saranno maggiormente contrastate !!! |
| inviato il 09 Febbraio 2015 ore 14:15
Sempre e comunque. |
| inviato il 09 Febbraio 2015 ore 18:18
Interessante l'argomento del contrasto , farò delle prove . Certo che l'ingombro del paraluce a volte è tanto. |
| inviato il 09 Febbraio 2015 ore 18:18
sul contrasto non so, dovrei fare delle prove più dettagliate...ma di sicuro il mezzo stop di luminosità si vede subito. |
| inviato il 09 Febbraio 2015 ore 18:22
Paraluce preferibilmente si. |
user16612 | inviato il 09 Febbraio 2015 ore 18:22
Anche per me sempre paraluce montato! In particolare da quando mi cadde un obiettivo (dopo averlo staccato dalla macchina) dalla parte della lente e il paraluce ancora montato mi salvò la lente.. E poi protegge da polvere, ditate involontarie e pioggia. |
| inviato il 09 Febbraio 2015 ore 18:24
Io lo uso sempre anche perchè penso sia il costruttore dell'ottica che, avendolo creato con una determinata forma, ne abbia fatto complemento indispensabile. Noto che molti mi guardano male, a volte, pensandomi uno snob; l'esatto contraltare, che mi fa molto sorridere, è il fotografo, apparentemente molto impegnato e spesso superdotato di attrezzatura da molti denari, che tiene il paraluce montato sì, ma al contrario  |
| inviato il 09 Febbraio 2015 ore 18:30
Protegge l'obiettivo , oddio , parliamone. Il mio tamron 70-300 USD VC ha preso una forta botta sul paraluce e si è letteralmente sfasciato. Me l'hanno sostituito , però cavolo , mi ero preso malissimo |
| inviato il 09 Febbraio 2015 ore 18:36
cosa si è sfasciato il paraluce? perchè se si è sfasciato il paraluce allora ok...se si è sfasciata l'ottica allora si sarebbe rotta anche senza paraluce |
user46920 | inviato il 09 Febbraio 2015 ore 19:02
“ Interessante l'argomento del contrasto , farò delle prove . Certo che l'ingombro del paraluce a volte è tanto. „ .. se ti interessa il discorso contrasto, c'è anche un altro modo per migliorarlo: se le baionette sono cromate riflettono la luce e creano tanti "difetti" ... pitturare di nero opaco (con uniposca) tutte le parti interne alla camera-oscura, migliora sensibilmente la ripresa e spesso annulla o quasi la coma l'ingombro va messo in conto !!! “ cosa si è sfasciato il paraluce? perchè se si è sfasciato il paraluce allora ok...se si è sfasciata l'ottica allora si sarebbe rotta anche senza paraluce „ concordo !!! |
user53566 | inviato il 09 Febbraio 2015 ore 19:14
Attenzione agli zoom, il paraluce potrebbe vignettare, cosa che non succede con i fissi. |
| inviato il 09 Febbraio 2015 ore 19:34
il paraluce giusto non vignetta sugli zoom. Comunque cper me paraluce sì, salvo quando è ingombrante da portarsi dietro, come nel caso del 70-200 2.8 Se possibile originale, ma davanti a certe esagerazioni di Canon va benissimo un compatibile: funziona uguale, anche senza vellutino |
| inviato il 09 Febbraio 2015 ore 20:11
“ le baionette sono cromate riflettono la luce e creano tanti "difetti" „ Scusa occhiodelcigno ma io credevo che quando la luce passa dall'obiettivo va a colpire il sensore senza essere riflessa da nulla. Come faccio a notare quando la luce viene riflessa dalla baionetta cromata? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |