RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio per acquisto telescopio


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consiglio per acquisto telescopio





avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2015 ore 23:06

Frullino
se posso permettermi ti consiglio di fare un salto quà
forum.astrofili.org/

per evitare di buttare tanti tanti soldi Cool

giusto per dirne una ......
Per un C8 ci vuole per fotografare come minimo minimo almeno una EQ5 e ci fotograferesti solo i pianeti con una web cam al fuoco diretto oppure qualche nebulosa con la fotocamera in parallelo al C8 !
Ti consiglio di prenderti tutto il tempo necessario per studiarti bene la situazione e poi proceder con l'acquisto visto che parliamo di cifre importanti !
Di sicuro ti dico che se il budget è basso l'astrofotografia la puoi dimenticare a parte qualche piccola cosina fattibile !
Se hai dubbi chiedi pure ciao ! Sorriso

avatarjunior
inviato il 04 Febbraio 2015 ore 23:11

ciao si so che queste attrezzature costano careEeeek!!!, e per questo che prima voglio documentarmi sentire pareri di chi come voi ne sà di più di me, vi ringrazio tanto per il tempo che mi avete dedicato;-)

avatarjunior
inviato il 05 Febbraio 2015 ore 0:59

Devi anche capire cosa potrebbe appassionarti di più: se il visuale o la fotografia. Per il visuale la spesa iniziale puo rimanere bassa, ed anche eventuali sacrifici, nel senso che per fare astrofotografia un po' seriamente puoi tranquillamente andare ad allenarti in qualche cella frigorifera!!! MrGreen MrGreen Io ho trovato un buon APM100 usato, un binocolo angolato da 100/520 con oculari intercambiabili che ti permette di spazzolare tutto quello che il cielo ti offre senza metterci delle ore. Il mio amico Fabio invece è quello che ha investito in astrofotografia, e riuscendo a fare tutte e due le cose insieme le ore passano più velocemente, e senti meno il freddo. Considera che la maledizione degli astrofili è il vento, che sia solo una brezza o anche più forte: quindi il problema che ho riscontrato usando il C8 è che ha anche un'ampiezza che aiuta l'effetto vela (leggi microvibrazioni).
In ogni caso consiglio sicuramente di sentire qualche associazione di astrofili per mettersi d'accordo e fare qualche uscita assieme: puoi vedere direttamente sul campo tutto quello che comporta questa passione, ed iniziare a capire quanto comunque bisogna mettersi a studiare solo per fare i primi passi e per non fare troppi errori all'inizio. Non voglio assolutamente scoraggiarti, anzi, proprio per quello ti consiglio di rifocillare la scimmia in modo che cresca prima dei primi ostacoli. Come si dice: "Buoni cieli"!!!

avatarjunior
inviato il 05 Febbraio 2015 ore 8:34

Vi ringrazio tutti per i consigli.
Non mi state scoraggiando ma sono realista so che se vuoi realizzare una buon risultato ci vuole impegno, conoscenza e attrezzatura di un certo valore.
Diciamo che per ora è un sogno un desiderio che magari in futuro potrei realizzare! Non spenderei mai ora una botta come 1000€ da principiante :-)
Per ora potrei accontentarmi di visualizzare senza investire un capitale! anche per capire come funziona un telescopio .
Per quanto riguarda gruppi di Astrofili qua in zona non c'è ne sono :-( , sono tutti troppo lontani per andare a seguire.

avatarjunior
inviato il 05 Febbraio 2015 ore 8:54

Se vuoi solamente fare qualche foto e vedere se ti piace puoi orientarti su un astroinseguitore ed utilizzare la tua reflex con un teleobiettivo. Già a 200mm puoi fare bellissime foto ad m42 ed iniziare a studiare un po di astrofotografia. Poi se vedi che ti interessa ti consiglio di non "andare troppo a risparmio", perché rischi di prendere prodotti che poi ti troverai a rivendere e sostituire con altri. Come montatura non andare mai sotto ad una Avx (in casa celestron) o ad una heq5 (synta/skywatcher), sopratutto se punti ad uno schmidt cassegrain come ottica. Il C8 è un buonissimo strumento, ma valuta anche un apocromatico che in fotografia da sempre grandi soddisfazioni. Classici in questo ramo sono i vari William Optics 80ed o il mitico Pentax 75 sdhf, o ancora il Takahashi sky 90 e tutti i suoi derivati. Ti confermo astrofili.org come miniera di informazioni!

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2015 ore 8:55

SE VUOI IO HO UN TELEscopio in vendita;-);-)

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2015 ore 10:18

Non spenderei mai ora una botta come 1000€ da principiante :-)


Anche perchè a parte usare l'astroinseguitore con su la reflex tutte le altre soluzioni supererebbero quel budget MrGreen
Che poi pensando in termini assoluti non è poi tanto dato che ci sono obiettivi fotografici ben più cari.......

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2015 ore 10:40

io consiglirei se si e' digiuni di astrofoto un astroinseguitore + dslr usata modificata x astronomia + buon obiettivo (es. 70-200)

avatarjunior
inviato il 05 Febbraio 2015 ore 11:06

Ciao per adesso sto usando il mio sigma 70-200 f2.8 con moltiplicatore sigma 1.4 poi se ci si aggiunge 1.6 del APS-C arrivo a 600mmSorriso, su trepiedi tradizionale, infatti le foto che sono riuscito a fare le ho fatto con l'attrezzatura che ho a disposizioneMrGreen
Stavo già guardando un'astroinseguitore per compensare il movimento delle stelle;-), ne ho visto uno della skywatcher a circa 70euro anche quà mi sto informando bene come funziona il tutto, comprare una focale luminosa sopra i 200 comporta una spesa superiore rispetto a comprare un telescopio visti i prezzi MrGreen almeno credoEeeek!!!
Per quanto riguarda il forum Astrofili mi sto leggendo gli articoli e vari post che potrebbero darmi qualche spunto o idea:-P

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2015 ore 11:19

Frullino
Con l'astroinseguitore al massimo puoi usare 300mm
oltre verrebbero foto mosse quasi sicuramente !
Per quanto riguarda il prezzo dei telescopi ti consiglio di verificare bene MrGreen
Un'apo con focale sui 500/600 mm più montatura motorizzata come prezzo è equivalente ad obiettivi di fascia medio alta.......
e comunque considera che per le nebulose e galassie solitamente non si usano focali oltre i 400 mm dato che di solito occupano spazi ampi anche rispetto ai sensori delle reflex ! per i pianeti invece è tutto un'altro discorso , infatti sarebbe necessario un doppio setup per fotografare sia pianeti che nebulose ........
considera che per i pianeti la maggiorparte degli astrofili usa web-cam apposite con sensore molto piccolo equiparabile a quello delle compatte 1"2/3 con focali a partire dai 2000mm ottenendo comunque rapporti di ingrandimento molto bassi.......
si arriva ad usare anche focali equivalenti sui 15000mm per tirare fuori qualcosa di "grande " MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2015 ore 11:19

rimani colla lente che hai. 70€? devi aver sbagliato modello: devi guardare lo SW sky adventurer, vixen polarie, skytracker ioptron, e astrotrac

avatarjunior
inviato il 05 Febbraio 2015 ore 11:20

Ps. Altra curiosità in questi giorni si sono viste tante foto della cometa lovejoy con scritto nei dati 70-200 con e senza moltiplicatore con esposizione in posa B, 30sec ecc...Cool
Io ho provato con tutto l'impegno possibile a eseguire scatti come quelli che si sono visti ma il max e stato un bel puntino verde che non ho croppato, la coda neanche a parlarneMrGreen con tempi max 6sec f.4.5 iso1600
Se uso la stessa focale stessi tempi ecc. il risultato è molto molto molto lontano da quello che si dichiara in certi scatti Eeeek!!! di sicuro manca un pezzo del puzzle;-)

avatarjunior
inviato il 05 Febbraio 2015 ore 11:24

Ciao sunblack se tu vai su ebay e digiti astroinseguitore ti darà questo modello (ASTROinseguitore LATITUDE BASE Skywatcher) Sorriso
Adesso provo a cercare quelli che mi hai consigliato;-)

avatarjunior
inviato il 05 Febbraio 2015 ore 11:26

Non spenderei mai ora una botta come 1000€ da principiante :-)


Ok, allora ti consiglio di aspettare e cominciare per gradi. Parti con un binocolo e studia il cielo magari insieme ad un astrofilo piu esperto.
Se la cosa ti prende e ti rendi conto che non è solo una passione effimera allora investi.
Scegli su internet le foto che vorresti riprodurre e studia attentamente con cosa sono state realizzate e scopriarai che quei 1000 € saranno solo sufficienti per la "caparra" MrGreen
In ogni caso visto che ti interessa sia il planetario che il deepsky lascia stare gli astroinseguitori che sono completamente inutili sui pianeti e poco utili sul deep.

avatarjunior
inviato il 05 Febbraio 2015 ore 11:33

Ciao Jo,
si per adesso aspetto come dicevo non voglio fare il passo più lungo della gamba;-)
Incomincero ad avvicinarmi per gradi a questo tipo di fotografiaMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me