| inviato il 07 Febbraio 2015 ore 21:30
steve comprendo benissimo la situazione. io è dal 2008 che attendo che canon cambi registro. il limite l'ho posto, a differenza tua, con la 5d4. aspetto che esca (sarà novembre 2015, marzo 2016, gennaio 2017 non importa) e se la strada di canon sarà sempre quella allora migrerò anch'io, per la prima volta dopo 10 anni di canon (nel settore video), ad altri brand. forse tornerò in sony (esatto, prima di canon ero un sonysta ) ! comunque devo dire (sarò un fotografo senza pretese non so) che a livello fotografico tutto questo mio discorso non sussiste. difatti, se non fosse per l'ambito video, la 5d3 a mio avviso non mi fa rimpiangere nè il marchio nè la politica. la 5d3 non è il top, va bene, ma penso che sia una macchina completa e professionalmente valida. parliamo di un corpo che oggi costa nuovo 2200euro. insomma, offre la giusta qualità per quel che costa, anzi, anche troppa. mentre per il video voi non potete capire. è come se la 5d3 fosse una camera da 3mpx che scattasse solo in jpg e che appena alzi il cursore della post iniziasse a friggere tutto restituendo un file inusabile. va bene va bene, la smetto con la lamentela, scusate, mi sono lasciato prendere. p.s. spero che ovunque tu approda trovi un corpo macchina che ti soddisfi. altrimenti come hai detto, nonna canon sarà lì ad aspettarti ! |
| inviato il 07 Febbraio 2015 ore 21:43
Ragazzi, io posso capire lo scoramento per una fotocamera con 50 (che molti definiscono inutili megapixel). Però, cambiare brand per cercare cosa? Personalmente credo che la cosa più importante quando si sposa un brand sia il feeling e la user experience. Dopodichè, il sistema ottiche è quello che mi fa scegliere rosso, giallo o verde. Onestamente, gli amici nikonisti non me ne vorranno, attualmente il parco ottiche canon è superiore in tutto, dai grandangolari ai fissi da ritratto a super tele. oltre a questo, soprattutto nei ritratti, il cast tonale dei sensori sony non mi fa impazzire, preferisco di gran lunga i vecchi canon. Quindi francamente non capisco questa voglia di fuggire da canon.... A me sembra solo voglia di novità...... Personalmente mi sono dato come obbiettivo di non spendere nulla per la fotografia nel corso del 2015, quindi investo tutto in viaggi fotografici, ho in programma l'Irlanda. Nel 2016... vedremo.... ma con molta calma, al momento, quello che possiedo, mi soddisfa pienamente. Probabilmente, eventuali cambiamenti del 2016 non li farò sul corredo canon ma su altro. |
| inviato il 07 Febbraio 2015 ore 21:53
“ a 5d3 non è il top, va bene, ma penso che sia una macchina completa e professionalmente valida. parliamo di un corpo che oggi costa nuovo 2200euro. insomma, offre la giusta qualità per quel che costa, anzi, anche troppa. „ Concordo ( anche sul video trascurato pur non usandolo), infatti credo che la corsa ai sensori Sony/Nikon sia in gran parte frutto di un ottimo marketing di Nikon che sfocia in fanatismo da forum; personalmente sono un ex cliente Nikon ed ho lasciato proprio la decantatissima gamma dinamica per approdare alla 5DIII e devo dire che a distanza di mesi sono molto soddisfatto anche se in origine ho lasciato Nikon solo per motivi legati all'assistenza. Credo che già la 5DIII non sia nel complesso sotto alla D800/D810 ma paga qualcosa lato sensore ma niente di cui non si possa fare a meno. Oggi Canon offre a mio avviso il migliore AF sul mercato con qualche pecca nel traking quasi del tutto colmato con l'ITR ma sopratutto preciso grazie ad un infinità di punti a croce e doppia croce rispetto a Nikon e la cosa diventa evidente quando la profondità di campo si riduce; la D800 ad esempio evidenziava particolarmente grazie al sensore una certa incostanza nella maf, niente che la rendesse inutilizzabile ma spesso una o due foto su 10 avevano una maf approssimativa se la profondità di campo era poca. In sostanza la 5Ds ha il secondo miglior autofocus sul mercato (secondo a quello della 7DII) il miglior esposimetro ed il sensore con la maggior risoluzione non mi sembra proprio sia una ciofeca. Certo non è una macchina per gli alti iso ma per quelli c'è la 1DX o la 5DIII e se sarà la 5DIV. |
| inviato il 07 Febbraio 2015 ore 22:15
Ho scritto a Stefano in privato, son d'accordo con quanto detto dagli altri. Tempo fa volevo cambiare anche io brand, più che altro per provare qualcosa di diverso, ma oltre ad un piccolo fatto che è accaduto in negozio che mi ha fatto dire "santa Canon", oltre al grosso esborso economico, e oltre al fatto che non avrei più avuto il 70-200L ed il feeling Canon, ho abbandonato l'idea. Quindi son rimasto in Canon, senza ripensamenti e mi son sparato un bel 16-35 F4 IS, ottica superlativa |
| inviato il 07 Febbraio 2015 ore 22:15
