| inviato il 02 Marzo 2015 ore 22:14
Ho da parecchio tempo il camranger però non ho avuto modo di utilizzarlo sul campo. Sulle prove effettuate posso dire che la canon 5dm3 per le riprese fotografiche si ah il controllo totale.Sulla funzione video la messa a fuoco si può effettuare manualmente cliccando su apposito tasto. Il camranger costa €340,00 Il dsrl 40 dollari !!!!!!!!! E' più facile buttar via 40$ che 340€ |
| inviato il 02 Settembre 2015 ore 17:54
Salve ho acquistato da qualche giorno una nikon d750 e mi sono accorto ke il programma nikon wireless mobile utility non è per nulla soddisfacente (a differenza dello stesso programma della olympus ad esempio, ke funziona abbastanza bene). Leggendo un po in questo topic, sto capendo che posso abbandonare il programma nikon per Android e utilizzare qdslrdashboard, ke mi sembra sia in continuo aggiornamento. Voi come vi trovate con le nuove versioni di questo programma? Ho visto (http://dslrdashboard.info/) che l'ultima beta risale a fine luglio, quindi un mesetto e mezzo fa. |
| inviato il 02 Settembre 2015 ore 18:16
Ottima info! L'avevo provata anche io qualche tempo fa e mi sembrava ottima, sia in Wi-Fi che via USB otg. Un piccolo OT: collegata la macchina al telefono, la prima va in modalità PC, e non è più possibile usare i comandi della camera, confermate o sbaglio io qualche impostazione? Volevo usarlo come monitor esterno mentre giro video ma senza poter usare i comando della macchina diventa un po limitante.. (Su canon invece i comandi della macchina sono sempre utilizzabili) Grazie mille |
| inviato il 04 Settembre 2015 ore 13:08
Il mio unico e continuo problema invece è dato dalla connessione WiFi. Ho provato sia il programma nikon che questo qdslrdashboard, ma la connessione WiFi si interrompe continuamente, e nello smartphone mi spunta sempre "connessione internet instabile". Utilizzo un htc one m7 con Android lollipop, magari sarà un problema del telefono? A qualcun altro capita questo problema? Attendo una vostra gentile risposta, grazie |
| inviato il 06 Novembre 2015 ore 23:00
Spaccherei la testa a sti × di nikon è un continuo delirio...imbottiscono le fotocamere di inutile software che NON funziona! WMU che promette di comandare la macchina da smartphone NON vale un tubo, io con un LG G3 (che non è proprio un chiodo) riesco solo a scattare senza vedere cosa la macchina stia inquadrando (si, non vedo il live wiew sullo smartphone)...che bidone! Ho pure installato _qDslrDashboard_...bellissimo!....peccato che ha funzionato una sola volta....Altro bidone...., mi sorge però il dubbio che sia la fotocamera che in questa funzione non sia a posto. Qualcuno è più fortunato di me? Grazie |
| inviato il 06 Novembre 2015 ore 23:35
Cosa ne pensate del manfrotto digital director? Da tempo cercavo anche una soluzione per controllare la potenza di flash off camera in remoto, da computer o smartphone. |
| inviato il 09 Novembre 2015 ore 21:07
possibile che nessuno ne sappia qualcosaa più di me? |
| inviato il 29 Dicembre 2015 ore 9:21
Ho comincato ad usare l'applicazione (qdslr) in maniera continuativa. Per l'so fotografico comincia ad andare piuttosto bene, quello che non risco proprio a fare sono i video, appena provo a farlo partire la macchinetta disattiva il wi-fi e quindi perdo la connessione. Praticamente si comporta come se usassi direttamente la camera, infatti se provate a far partire le riprese video direttamente sulla reflex, ed il wi-fi é attivo, appare il messaggio di disattivazione wi-fi e poi parte la ripresa. Il comportamento é lo stesso, sia che usi la versione per mac, sia quella per iPad! |
| inviato il 29 Dicembre 2015 ore 12:01
Giannino io ho fatto solo qualche prova con WMU e anche io ho un G3. Sul mio vedo il LV e scatto. Ho problemi con la connessione, ovvero, se riesco a connettere la macchina, funziona bene, ma per connetterla bestemmio in aramaico antico!! E' anche vero che le prove fatte risalgono a più di qualche mese fa e, magari, con gli ultimi aggiornamenti funziona meglio, ma altre prove non ne ho fatte. Adriano |
| inviato il 03 Gennaio 2016 ore 0:17
Uso questa applicazione sul mio MacBook e Nikon D750. Funziona bene e riesco a gestire meglio i miei scatti food in studio. Si impostano tutti i parametri e come un grande live view riesco a controllare meglio inquadratura. |
| inviato il 08 Febbraio 2016 ore 12:26
Da quello che ho capito io il dispositivo (MR3040) è lo stesso prodotto dalla TP Link solo che Camranger ha già fatto gli aggiornamenti firmware e ti da tutto il pacchetto con il software suo. E' abbastanza tempo che uso QDSRLdashboard e devo dire che non ha mai perso un colpo.Certo devi avere un po' di dimestichezza con i software el'informatica in genere , ma sul sito c'è tutto quello che serve per poter effettuare in autonomia le operazioni.Inoltre ho guardato ieri su A....n, il router 3040 l'hanno alzato di prezzo a circa 70€ mentre 3 mesi fa l'ho pagato 35.La nuova versione del software scaricata ieri funziona benissimo ed ha ora molte nuove funzioni , oppure forse è meglio dire meglio evidenziate.Ho visto che hanno fatto anche le varie versioni Android ed Ios, anche se per il momento ho solo usato quella per PC/Windows. |
| inviato il 07 Marzo 2016 ore 19:22
Ciao a tutti! Ho provato anch'io ad utilizzare l'app WMU per il controllo remoto della D750 ma non capisco perchè non mi permette di vedere l'anteprima dello scatto!!! Io collego la fotocamera ad un Note 3, entro nell'app e seleziono lo slider verso il simbolo del "dito sul telefono". E non mi mostra l'anteprima. Se scatto dal telefono funziona e poi posso anche passarmi la foto, ma niente anteprima!! Cosa sbaglio? |
| inviato il 21 Marzo 2016 ore 13:22
Ciao non riesco a collegare la d750 all'applicazione qdslrdashboard. Qualcuno mi potrebbe aiutare?grazie in anticipo |
| inviato il 22 Marzo 2016 ore 21:09
Ciao Manzek , quest'app in teoria si può usare anche su una nikon d610 con supporto wifi WU-1b? L'applicazione WMU è veramente pochissima roba, una delusione !! Ciaoo Antonio |
| inviato il 01 Aprile 2016 ore 11:14
Credo che si possa usare anche sulla D610, ma non ho riscontri a riguardo. Stamattina è uscito un aggiornamento alla versione 3.5.1, speriamo vivamente nella correzione dei numerosi bug! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |