| inviato il 07 Febbraio 2015 ore 20:37
Fuji FF darebbe una scossa sia a Nikon sia a Canon e la concorrenza porterebbe quest'ultime a produrre ottiche e Reflex/ML con qualità alta. Credo comunque che sia presto per Fuji andare anche su FF. | 
| inviato il 07 Febbraio 2015 ore 23:19
Avendo da un paio di mesi la X-T1 mi sento di dire che comunque il "risparmio" in termini di peso ed ingombro rispetto alle reflex esiste ...personalmente lo quantifico in un 25-30% in media in meno. Dico questo, pensando che anche le ottiche zoom come quella in questione, abbiano un senso, anche su una ML. Nell'ottica di un sistema "completo", che possa soddisfare le esigenze di appassionati e professionisti, un parco ottiche che comprenda fissi luminosi di qualità e zoom sempre di qualità alta per una maggiore flessibilità rappresenta forse un obbligo. | 
| inviato il 08 Febbraio 2015 ore 17:09
si parla di copertura di un formato piu grande, non di FF | 
| inviato il 08 Febbraio 2015 ore 17:12
“ La copertura FF richiederebbe semmai un attacco più grande „ Scusa Guidoz, ma l'attacco Sony E (APS-C) è identico a quello FE (full frame). Cari saluti. | 
| inviato il 08 Febbraio 2015 ore 17:58
Però pensandoci oggi avevo in mano la olympus om1 del 73 (quella ancora senza slitta flash) ed in effetti il suo 50 1.8 non è grandissimo, anzi..... Forse "SI PUÒ FAREEE!!!!" (Cit.) | 
| inviato il 08 Febbraio 2015 ore 18:41
“ si parla di copertura di un formato piu grande, non di FF „ Mi sfugge la differenza. Se facessero un xtrans FF ritornerei di corsa in fuji. | 
| inviato il 08 Febbraio 2015 ore 19:11
Per me uno zoom 16 55 full frame f/2,8 dovrebbe essere molto più grosso , basta guardare i vari Nikon/Canon 16 35 per farsi un idea delle dimensioni . Magari fosse vero un 16 55 f/2,8 FF a 1000€ | 
| inviato il 08 Febbraio 2015 ore 19:17
Secondo me perdi il vantaggio della leggerezza e delle medie dimensioni, tanto vale una reflex piccola, tipo la Pentax K3 ciao | 
| inviato il 08 Febbraio 2015 ore 19:55
Io però ritengo che le mirrorless, che fanno oggi della compattezza e leggerezza il loro distinguo, con ottiche ingombranti perdano un po' del loro attuale senso. Probabilmente siamo arrivati alla fase intermedia, quella che poi porterà in ultima istanza a cercare di seppellire le reflex. Io non credo che prenderò gli zoom 2,8, ritengo già ingombrante il 55/200 e infatti lo ho usato 2 volte. Spero escano spesso un 90 e un 135 fissi, quelli si che mi farebbero gola | 
user33346 | inviato il 08 Febbraio 2015 ore 20:04
secondo me la naturale evoluzione delle cose implica la graduale sostituzione della reflex a favore della mirrorless si è dimostrato che lo specchio non serve e si può fare a meno anche del mirino ottico diversamente c'è il mirino ibrido tipo xpro1 la tecnologia va in un verso ben preciso e non sarà possibile opporsi.. | 
user62173 | inviato il 08 Febbraio 2015 ore 20:11
Sto per fare anche io lo stesso passo verso la XT1. Ero già sul 10-24 ma poi ho visto che sta per uscire questo 16-55 f/2.8, che potrebbe essere in quanto a qualità simile al 17-55 f/2.8 Nikon. E adesso sono in dubbio... quale dei due prendere ? | 
user33346 | inviato il 09 Febbraio 2015 ore 7:31
sono diversi x focali coperte luminosità stabilizzatore e tropicalizzazione una volta che valuti i pro e contro di ogni fattore (x te) la scelta dovrebbe diventare facile | 
| inviato il 09 Febbraio 2015 ore 7:43
Possedevo un corredo Canon composto da 5D2, 17-40, 24-105, 70-200 f4, Sigma 35mm. Ora possiedo Fuji X-T1, X-E1, 10-24, 18-55 e 55-200. Ho provato anche tutti i fissi, strabiliante il 23mm, ma per il mio modo di fotografare ho preferito far cassa per il 10-24; quando non sarò più in ristrettezze economiche credo lo riprenderò. Sulla carta magari, a livello di peso, non sembra ci sia questa grande differenza, sommato il tutto. Però una volta al collo mi pare chiaro il motivo del mio passaggio da Canon a Fuji. Posso uscire anche un paio d'ore con X-T1 e 10-24 al collo, cosa che mi è sempre riuscita difficile con la Canon e relativo grandangolo. A ingombri il vantaggio sta a Fuji (ma ML in generale), avuto conferma in un viaggio a Berlino: due corpi macchina, due ottiche fisse, un tele zoom tutto in un Hatchback 22L. | 
| inviato il 09 Febbraio 2015 ore 12:30
Io sono dell'idea che il discorso pesi e ingombri oramai inizi a non avere più io senso che aveva prima, ovvero mi spiego meglio, prima se prendevi mirrorless facevi la scelta in funzione di perdita di alcune peculiarità reflex (vedi autofocus specchio parchi ottiche etc) in funzione di un corpo compatto da portare in giro e fotografare di più magari con ottiche preferibilmente fisse e piccole. Adesso con gli ultimi modelli/firmware/lenti si sostituiscono le reflex senza alcun problema e anzi con un guadagno di IQ non trascurabile, in un corpo sempre e comunque più leggero e piccolo della controparte con specchio. Per IQ migliore basta pensare anche alla sola assenza di moirè dell'X-Trans che in presenza di pattern (ad es. Vestiti etc) è sorprendente. Adesso ormai un professionista puó benissimo utilizzare una mirrorless per coprire matrimoni,reportage, fotografia di studio, ritratti all'aperro,macro, paesaggi e magari appena arriveranno lenti T/S reali anche architettura. Le reflex rimangono insostituibili ancora per lo Sport e l'autofocus in low light, e per chi ha esigenze particolari di una lente (es i canon T/S), che potrebbero comunque adattare a mirrorless Sony, ma comunque si teoverebbero a lavorare scomodamente. Insomma se si ha la convinzione che mirrorless voglia dire piccolo e leggero ci si deve comprare un bel fisso da abbinarci e vivere sereni, ma per favore non se ne puó più di sentire che Fuji va contro la filosofia mirrorless...chi ha detto che la filosofia mirrorless non voglia piano piano acquisire utenti Pro con lenti Pro pesanti e luminose? I nuovi zoom sono grandi? Lasciateli comprare a chi ne ha bisogno o vuole dilettarsi con le versatilità luminose degli zoom Canikon friendly e comprate senza timore i fissi piccolini che sono uno spettacolo, e rimanete coerenti con il Vostro concetto di mirrorless, senza giudicare una compagnia che cerca di dare una scelta maggiore/migliore ai suoi utenti... | 
user33346 | inviato il 09 Febbraio 2015 ore 12:53
“ se si ha la convinzione che mirrorless vogli dire piccolo e leggero ci si deve comprare un bel fisso da abbinarci e vivere sereni, ma per favore non se ne puó più di sentire che Fuji va contro la filosofia mirrorless...chi ha detto che la filosofia mirrorless non voglia piano piano acquisire utenti Pro con lenti Pro pesanti e luminose? „ concordo in pieno.. i corpi mirrorless sono più leggeri e compatti di una reflex e questo è un fatto gli obiettivi fissi sono anch'essi mediamente più piccoli di quelli destinati alle reflex ma anche se fossero uguali non sono comunque impegnativi gli zoom ci sono anche piccoli e compatti (olympus ha uno zoom standard pancake) giusto e normale che poi ci sia una linea professionale con pesi ed ingombri maggiori sopratutto in vista di un sistema che si appresta a sostituire in toto le reflex (secondo me ovviamente) allora ecco che il professionista andrà ad usare per esempio una xt1 con il battery grip il 16-55 e 50-140 entrambi 2.8 mentre il fotoamatore se la cava con la xe2 con il 18 27 e 60 (sempre per restare in casa fuji) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |