RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

xt-1: consigli per il passaggio al magnifico mondo X


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » xt-1: consigli per il passaggio al magnifico mondo X





avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2015 ore 14:44

L'ha presa la mia ragazza col 14mm, ha una qualità pazzesca.
Il mio consiglio è di aprire la tua libreria foto con un programma tipo Lightroom che ti permette di vedere le tue focali "più frequentate" e andare di fissi, tipo 2, di conseguenza. Questo per una questione di leggerezza, qualità e didattica (i limiti dei fissi diventano una spinta creativa).

Se invece sei uno da foto comode, 18-135 e via.
Però io personalmente non vedo l'utilità di investire in un corpo per motivi di qualità e trasportabilità e piantarci degli zoommoni pesanti e più scarsini dei fissi.
Col 18-55 non la metti in borsetta fidati, ne tantomeno con gli altri zoom. E il 10-24 ti copre focali che non hai mai usato con la D90..quindi è un salto nel vuoto.

Io, per l'uso che hai intenzione di farne tu, ho preso la x100t.

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2015 ore 18:02

Comprerei una ML come la X-T1 perchè non ha lo specchio.. (É questo il senso di ML giusto)..

Mi piace perchè ha anche l'otturatore elettronico.. non fa rumore...
Mi piace perchè ha un bellissimo mirino eletronico, per gli imbranati come me è una manna.
Mi piace perchè è veramente pensata per essere una macchina fotografica, non un device elettronico come la D5300

Sinceramente il 18-135 è piccinino.. le dimensioni per me non contano. Deve essere invece molto bello il 18-55 2.8..

Ripeto per me una mirrorless è una macchina senza specchio.. una compatta è una compatta.. due concetti diversi. Se poi uno prende una ML perchè è più compatta di una reflex.. ben venga..

Mi stimola invece l'ipotesi del nuovo sensore.. io aspetto...

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2015 ore 21:45

Confermo anche io qualità del 14, 23, 56 e 18-55....;-)

avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2015 ore 21:57

Ti posso confermare anche l'ottima qualità del 35, la grande risoluzione del 60 e l'ottimo, per rapporto qualità/prezzo/portabilità 27mm

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2015 ore 22:02

Vero, mi ero dimenticato il 60... avuto in precedenza.. lento in Af, ma otticamente....

avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2015 ore 22:31

Personalmente ho utilizzato per qualche anno una D90 con 18-105, 35 1.8 DX, 50 1.8 D e Tamron 70-300 USD VC.
Foto ottime, niente da dire, poi l'idea di passare a D610 (ottima fotocamera in quanto provata) e infine la decisione finale di acquistare una X-T1 con 18-135, per ridurre pesi, dimensioni e trasportabilità.
A due mesi dall'acquisto, nonostante qualche perplessità iniziale (la resa della D90 era superba), posso affermare di aver fatto la scelta giusta. Macchina davvero superlativa e molto intuitiva, resa del sensore molto superiore alla D90 (jpg già pronti e molto contrastati), mirino eccezionale e ottica a corredo davvero ottima. Per il mio utilizzo (viaggi, vacanze e qualche uscita domenicale) è davvero al top. E' altresì vero che la resa di qualche fisso (es. 23, 35, 56) riesce a completare e spremere ulteriormente le sue ottime potenzialità, ma dipende sempre dall'uso che si ha intenzione di farne.

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2015 ore 2:59

Davvero interessante il 18-135mm, un pò buietto ma di ottima qualità rispetto alla concorrenza, costruito benissimo e persino tropicalizzato. Ottimo quando si vuole girare con una sola lente e non serve maggiore luminosità e stacco dei piani, altrimenti si va di fissi.

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2015 ore 3:41

Jooferr ma la sai quella della volpe che non riesce a prendere l'uva e dice che era ancora acerba? chi non l'ha? chi non può!!!MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2015 ore 8:44

Bellissima questa... realmente, un'ottica superzoom può essere una necessità...
- se viaggi in canoa canadese... non hai ne la voglia.. ne il tempo di cambiare ottica... Ti trovi spesso bellissimi scorci che richiedono un grandangolo e subito dopo un particolare che richiede un zoom e anche tirato. Di solito la luce non manca.

- Se si ad un concerto.. o a teatro, magari speso in mezzo o vicinissimo al pubblico, ci si sente più tranquilli se ma macchina non scarella come un'arma quando scatta, magari a raffica. In più con luci spesso violente e mal tarate, capire com'è l'esposizione senza fare provini è essenziale. A questo punto un mirino come quello della X-t1 diventa essenziale. La silenziosità un'elemento prezioso.

Ripeto, per me ML è solo Mirror Less..anzi.. la X-t1 è troppo compatta per uno alto 190cm.. è nota per avere dei tastini piccini piccini... Io li aumenterei 'sti ingombri, proprio all'altezza dell'impugnatura della mano desta. Ne approfitterei per metterci dentro una batteria 4 volte più potente e ingombrante.

