RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ascoltoni e Misuroni


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Ascoltoni e Misuroni





avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2012 ore 22:58

Ciao alfredo
anchio ho appena 54 anni, sicuramente un discorso del genere non si può fare digitando quattro parole su un forum...perchè poi si potrebbero creare dei fraintendimenti. Quello che ho cercato di dire senza pensare mai di criticare l'operato di alcuno , era quello di sentire nominati dei pezzi di hi.fi che ho sognato per anni ma che non ho mai potuto avere tra le mani SorryTriste e lo stesso discorso potrei dirlo adesso per quanto riguarda le macchine fotografiche costose. Io per anni ho lavorato leggendo manuali tecnici per poi spiegarli ad altre persone ;-) Quello che ho cercato di far intendere ( forse senza riuscirci ) è che quello che diceva Pisolomau

Ma che c'azzecca (direbbe qualcuno) tutto questo con il mondo della fotografia?? Nulla direte voi...molto penso io, perchè alcune discussioni lette sul forum in questi mesi così fervidi di nuove digitali promesse (D800, 5DIII, 1Dx) mi hanno riportato alla mente proprio questa antica diatriba...non credete? Tanti giudizi, scontri, litigi, prese di posizione, bocciature, incensature sulla base dei soli numeri senza che nessun forumista abbia ancora potuto provare seriamente uno di questi modelli esprimendo così un parere su "ascolti" (visioni) reali

non era poi tanto vero, specialmente quando si faceva poi riferimento a dei pezzi costosi di hi-fi

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2012 ore 8:34

bhe tutti giovincelli:-Pio ne ho 55Triste

avatarjunior
inviato il 21 Marzo 2012 ore 9:25

Sorriso infatti Roberto, sono perfettamente daccordo con te. L'argomento è vasto, e non si riesce ad affrontarlo senza annoiare gli altri utenti. Anch'io ricordo dei piccoli laboratori di hi-fi dove si entrava solo su prenotazione, per audizioni allo "stato dell'arte" e, come dici tu, con elettroniche dal costo inimmaginabile. Ma mi veniva la pelledoca a sentir tuonare woofer da 56 cm, che spostavano l'aria senza distorcere o infastidire tanto erano nitidi e precisi...:-)
Ho in mente come adesso un CD dimostrativo della Telarc, con un "Requiem" di Verdi stratosferico: sembrava di veder uscire i timpani tanta era la loro presenza!!!!
Ciao e grazie!
Buona giornata, alfredo

avatarjunior
inviato il 21 Marzo 2012 ore 9:26

Ai miei tempi (bella frase eh


ottimo intervento, mi ha riportato alla mia gioventu quando facevo piccoli lavoretti per soddisfare la passione per l'HiFi.
in casa mia sento ancora la musica da un pre e ampli Mc Intosh anni 70, piatto Luxman, appoggiata su di un pezzo di marmo di 70 kg per non vibrare , DBX per togliere rumori e aumentare la dinamica, piastra cassette Nakamikhi e infine casse BeW di dimensioni generose e .. naturalmente tanti LP in vinile. la musica digitale dei CD cosi perfetta non mi è mai piaciuta.
Il tutto tarato alle mie orecchie in quanto dopo aver rotto piu' volte il timpano sott'acqua tante frequenze non le sento. Come rimpiango i miei 20 anni....premesso cio' per quanto riguarda la diatriba tra canon,5dmkII e nikon d800, io penso che ormai la tecnologia ha raggiunto livelli tali da non poter piu' distinguere un prodotto da un altro , mi metto a ridere quando sento che a 112000 iso una meglio dell'altra ma che ci fate con le macchine fotogarfiche le foto ai vampiri di notte, saro' una mosca bianca ma a piu' 800 iso non mai scattato e non me ne frega niente di scattare in condizioni estreme tanto ne usciranno schifezze se la luce manca.
Oggi si tende a glorificare e a esaltare le qualita' dell'attrezzo e non le qualita' di chi ci stà dietro.
con il digitale fare foto nitide perfette è facile senza nessuna base basta comprare una compatta da pochi euro che si sfornano file decenti tecnicamente.
se pero' vogliamo vedere fotografie con la F maiuscola la cosa cambia. sono convinto che la facilita' all'uso del digitale puo' in tanti casi appiattire la nostra mente sul lato artistico, tutte le cose che noi facciamo ormai sono frutto di macchine , calcolatrici, programmi..
il cervello non funziona piu' come una volta si impigrisce.
in una recente discussione un'utente ironicamente mi ha chiesto se conoscevo le tabelle DOF, ebbene nel 1970 non esistevano i programmini da scaricare da internet, si prendeva Progresso Fotografico dove c'erano le equazioncine da rislvere per ottenere le profondita' di campo, in piu' si faceva a mano perche' calcolatrici che adesso si comprano con 50centesimi allora non esistevano. La prima che hanno messo in vendita l'ho comprata in 3^ liceo Texas instruments 70000 lire il display era fatto da filamenti che si illuminavano.
Morale... pensate meno alla Refex e fate funzionare piu' il cervello il grado medio di intelligenza è piu' elevato nelle nuove generazioni, pero' a mio parere scompare sempre piu' la parte creativa emozionale , che distingue l'artista Fotografo da chi sforna immagini banali e tutte uguali.

avatarjunior
inviato il 21 Marzo 2012 ore 9:45

Sono d'accordo al 1000% ... Io ero (e sono) un ascoltone, col mio caro mission cyrus II, il thorens td147 con shure V5, casse proac ... bei tempi! Per la fotografia è lo stesso ... Uno nasce ascoltone e lo rimane per tutta la vita MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2012 ore 9:49

Scommetto che tutti quelli che interverranno si autodichiareranno "ascoltoni" e nessun "misurone", quando in realtà già stanno tutti vendendo la 5DII per finanziare una 5DIII di cui hanno solo visto i files in giro (peraltro pessimi)....ConfusoConfuso
Comunque bel topic.
Ciao
LC

user362
avatar
inviato il 21 Marzo 2012 ore 19:16

Scommetto che tutti quelli che interverranno si autodichiareranno "ascoltoni" e nessun "misurone", quando in realtà già stanno tutti vendendo la 5DII per finanziare una 5DIII di cui hanno solo visto i files in giro (peraltro pessimi)....
Comunque bel topic.
Ciao
LC


MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2012 ore 21:10

Io ascoltavo i Rolling Stones...a quale categoria appartengo?MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2012 ore 23:09

anch'io sono tornato indietro negli anni(ne ho 57).
Da sempre mi considero "ascoltone" e a differenza di molti miei amici che cambiavano impianto solo per aver letto le ultime prove, ma con 4 max 5 cd, io ho comprato un valvolare e tutto il resto solo perche' mi faceva sentire al meglio i miei oltre 1200 cd di classica e centinaia di LP.
detto questo penso pero' che il paragone non si possa fare fino in fondo perche' i "limiti" dell'HiFi erano raggiungibili da pochissimi e a costi proibitivi. I limiti del digitale, nelle foto, sembrano piu' alla portata di molti e forse i dati tecnici annunciati sono cmq garanzia di strumenti meglio utilizzabili. Voglio dire infine che per me e' anche giusto aspettarsi qualcosa in piu' da un apparecchio in uscita, sebbene ancora non testato.
------------
per gli amanti
ampli valvolare Audio Innovation Classe A
giradischi REGA 3 testina LINN k9
giraCD ARCAM
Casse LINN Kan
piccolo sub di "rinforzo"
---------------
il giraLP e' nella mia galleria
buone foto a tutti
franco

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2012 ore 13:50

Che bello leggervi, sono stato testimone di sibattiti infiniti tra amici audiofili..
Io sono sempre stato piu' pragmatico ed alla fine mi trovavo bene con un sistemino compatto denon al quale misi delle casse a 2 vie di cui non ricordo il nome, ma alla fine il rapporto investimento/prestazione faceva arrossire diversi proprietari di impianti ben migliori e costosi.

Poi mi sono perso, ho praticamente smesso di ascoltare musica e quando il lavoro ha cominciato ad essere ben retribuito ho messo in auto una Nakamichi solo per l'estetica semplice e pulita (pagata il prezzo del mercato americano..) e senza nemmeno amplificarla...

MrGreen

avatarsupporter
inviato il 24 Marzo 2012 ore 14:36

Ma che c'azzecca (direbbe qualcuno) tutto questo con il mondo della fotografia?? Nulla direte voi...molto penso io, perchè alcune discussioni lette sul forum in questi mesi così fervidi di nuove digitali promesse (D800, 5DIII, 1Dx) mi hanno riportato alla mente proprio questa antica diatriba...non credete? Tanti giudizi, scontri, litigi, prese di posizione, bocciature, incensature sulla base dei soli numeri senza che nessun forumista abbia ancora potuto provare seriamente uno di questi modelli esprimendo così un parere su "ascolti" (visioni) reali.


