| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 23:57
x Fabio Buoncompagni: quoto Bergamaschi. Mi sembra quei discorsi che si facevano anni fa sui computer che ogni sei mesi usciva sempre un modello nuovo e più performante. Se non ti fermi e decidi, rimani sempre a bocca asciutta e senza nulla in mano. x Francescomirra: se fai avifauna per buona parte del tuo tempo, ti suggerisco una APS-C coi fiocchi: 7D II se hai i soldi per comprarla, 70D se non ci arrivi alla prima. Nel peggiore dei casi, una 7D old usata. I discorsi sulle complessità degli strumenti professionali o semi professionali trovo che siano solo seghe mentali e paure inutili, si impara ad usare tutto, basta un minimo di buona volontà. Anche l'Office di Microsoft, così come le versioni freeware Open Office & C., sono pieni di complessità e la gente li usa al 10% scarsi delle loro potenzialità, ma nessuno si fa problemi di questo tipo. Giorgio B. |
| inviato il 07 Febbraio 2015 ore 12:58
@ Giobol: scusi, ma a Lei alle scuole elementari hanno insegnato le equazioni di terzo grado...o come penso..le tabelline???? si chiama propedeuticità, Canon propone macchinette entry-level (lo dice il nome) per permettere di entrare nel mondo della fotografia passo dopo passo, affinando volta per volta le tecniche..... per fare foto agli uccelli....servono innanzitutto gli uccelli........poi ci vuole la tecnica per fotografarli, la luce, il momento.........ed infine un'ottica che ci permetta di avvicinarci ulteriormente al loro mondo. il corpo macchina che c'è dietro è relativo........è l'ultimo dei problemi.....e mano a mano che l'esperienza aumenta.....e di conseguenza aumenta la passione...si può sempre sostituire..... la differenza tra l'esperienza e la macchina è che l'esperienza costa tempo e fatica...la macchina con quattro soldi la si compera.....tutti abbiamo i soldi...ma nessuno ha più pazienza, tempo e dedizione.....ma queste cose non le si trovano al centro commerciale.... una volta in un capanno in un'oasi naturalistica.....stavo facendo delle foto con un mio caro amico....vicino a me un signore grande e grosso con una mimetica (io portavo jeans e maglietta)....un obiettivo che sarà stato alemnto un 500 mm fisso canon...tutto mimetico anche quello.....una macchinetta all'altezza del personaggio.....ad un certo punto sulla destra parte una raffica di almeno 60-70 frame....una mitragliata......ad un cormorano del × appollaiato su un tronco sotto alla luce di mezzogiorno...... il signore in questione, con tutta la sua bella attrezzatura da 10.000 € come minimo......impediva il passaggio......io avevo fatto i miei scatti allo stesso cormorano....e volevo uscire dal capanno-sauna......e così ho detto" Ah Ramboooooo...me fai passsààààà??????" sto ancora ridendo....... io il 500 mm l'ho provato una volta ad un workshop di naturalistica...l'ho montato gratuitamente per un'oretta e mezza davanti alla mia 350d.....ed ho portato a casa uno scatto che altri non sono riusciti a fare....però mi sono seduto nella cacca di un cavallo e ho saputo aspettare.....ed ho avuto mooolto culo... il 500 mm regala immagini davvero belle.....nulla da dire....ma mi sono accontentato anche di quelle fatte con un plasticotto...solo ultimamente, dopo l'acquisto della 7D2 (la 350d non funziona più) ho sentito l'esigenza di un tele zoom di un certo livello.....e ho preso il 70-200 2.8 II...uno dei pochi obiettivi che lavora con tutti i 65 punti di messa a fuoco a disposizione con la 7D2.....un'altra ottica che lavora in questo modo è il 24-70 2.8 II...che ho sulla lista della spesa.... ora...prendere in considerazione macchine evolute e moderne come queste e poi montarci obiettivi del piffero...è come comperare la ferrari e montarci le ruote della panda...... non solo si deve preventivare un cambio di corredo (5/6000 € come minimo)......ma si devono mettere in conto i tre mesi o più necessari per "prendere la patente"......altrimenti si userebbe la macchina al 5% delle capacità...... anche il carissimo Juza ha iniziato a scattare con la 350d.........quando io conobbi l vecchio sito e forum.....ora è diventato un maestro.....ed ha il sito/forum più grande e importante d'Italia.... |
| inviato il 07 Febbraio 2015 ore 13:33
Ho la 6D da quasi un anno e sono soddisfatto. Per foto naturalistica, peró é lenta. Avendo poco tempo da dedicare alla naturalistica, quelle poche volte che fotografo animali me la faccio bastare. Il vero limite é su piccoli animali in movimento. Se il soggetto é fermo ed a distanza ravvicinata si ottengono ottimi risultati. Per macro, paesaggio e ritratto mi trovo più che bene. |
| inviato il 07 Febbraio 2015 ore 13:34