Ottima la tropicalizzazione... fosse garantita anche per il tuffo accidentale in acqua.. sarei più tranquillo. Non mi interessa andare a 12 metri.. (per quello ho una Olimpus).. Immaginatevi la strizza di fotografare un cigno da una canoa.. con la paura che questo carichi.

avatarjunior
inviato il 07 Febbraio 2015 ore 8:51

Io sono 1,85 e ho la mano con una spanna di 25cm e dita con il diametro di una moneta da 1 euro, ma non ho problemi con i pulsanti della x-t1.

avatarsupporter
inviato il 07 Febbraio 2015 ore 9:13

Ho da tempo la X-T1, che ha sostituito la X-E1.
È un ottimo sistema vincente in contesto turismo, passeggiate etc.
Si riesce a non perdere uno scatto e non fa rimpiangere sistemi FF, non è la storia della volpe e l'uva, ho anche una D800 ed una Df con ottiche Nikon di livello.
Mi permetto solo di consigliarti a conferma della tua scelta il 18-55 che posseggo ed è eccezionale per uno zoom dalle dimensioni contenuto, ma anziché il 35 (ottimo anche esso lo posseggo) ti consiglierei il 55-200 in modo tale di coprire un po' tutte le focali.
Con due zoom al seguito sei a posto poi in futuro penserai ai fissi.
Il 55-200 ha una resa convincente ed è contenuto nelle dimensioni.
Qualche esempio:
500px.com/photo/94446525/lights-of-dolomites-by-antonio-zarli?from=use
500px.com/photo/94389063/lights-of-dolomites-by-antonio-zarli?from=use
500px.com/photo/88312909/alone-by-antonio-zarli?from=user_library
500px.com/photo/81181723/what-do-you-see-in-it-by-antonio-zarli?from=u

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2015 ore 9:45

Se dovessi sintetizzare la differenza tra la Xt1 e la D5300...

Con la D5300.. per sovra o sotto esporre devi togliere il dito dal tasto di scatto.. Correggi in astratto.. e: scatti e ti fidi o scatti e verifichi)

Con la Xt1.. usi il pollice per sovra o sotto esporre.. e vedi subito la situazione sul mirino.... Amen

A raffica la D5300 è velocissima.. in modalita reflex.. se si passa in LW ad ogni scatto devi aspettare la mazzurca dello specchio.. L X-t1 è più lenta "a mirino".. ma gestibile e più che sufficiente..

A proposito.. la Silver o la Black rifirmwarizzata.. con l'otturatore elettronico.. è più veloce?

L'ho provata 15 minuti a Padova.. mi è sembrato di averla da una vita.. Ho la d5300 da sei mesi ancora non la capisco fino in fondo...

avatarjunior
inviato il 07 Febbraio 2015 ore 9:55

ciao ma come si comporta la xt1 in post produzione? sono stati risolti i problemi che aveva con lightroom?

user33346
avatar
inviato il 07 Febbraio 2015 ore 10:22

Credo che alla fine opterò per il 18-55 (tanta resa poca spesa) e per il 35


come prima ottica fissa ti consiglierei il 27.. il 35 lo vedo un pò troppo stretto
come resa sono tutti buoni ma il 27 (che poi sarebbe un 50 allargato) ti consente di affrontare qualsiasi situazione

avatarjunior
inviato il 07 Febbraio 2015 ore 10:42

Io fossi in te penserei bene al 18/55, mentre concordo sul 35 che è la lente che ogni proprietario di Fuji dovrebbe avere, ed è anche l'unica che è rimasta con me dai tempi della X-E1.
Visto che fai fotografia di. Viaggio e famiglia, opterei per risparmiare sull'ottimo zoom kit e non considerei il 50/230 (veramente buoio) e opterei immediatamente per il kit definitivo con X-T1 18/135 e 35.
Il 18/135 come il 50/140 ha un OIS presente, molto più dei precedenti sistemi e con questo compensa molto la luminositá, inoltre non facendo sport credo potrai permetterti tempi di scatto un pelo più alti, mentre il superluminoso bisogna averlo nel corredo e il 35 ha un ottimo sfocato (per carità c'è di meglio ma anche di molto peggio) e ha un rapporto qualità/prezzo superlativo.
Il 10-24 prendilo in considerazione se hai una gran passione per i paesaggi e ti piace avere il cavalletto con te, ma comunque puoi rimandarlo a un secondo momento e farti bastare il 18mm dello zoom che fra l'altro è WR e quindi ha un punto a favore in più su quello Kit.

P.S. Ho avuto 14,18-55,60,50/230 e 56 e nel tempo ho tenuto nel corredo 10/24,35 e 50/140...l'unica lente che mi manca un pochino peró è il 56;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me