C'azzecca, c'azzecca eccome, hai tirato fuor un ottimo argomento, personalmente i misuroni mi sono sempre stati qui....., specialmente poi quelli che come giustamente affermi parlano sulla carta.

avatarsupporter
inviato il 24 Marzo 2012 ore 14:41

Ti quoto al 100%
Il forum pullula di gente che ne sa una pagina in piu' del libro (in teoria) poi nella pratica non vedi neanche una foto fatta da loro,perche' la pratica ovviamente e' un altra cosa e loro si guardano bene da fare figure di merda,quindi non si mettono neanche in gioco.Il bello e' che si scannano a vicenda per un marchio o un altro,pronti a giurare che loro son sicuri che bla bla bla...
provare a sbausciare meno e fotografare di piu'...



Non sai quanto ti straquoto Sorriso, specie quando vanno a trovare il classico pelo nell'uovo che nemmeno il satellite con il telescopio che gira nello spazio riesce a vedere, loro si, e naturalmente è quello che fà la differenzaMrGreen

avatarsupporter
inviato il 24 Marzo 2012 ore 14:51

Marco Messa dice:

mi metto a ridere quando sento che a 112000 iso una meglio dell'altra ma che ci fate con le macchine fotogarfiche le foto ai vampiri di notte, saro' una mosca bianca ma a piu' 800 iso non mai scattato e non me ne frega niente di scattare in condizioni estreme tanto ne usciranno schifezze se la luce manca.
Oggi si tende a glorificare e a esaltare le qualita' dell'attrezzo e non le qualita' di chi ci stà dietro.


Parole santeSorriso

Stò quotando, per fortuna rispecchiano i miei pensieri al 1000%, altrimenti se le avrei dette io personalmente sarei stato circondato e attaccato da piu partiMrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2012 ore 21:20

Se leggete l'ultimo post sulla d800 potete capire lo spirito con cui ho aperto questo post Sorry

A volte mi sento persino un pò ignorante e molto a disagio a leggere di SNR, sensori gapless, range dinamici da 14 ev, 102400 ISO (pensavo avessero sbagliato di un ordine di grandezza, invece no...)...Ma davvero abbiamo bisogno di tutto ciò? Non potremmo riportare la valutazione di una macchina sul piano "sonoro"? Cioè, vediamo che foto sforna, non che numeri produce... Perchè sarei pronto a scommettere una palla, che alla fine tutti sti numeri servano solo a far crescere nei fotoamatori la scimmia dell'acquisto compulsivo dell'ultima uscita, senza la quale non sarà più possibile scattare foto.. con buona pace di chi scatta ancora con 30-40D e 5D classic-old.

P.S. dimenticavo

ascolto ancora i miei LP (più di mille) su di un vetusto Rega Planar 3 con testina elys, un Mission Cyrus III con PSX e un paio di diffusori B&W 600i ampiamente modificati (che presto dovrei sostituire .. appena arriva l'occasione), insomma british sound, anche se ho sempre sognato gli occhioni blu del Mcintosh. Per i CD ho scelto un Rotel 1070, dopo una infelice esperienza con un Rega Planet, dal suono stupendo nonostante la sua ridicola dotazione numerica, ma dalla meccanica aimè alquanto fragile.

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2012 ore 21:51

Condivido pienamente la ratio del topic...

...e condivido pienamente queste 2 frasi:
ci vuole la passione vera. Non il gusto di mostrare di possederla senza neppure conoscerne le potenzialità. In troppi si dimenticano del libretto delle istruzioni, senza immaginare quanto si perdono!!!


Oggi si tende a glorificare e a esaltare le qualita' dell'attrezzo e non le qualita' di chi ci stà dietro.


Io mi reputo Ascoltone e Misurone. Un pò tutt'e due, perchè come al solito, la "fedeltà" e la qualità del risultato sta nell'equilibrio...

Equilibrio tra uomo e macchina, tra tecnica e sensibilità; tra logica, raziocinio e Passione...

Quindi, dall'alto della mia saggezza....Sorriso, alle super tecnologie audio, ho sempre preferito il suono e gli armonici avvolgenti della musica dal vivo. Semplicemente ammaliante, inimitabile.

Naturalmente in luoghi con acustica decente....MrGreen

A proposito di fotografia: le mostre dei veri artisti sono musica per i miei occhi!!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me