Carletto, innanzitutto, se a te va bene, diamoci del tu, perché le formalità nei forum le trovo ridicole, a meno che tu non mi stia prendendo per i fondelli. Quando io facevo le elementari, la PROPEDEUTICITA' manco sapevamo che animale fosse. L'unica cosa che sapevamo è che se facevi cretinate e cadevi sbucciandoti, la cosa faceva parecchio male e la volta successiva ti facevi più furbo.  Mai provato a girare con i classici pattini a rotelle a quattro ruote non in linea (i pattini attuali), attaccarti al portapacchi di una graziella in corsa? Uno spasso! Ma se cadevi.... Tornando in topic, volevo semplicemente dire che anche per chi inizia, non è scritto su nessun Testo Sacro che deve per forza iniziare con una entry-level altrimenti rischia di finire al rogo, come Giordano Bruno, per eresia. Se uno inizia, sfruttando l'attuale favorevole condizione di acquisti a buon mercato, con una complessa 7D old, si troverà una macchina che ha anche il quadratino verde come tutte le entry-level. Se proprio teme di perdersi nel mondo della tecnologia sofisticata può usare quello, sicuramente riuscirà a fare buone foto comunque. Avrà poi tutto il tempo per imparare il resto, mentre se prendi una 1200D ti troverai prima o poi stretto e dovrai spendere altri soldi nel cambio. Ho la patente dal 1977 e in passato non esisteva il vincolo che chi aveva la patente da poco non poteva guidare una macchina potente. Oggi c'è questo vincolo che è stato introdotto da qualche anno, ma non è stato introdotto per PROPEDEUTICITA', ma semplicemente perché il Genere Umano è l'unico animale, di tutto il Regno animale, ad avere la Selezione Naturale autogestita, nel senso che "Ognuno è responsabile della propria imbe.cillità". Naturalmente, è tutta mia semplice opinione. Giorgio B. |
| inviato il 07 Febbraio 2015 ore 14:15
Si il discorso patente calza...... Guarda io ho sentito stretta la 350d quando ha smesso di funzionare....forse ancora prima...in quanto frequento volentieri i deserti tipo sahara gobi ladakh a settembre sono stato nel deserto chihuahuense...e a novembre prossimo conto di andare nel thar....quindi ho scelto un corpo tropicalizzato che mi ha costretto all'acquisto di otiche altrettanto tropicalizzate. ..e di qualità. ...e costo....le ottiche che avevo prima sembravano clessidre.....ma me lo posso permettere....comprere una 7d e utilizzarla con il tasto verde è come comprare la ferrari per andare a fare la spesa.....non ha senso...non che sia vietato.....allora perché non prendere la 1dx? Tanto prima o poi andrà stretta qualunque macchina se non siamo capaci ad usarla...... |
| inviato il 07 Febbraio 2015 ore 14:36
“ Consiglio qualsiasi corpo.....certo che passare da ina entry level ad una professional o demiprofessional...bhe...c'è da studiare...e non poco...sono molte più funzioni...io sono passato da 350d a 7d2 e mi trovo a ricominciare da capo...con ottiche.....ovvio che.poi la tecnica e composizione è quella.... „ In fotografia la facilità di utilizzo di una reflex è direttamente proporzionale al costo: più costano e più sono intuitive da utilizzare. Faccio un paio di esempi: con una reflex economica hai una sola rotella per regolare tempi e diaframmi, di conseguenza devi usarla abbinandola di volta in volta ad un tasto funzione. Con le semiprofessionali e le professionali le rotelle sono due. Ciascuna con le sue funzioni. In sintesi, senza elencarle tutte, molte regolazioni sulle reflex più complete dispongono di tasti funzione dedicati più rapidi ed intuitivi. Il mirino è sempre più luminoso e fornisce molte più informazioni su quello che stai facendo. Quindi potendosi permettere un corpo più costoso conviene sempre rispetto ad uno più economico. A meno che la fotografia non si faccia in totale automatismo: inqudradri e scatti facendo decidere alla macchina anziché ragionare con la tua testa. Se è quest'ultima la fotografia che intendi allora si che comperare una reflex professionale sono soldi buttati :-) |
| inviato il 07 Febbraio 2015 ore 15:11
@Giobol.......nel caso delle reflex usato o nuovo...posso essere d'accordo con te...ma la 7D2 usata ancora non si trova.....e la 7D oramai è acqua passata.......anche se..può ancora regalae qualche soddisfazione......a questo punto uno si prende la 7D NUOVA...che oramai te le tirano nella schiena.....a prezzi più che abbordabili.... @Phsystem: non sono d'accordo con la facilità di utilizzo e il costo....la 350d aveva qualche funzione e bastava accenderla per averla già pronta allo scatto.....poche funzioni....facile facile...... la 7D2 invece ha un menù che ci vogliono minuti finchè si trova quello che si cerca....ok, ce l'ho da poche settimane e non ho avuto modo di provarla spesso.....ma dire che è più semplice....perchè costa di più...bhè...no.... forse tra qualche mese, quando l'avrò capita per bene.....avrò studiato le 550 pagine di manuale che mi sono stampato.....e provata a lungo sul campo....magari l'accesso ai vari menù mi sarà più intuitivo......è già tanto che ho capito come si selezionano i metodi di messa a fuoco e come si selezionano le aree AF......ma ho dovuto leggere...leggere....leggere......e provare...provare...provare......poi ovvio....si impara tutto!!!!!!!!!!! una delle foto più belle e che ho stampato l'ho fatta da sdraiato sull'amaca, con in una mano una bottiglia di vino bianco e nell'altra la macchina compatta a rullino....in campeggio in Salento durante uno dei matinee di salsa che organizzavamo presso il nostro posto tenda....ho fatto una gigantografia e l'ho regalata al soggetto della foto......la macchina era quella di mia madre che mi ero fatto imprestare per l'occasione..... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |