RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

svil negativo







avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2015 ore 0:22

Fa attenzione che la spirale sia completamente asciutta, se trovi una gocciolina nel mezzo ti si incastra e magari rischia di uscire dal binario. Il meccanismo di carica è semplice, fai delle prove alla luce con un vecchio negativo.

Per l'fp4 sei sicuro di averlo agganciato alla macchina?MrGreen ( battuta )

avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2015 ore 0:47

Per l'fp4 sei sicuro di averlo agganciato alla macchina?MrGreen ( battuta )

mi sa che no!!Sorry
e si, la spirale era bagnata.. grazie per i consigli, ciao

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2015 ore 1:05

mi sa che no!!

Sorriso

Buon lavoro Biancorosso!

avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2015 ore 20:21

grazie se i miei 4 marmocchi me lo consentono ;-) .ahhhh ho visto il tuo corredo...Coolcom e' il 28 c/y? mi piacerebbe affiancarlo al 50 1.7 che sto usando ora sullla mia modestissima 139Q . E la M6 ? C e' davvero magia nello scatto con leica? ciao. Marco

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2015 ore 20:35

Il 28 Zeiss lo avuto molto tempo fa, molto bello.....ma il 50 1.4 da paura. Probabilmente all'epoca uno dei 50mm per reflex migliori in assoluto.

Leica M6? Ti porta a guardare la fotografia in maniera differente, ma se è per questo lo fa anche la Holga.
Di sicuro è un piacere usarla e la qualità delle lenti Leitz sul sistema a telemetro è prima cosa di alta qualità e poi ha un sapore unico ed inconfondibile. Da provare!Sorriso


avatarjunior
inviato il 17 Febbraio 2015 ore 10:53

ho capito che serve un ingranditore, da spender poco sicuro per iniziare , bianco e nero per 35mm e 120..provini e stampe magari fino 13x18 anche se mi piacerebbe almeno fino al 24x30.Non sapendo cosa serve se qualcuno mi volesse proporre un modello (Roberto tu che mi dici??)di ingranditore e gli accessori del caso ne sarei lieto. Fatto provini a contatto, dopo un paio di fogli completamente neri..frettolosamente per la voglia di provare, risultato soddisfacente, almeno per vedere cosa stampare e cosa buttare.Ciao grazie

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2015 ore 11:15

Un ingranditore normale farà già un 30x40. Se trovi un durst usato è meglio che un meopta, la lente è importante, magari un rodenstock, minimo un nikon. Poi hai bisogno del focometro, bottiglie a soffietto, timer.

avatarjunior
inviato il 03 Aprile 2015 ore 17:54

Roberto ciao! mi e' arrivato l' arcaico ingranditore krocus 66 ..con lo sviluppo dei negativi sto migliorando, con la stampa "apriti cielo!!"
sviluppo con ilford PQ 1+9 e uso foma variant , ma non riesco a controllare l' esposizione: e' possibile avere tempi di esposizione di 8 sec poi dopo brucio tutto?filtro magenta grad 2 e f8;il negativo e' esposto male secondo me..diciamo che sono un poco confuso dai!!Confuso nonché il contrasto dove mancano neri profondi e bianchi puliti e ci sono troppi grigi!La carta e' nuova! posso pensare pure ad una leggera ossidazione del rivelatore ; Quanto dura lo sviluppo non diluito, in bottiglia chiusa togliendo l' aria?.. l' altra sera son rimasto giu' fino alle 2:30. Stasera riproviamo non mi scoraggio.Un saluto -Marco

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2015 ore 18:27

Ciao Marco,
son contento per l'ingranditore, vedrai, non potranno che esserci miglioramenti.

Tempi di esposizione di 8 secondi sotto l'ingranditore e se dai più tempi bruci le alte luci? Intanto troverai il tuo tempo di esposizione facendo una striscetta di carta ( provino ) includendo la zona più scura e più chiara, naturalmente anche i grigi medi...se serve anche più striscette.