Io non vi capirò mai. Tutti a parlare di questa 5dR come se fosse la 5dmk4. Davvero fiumi di parole buttati. Poi ancora con sta storia della gamma dinamica... ma lavorateci con ste reflex e vedete quanto in realtà vi ostacola, lavorateci e vedete quante volte vi creerà un problema (io non sono mai stato messo in difficoltà da questo "limite", è una cosa che ho scoperto leggendo i forum). Leggo di gente che voleva sostituire la 6d ed è rimasta delusa dalla 5dr (!!!!!!!) Ma scusate avete presente di che macchina stiamo parlando? Una macchina che per quello che devo fare io (matrimoni, sport, eventi) NON SERVE A NIENTE. Ma la cosa non mi disturba affatto visto che non sostituisce la nuova 5dIV che uscirà ma semplicemente l'affianca. La 5dIII (macchina eccezionale, tanti professionisti sono passati a canon grazie questo corpo e allo strepitoso 24-70 II) sarà sostituita, PENSATE UN PO', dalla 5dIV. E chi lo avrebbe mai detto?? Oltretutto già stiamo a definire la 5dIII vecchia??? Un corpo macchina che mi ha regalato una versatilità senza precedenti in canon, tanti megapixel (perchè non è che 22 sono pochi!!!!) ottimo autofocus, tenuta iso fantastica e raffica più che buona. Scusate il francesismo signori, ma queste sono pippe da forum. |
| inviato il 07 Febbraio 2015 ore 22:28
Chris, i forum son fatti per discutere, cazzeggiare ed evadere un pó dallo stress quotidiano. Penso che ognuno sia libero di scrivere quello che vuole. Purchè sia in tema. Se pur per me stesso, fotografo in modo continuativo, ed avere una macchina con tanta gamma dinamica, avrebbe fatto comodo alle mie esigenze, anche economicamente. Perchè negarlo? Sopravvivo lo stesso e forse utilizzando i gnds, mi diverto di più. |
| inviato il 07 Febbraio 2015 ore 22:30
Quoto e sottoscrivo: “ Io non vi capirò mai. Tutti a parlare di questa 5dR come se fosse la 5dmk4. Davvero fiumi di parole buttati. Poi ancora con sta storia della gamma dinamica... ma lavorateci con ste reflex e vedete quanto in realtà vi ostacola, lavorateci e vedete quante volte vi creerà un problema (io non sono mai stato messo in difficoltà da questo "limite", è una cosa che ho scoperto leggendo i forum). Leggo di gente che voleva sostituire la 6d ed è rimasta delusa dalla 5dr (!!!!!!!) Ma scusate avete presente di che macchina stiamo parlando? Una macchina che per quello che devo fare io (matrimoni, sport, eventi) NON SERVE A NIENTE. Ma la cosa non mi disturba affatto visto che non sostituisce la nuova 5dIV che uscirà ma semplicemente l'affianca. La 5dIII (macchina eccezionale, tanti professionisti sono passati a canon grazie questo corpo e allo strepitoso 24-70 II) sarà sostituita, PENSATE UN PO', dalla 5dIV. E chi lo avrebbe mai detto?? Oltretutto già stiamo a definire la 5dIII vecchia??? Un corpo macchina che mi ha regalato una versatilità senza precedenti in canon, tanti megapixel (perchè non è che 22 sono pochi!!!!) ottimo autofocus, tenuta iso fantastica e raffica più che buona. Scusate il francesismo signori, ma queste sono pippe da forum. „ |
| inviato il 07 Febbraio 2015 ore 22:47
“ Un corpo macchina che mi ha regalato una versatilità senza precedenti in canon, tanti megapixel (perchè non è che 22 sono pochi!!!!) ottimo autofocus, tenuta iso fantastica e raffica più che buona. „ Eh no caro mio, adesso 22MP sono una cacchetta.... Altrimenti come fai a stampare 18 metri x 12 metri? E poi come fai a fotografare i pass....... vabè, lascio stare. |
| inviato il 07 Febbraio 2015 ore 22:50
Bene Paco quando nel 2016 ti presenterai con il Credo 80 ci dirai poi quali saranno le differenze sulle stampe fatte su R3800! Sono curioso! PS: aspetto ancora la tua spiegazione "scientifica" della mia ignoranza, ma forse non mi vuoi umiliare. Te vojo bé. |
| inviato il 07 Febbraio 2015 ore 22:52
No ti prego paco non passare il muro dei 20mp, se no tutte ste discussioni non hanno più senso |
| inviato il 07 Febbraio 2015 ore 22:55
“ No ti prego paco non passare il muro dei 20mp, se no tutte ste discussioni non hanno più senso „ Ragazzi ma non è così difficile da capire eh? 80MP su 53x40mm Capito? Compreso? Ce la fate? ci siete? siete connessi??? sono 2,5 volte la superficie del FF Non 50MP su un buco come il FF. Pensate che non cambi nulla? Buon per voi. |
| inviato il 07 Febbraio 2015 ore 22:57
Ma sì, dai ! Vendete, rivendete e comprate. Fate girare l'economia, alla faccia della crisi |
| inviato il 07 Febbraio 2015 ore 23:01
Ok Paco anche con 80mp la discussione continua. Ah ah ah |
| inviato il 07 Febbraio 2015 ore 23:10
Ma Paco ma se hai detto che comunque in stampa 50mpx non si vedono...non si vedono quelli su FF, non si vedono quelli su MF...ti bastano i 22 della ZD se vuoi la caratteristica (form factor, pdc) del MF. Insomma deciditi, tanti mpx servono o no? che ce devi da fa col Credo? le Lodi ed i Vespri? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |