RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mirrorless... fuji o sony


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Mirrorless... fuji o sony





avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2015 ore 19:43

Al momento ho sia oly em10+25 che, da poco, Sony a6000+50 1.8...la Sony è leggermente più leggera ma di certo non poco ingombrante.
Devo dire che la oly con il fisso sforna molto spesso file di alto livello! L'apsc si vede a 1600 iso , in pixel peeping: meno impastato e meno perdita di dettaglio. Fino a 800 ISO cmq se la giocano, anche se i 24 MP della Sony in certi frangenti balzano all'occhio. La differenza e' l'af tracking, notevole nella Sony, scarso con la oly. Cmq 2 gran belle macchine. Sui JPEG non mi pronuncio perche scatto in raw ( ho avuto pure fuji xe1 e xe2 ma l'af non proprio reattivo mi ha fatto propendere per la vendita; cmq ottimi JPEG!)

user46920
avatar
inviato il 04 Febbraio 2015 ore 20:01

(difficile farla iniziare con un fisso..)

... ma non è vero, anzi si impara molto meglio e appena arrivano le soddisfazioni, non la molla più ;-) .. con lo zoom impara solo a girare la ghiera e poi si stufa presto Triste

2) tipo quale lente zeiss?

... il 16-70 o 18-105 ;-)

avatarjunior
inviato il 04 Febbraio 2015 ore 20:34

Sto già tastando il terreno per il fisso... Per sony qualche buon vetro nei dintorni di 25/28mm che mantenga comunque tutti gli automatismi? Come budget diciamo che stiamo nei 700/750 euro (body+lente), andando anche sull'usato...

avatarjunior
inviato il 04 Febbraio 2015 ore 20:40

ti consiglio di rimanere in fuji!
perchè non prendere un altra x-e1 con il 18-55?
Alla fine non ha limitazioni come macchina, sopratutto se si è neofiti.
oltretutto in futuro potrete scambiarvi gli obbiettivi senza problema, e senza prendere doppioni del tipo 35mm fuji 35 sony ;)
in alternativa x-e2 e 16-50 3.5, 5.6 ottica di plastica ma che a livello di qi è eccellente, e quasi pari al 18-55, provato per esperienza.
rimane una macchina compatta e anche leggera

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2015 ore 21:22

Se interessa compattezza e qualita' , la X100 nelle sue varie reincarnazioni non la batte nessuno (SE piace la focale 23mm, o 35mm equivalente FF). Se si vuole una macchina simile , ma con ottica zoom e intercambiabile, con X-E1 o X-E2 non si puo' sbagliare. Il 18-55 Fuji e' un'ottica che da sola fa quasi tutto e anche molto bene. Il fatto che sia anche ben costruita ed un vero piacere da maneggiare aggiunge fascino. La XE-1 in kit con 18-55 viene in offerta (gar. Italia) poco piu' di 600 Eur, credo che sia il miglior 'value for money' attualmente sul mercato (se non interessa la foto d'azione; altrimenti e' meglio pensare alla X-E2).

avatarjunior
inviato il 04 Febbraio 2015 ore 21:35

Che ne dite della x-m1 in kit con il 16-50
Non avrà il mirino ma ha lo stesso processore della x-e2.
Un buon inizio con poca spesa

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2015 ore 22:06

#Salvodi, X-E1 non ha lo stesso sensore della 2! Pur essendo un ottimo sensore. La differenza più marcata è comunque l'autofocus, per quel poco che ho provato. ..

user46920
avatar
inviato il 04 Febbraio 2015 ore 23:15

Sony 24/1.8 Zeiss ... ma su fuji hai molta più scelta.

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2015 ore 1:17

Più che il corpo va considerata molto la dimensione dell'ottica a corredo; in una borsa da donna ci sta solo con un ottica Pancake.

P.S. Il 24mm f1.8 Zeiss è una lente eccezionale ma costa più del corpo macchina.

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2015 ore 7:23

prendi l'A6000+30 2.8 sigma e rientri nel budget, poi vai a fotografare che di chiacchiere ne abbiamo fatte tante.....

avatarjunior
inviato il 05 Febbraio 2015 ore 13:15

Scusate, ma perché nessuno consiglia mai le Samsung? A leggere le caratteristiche mi sembrano molto valide e meno costose di altre... illuminatemi vi prego!
Vorrei acquistare una mirrorless anche io per portabilità, nonostante abbia una canon 550D e quindi non una macchina gigantesca ff, vorrei una macchina degna di nota da portarmi sempre dietro (street, viaggi, architettura) senza superare i 350 euro (meglio se qualcosa in meno).

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2015 ore 14:32

Quoto nex 6000 ,autofocus velose sensore eccezzionale,il 16 50 l'ho avuto sulla nex 7 comprato in sostituzione del 18 55 per guadagnare nel grandangolo e con una resa leggermente migliore ,ideale per poco ingombro.le lamentele su questo zoom erano per la distorsione notevole a 16mm (quale zoom non distorce a questa focale) ma si nota solo nel raw non trasformato,se scatti jpeg sono corretti in camera oppure raw corretti col profilo lente in lr nessun problema l'obiettivo è molto nitido al centro e meno negli angoli alle aperture maggiori,come tutti gli zoom.Riguardo al corpo macchina è imbattibile,per me superiore alla nex 7

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2015 ore 15:00

Quoto Dynola, anche se purtroppo le ottiche Sigma non permettono di sfruttare al meglio l'AF velocissimo di A6000.

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2015 ore 16:55

Quoto Dynola, anche se purtroppo le ottiche Sigma non permettono di sfruttare al meglio l'AF velocissimo di A6000.

Prima avevo il sigma 30mm, l'ho sostituito con il 35 sony.. sinceramente non ho fatto proprio caso alla differenza di velocità tra le due lenti.;-)

avatarjunior
inviato il 05 Febbraio 2015 ore 17:59

xe-1 e 27mm fuji.....io ho messo al collo di mia moglie la xm-1 con il 27..sono rimasto sorpreso che:
1) è contenta della foto che fa.
2) non si è stancata di avere al collo tutto un giorno la macchina...
vedi un pò tu ma io non sottovaluterei il fisso.Oltre che alla qualità delle foto, anche per il peso ;-);-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me