RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Accoppiata vincente: Nikon d750 e Nikon 18-35mm f3,5-4,5 G


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Accoppiata vincente: Nikon d750 e Nikon 18-35mm f3,5-4,5 G





avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2015 ore 14:35

E poi concludo dicendovi che contrasto e nitidezza si possono aggiungere dopo

Ennis: il contrasto lo si può aggiungere, ovviamente. La nitidezza invece è un parametro insito nelle qualità di una lente. In post produzione si possono fare delle correzioni, ovviamente, ma se la lente è debole ai bordi e agli angoli c'è ben poco da fare. Quindi la tua affermazione è vera solo in parte.
Hai una D700, quindi capisco il perché elogi e consigli il 17-35mm f2.8D...prova a montare questo obiettivo su di una D800 (ma basta anche una D600). Poi ne riparliamo...
Io tutta questa distorsione a 20mm non l'ho notata. E' in linea con le performance del 16-35VR.
E' vero invece che nel controluce si comporta meglio il 16-35VR, come già detto da Max.

avatarjunior
inviato il 03 Febbraio 2015 ore 15:17

Ne ho lette di recensioni di queste ottiche, e devo dire che tutti danno per vincente il 16-35.
Ovviamente le nuove sono studiate per i nuovi sensori, e poi il gusto personale fa molto.
Io l'ho tolto solo per la distorsione perché in alcune situazioni era strana, e con i soggetti in primo piano ai bordi era inguardabile, e a me serviva qualcosa di decente per delle cerimonie.
Certo è che non comprerei mai il 16-35.
Comunque non ho provato una d800 con 17-35 forse non la proverò mai perché 36 mpx sono troppi, ma credo che sia validissimo anche con i nuovi sensori, altrimenti la Nikon avrebbe fatto un nuovo modello per i professionisti come infatti ha fatto per l'80-200 sostituendolo con il 70-200.
Ma poi se la foto c'è c'è a prescindere dall'attrezzatura.
Certamente nelle situazioni impossibili lo stabilizzatore e le iso fanno il loro lavoro, ma questo è un'altro discorso.
Però ti riconfermo che il 18-35g é ottimo per il suo prezzo e per le sue prestazioni

avatarjunior
inviato il 03 Febbraio 2015 ore 15:20

Comunque forse la gamma dinamica della tua macchina da un risultato migliore anche con questi obiettivi molto contrastati

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2015 ore 15:31

La discussione è interessante , nel forum ci sono molti possessori del 16-35 e pochi del 18-35 . Qualcuno ha avuto modo di confrontarlo con il 16-26 f2.8 Tokina ? Se non erro hanno un prezzo analogo ed un range di focali simile .

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2015 ore 15:33

@Ennis: il 17-35mm mi risulta che sia fuori produzione...
La gamma dinamica delle nuove Nikon è impressionante, i nuovi obiettivi della serie "G" di Nikon tendono a regalare immagini molto contrastate. La cosa può piacere o meno, per me è un plus ma capisco chi la pensa diversamente.

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2015 ore 15:39

Questo è il 16-35mm a 18mm, si può notare che l'angolo sinistro in basso e parte dello stesso bordo hanno una leggera perdita di nitidezza:



Questo è il 18-35mm a 18mm:



Qua non c'è nessuna decadenza...
Entrambe sono scattate ad f8, ovviamente le condizioni di luce non sono le stesse...

avatarjunior
inviato il 03 Febbraio 2015 ore 15:43

Wazer ho guardato tra le tue foto ma non ho trovato nulla

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2015 ore 15:55

Come no? c'è il lago di limides e il pontile

avatarjunior
inviato il 03 Febbraio 2015 ore 16:01

Ah ok, ma pensavo di trovare lo stesso scatto fatto a 16 e 18mm :-)

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2015 ore 16:05

no no :)

avatarjunior
inviato il 03 Febbraio 2015 ore 17:20

Ad f8 il 18-35 anche su d700 era davvero impressionante anche negli angoli estremi.
Non so se sia fuori produzione però se ne trovano in tutti i negozi...
Comunque per quanto riguarda le terze parti non saprei, io avevo valutato anche il tokina però non mi ha convinto, perché ha delle aberrazioni cromatiche esagerate a parità di prezzo, su quella focale é meglio il nikon

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2015 ore 11:00

Ciao Fotomistico,
nel passaggio dal 16-35 Vr al 18-35 hai avvertito la perdita di 2mm sul versante grandangolare ? La distorsione a 18 mm è molto marcata ? é facilmente correggibile in PP ?
Attualmente possiedo una nikon d610 con il Tamron 24-70 Vc ed il nikon 80/200 e mi piacerebbe aggiungere una lente sul versante grandangolare , avevo pensato al samyang 14 F2.8, tuttavia non sono convinto di riuscire ad utilizzare al meglio una focale del genere , per questo mi sono orientato verso il Nikon 18-35 g/ Tokina 16-28( tra i due preferisco il 18-35 per il peso inferiore e la possibilità di montare filtri ) . Tu cosa mi consiglieresti ?
Grazie Mille Fotomistico !!!

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2015 ore 11:03

Tra il Tokina ed il Nikon, il secondo tutta la vita!
I 2mm in basso possono servire o meno. A volte ne ho sentito la mancanza, più che altro perché ero abituato ai 16mm (ho usato il 16-35VR per 3 anni).
Il 18-35mm dalla sua ha però maggiore nitidezza, la distorsione a 18mm c'è ma la si può correggere in post senza troppi problemi. Ovviamente non consiglierei l'ottica per foto di architettura, per questo c'è di meglio...

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2015 ore 11:08

Grazie per il suggerimento !!!

user47934
avatar
inviato il 23 Febbraio 2015 ore 10:08

Bella discussione, complimenti anche per le foto, volevo chiedere ai possessori di focali 14mm e 18mm, sarebbe possibile se avete 2 minuti fare una foto allo stesso soggetto con le 2 focali?? Va benissimo anche fuori dalla finestra, senza pretese, io stavo pensando di affiancare al 14mm uno zoom wide, ma volendo sempre stare abbastanza leggero... e nemmeno sapevo dell'esistenza di questa lente, allora vorrei capire l'abisso che dite esserci in questi 4mm (nessuna presunzione, solo tanta ignoranza)...

L'uso principe sarebbe il paesaggio e il "reportage urbano" (lo so, non esiste, ma è quello che mi sono convinto di fare...), quest'ultimo quando non uso il 28... stellati, architettura e "robe acrobatiche" le lascio al 14 :)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me