Poi tu dovrai trovare la giusta densità per i grigi e ipotizziamo che ci vogliano 30 secondi, 15 secondi per le basse luci e 45 per le alte luci...di conseguenza, in quei 30 secondi, dovrai mascherare le basse luci per 15 secondi...le mascheri con la mano oppure costruendo dei cartoncini tondi ( o delle forme opportune ) che attaccherai con lo scotch ad un filo di ferro sottile e lungo 20cm, così potrai tenerlo in mano senza fare ombra con la stessa sopra il foglio di carta che si sta impressionando.

Per dare 15 secondi in più di esposizione normalmente si fa con la mano comprendo tutto il foglio e facendo passare la luce solo nelle zone volute...si può anche usare un cartone con un buco di diverse dimensioni così il cartoncino fa ombra sul foglio di carta e la luce passa dal buco solo nelle zone che vuoi.

Sia le bruciature che le mascherature si fanno con un movimento costante e non troppo vicino al foglio, in questo modo non si notano gli interventi....ho scritto una pappardella che probabilmente conosci già...ma comunque queste sono le basi dell'esposizione e delle mascherature e bruciature.

Diaframma 8 normalmente va bene.
se il nero non è profondo e il bianco sporco probabilmente ti risulta piatta, è un problema di contrasto, prova a salire di due punti di gradazione, semmai poi torni in dietro.
Lo sviluppo chiaramente con l'aria si ossida ma non diluito e sigillato bene dovrebbe durare parecchio.
Quello diluito ed usato, se usato poco lo puoi utilizzare anche i giorni a venire se conservato bene nelle bottiglie a soffietto. Stesso discorso per il fissaggio.

Il problema potrebbe anche essere sullo sviluppo del negativo, ma sicuramente seguirai le indicazione descritte sul bugiardino e fai bene. Il negativo non deve apparire all'occhio troppo contrastato, ma deve apparire giusto che in realtà alla vista sembra tendente al morbido....tendente sia chiaro...se lo vedi morbido allora è mollo! Se lo vedi troppo contrastato allora sarà più secco con perdita di informazioni.

Normalmente la gradazione 2 delle carte multigrade dovrebbe essere quella normale che va per la maggiore nei negativi sviluppati normalmente e con il giusto contrasto.

Fammi sapere.

Un saluto!

avatarjunior
inviato il 05 Aprile 2015 ore 21:26




mah,,, trovo difficile trovare tempi esp e contrasto adeguati...non mollo!! 8 sec a f8 fiktro magenta grad 5 rollei vintage rc

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2015 ore 21:38

E' un po' piccola da vedere questa foto però mi sembra che sia buona; Il bianco non brucia e pare che sia leggibile la texture, l'ombra è leggibile con il dettaglio, il cappotto nero mi pare corretto e mi auguro che si veda il dettaglio.
Nel complesso mi piace!
Potresti provare anche a fare una foto a gradazione 4, oppure ci sei già passato?

avatarjunior
inviato il 05 Aprile 2015 ore 21:40




avatarjunior
inviato il 05 Aprile 2015 ore 21:42

ieri sera erano le 2:30.. Eeeek!!! ma ci ritorno..ci ritorno..grazie per darmi retta Roberto

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2015 ore 21:52

Figurati marco e sempre un piacere!Sorriso

Adesso la scena è più chiara, sicuramente le condizioni sono già contrastate di suo, però il contrasto della carta mi sembra buono ovunque; pavimento,muro, porta...quello che non mi convince è il cappotto nero che potrebbe aver bisogno di una mascheratura e già che ci sei puoi dare una leggera mascheratura sulle ombre dello sfondo partendo da sotto la tenda. Penso che si possa mascherare un 25% del tempo totale. Sono mie ipotesi ovviamente.

avatarjunior
inviato il 05 Aprile 2015 ore 21:56

grazie 1000, buona serata.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me