JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Caterina, il servizio CPS non è esclusivo di chi ha la P.iva ma solo di chi ha l'attrezzatura per la qualificazione, quindi non c'è differenza tra privati e aziende ai fini del servizio.
Grazie Vampy, avevo il dubbio. Per il resto: quando in italia si parla di semplificazione e rilancio dell'economia, c'è da tremare... una tragedia il sistema fiscale...
Punto fermo per me: classe ateco 74.20.19 Regime dei nuovi minimi 2015. Aprirò uno studio, per cui mi è stato "quasi imposto" lo stato di ditta artigianale. (Ma c'è modo di aprire anche solo come libero professionista). Il mio tetto massimo di ricavi potrà essere al massimo di 15.000€ Potrò spendere in attrezzature al max 20.000€ (non si capisce se anche l'affitto rientra in questo) e non posso spendere più di 5.000€ in assistenti ecc
Venire meno ad una di queste tre condizioni comporta la perdita dell'agevolazione e dall'anno successivo si passa nel regime ordinario, soggetto a studi di settore e cose varie. Non si possono detrarre spese nè costi. Agevolato, perché? Perché pagherò le tasse per quello che fatturo, pagherò il 15% del 78% del reddito. Se il mio reddito è 10.000 pagherò il 15% di 7.800€. Nel 15% sono corese irap irpef ecc, l'inps se ho capito bene viene conteggiata a parte, nel caso dell'artigiano la percentuale calcolata è intorno al 21% mentre nel caso del libero professionista è pari al 30,7%.
Il mio vantaggio competitivo sta nel fatto che le mie fatture saranno al netto o meglio non ci dovrò calcolare l'iva, per cui a parità di prezzo potrò offrire un 22%in meno rispetto ad un fotografo nel regime ordinario.
Dovrebbero essere adottati dei correttivi verso il 20 febbraio, e si spera che tr questi ci sia L innalzamento della soglia del reddito ai 20.000€ (l'anno scorso se non sbaglio era 30.000)...
Il mio dubbio iniziale, visto che non si può detrarre il costo o la spesa, tanto vale che acquisti come privato e mi becco due anni di garanzia e non uno... Per il dubbio di Caterina a proposito del CPS penso che non sia un problema portare dentro anche un acquisto usato, conosco gente che l'ha fatto per cui immagino che non dipenda se sia o meno intestato ad una fattura.
Spero che questa nostra esperienza possa servire a qualcun altro.
la professione di fotografo intesa come tale per pagare i contributi sull'effettivo reddito non esiste...ma esiste la professione di fotografo assimilata alla gestione artigiana, quindi contributi fissi annuali più la quota in percentuale su eccedenze.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.