| inviato il 02 Aprile 2012 ore 20:27
Infatti dipende molto dalle esigenze, per i paesaggi le fusioni di scatti in manuale sono all'ordine del giorno e con LR non puoi farle. Foto sportive, foto di eventi, foto non-fine art ecc. ecc. che richiedono giusto WB, contrasto e una passatina di filtro Nik a piacere si elaborano benone anche in LR |
| inviato il 03 Aprile 2012 ore 21:50
Premesso che se tutti si comprassero le licenze originali, di photoshoppatori in circolazine ce ne sarebbero ben pochi.....Segui questo ragionamento...... Se vuoi essere regolare con Lightroom + Photoshop Elements con circa 300 euro ti metti in regola...... Photoshop CSx .......da solo un migliaio di euro non bastano. A questo punto rifaresti la domanda? |
| inviato il 03 Aprile 2012 ore 23:18
io dico che con LR si risce a fare il 95% del lavoro sulle foto.. proprio le fusioni di vari scatti e lo spostamento di elementi nella foto, rimane fuori. per il primo, con una buona esposizione in raw e l'uso dei filtri graduati (ne sovrappongo anche diversi ad una foto) ci si può salvare in molte situazioni. per il secondo... anche li qualcosa di basilare si riesce a fare.. come clonare/doppiare gabbiani di sfondo in una foto al mare.. nulla di artistico eh.. |
| inviato il 04 Aprile 2012 ore 19:36
ecco vedo che altri sono d'accordo con me! ovviamente poi ognuno è libero di usare il programma che preferisce e secondo me DEVE usare il programma che più lo soddisfa senza magari dire che uno fa schifo e l'altro no così da dare l'opportunità agli altri di provarlo no? Detto questo vedo che tutte le persone a ci ho fatto provare LR (persone che usavano MOLTO bene Photoshop (ho erroneamente usato PS e CS ovviamente mi riferivo a Photoshop), e tutti finora hanno appurato che per il tipo di lavoro che fanno il 90% delle volte bastava usare LR che tra l'altro permette di non intervenire sui files RAW direttamente e quindi non li modifica e soprattutto di non avere archivi con files da 50 mb come in Photoshop... diciamo che molte volte, nella maggior parte dei casi LR soddisfa pienamente le esigenze dei fotografi. Poi concordo con chi dice che Photoshop fa arte, nel senso che se ti serve Photoshop significa che devi intervenire molto sulle immagini cambiando anche radicalmente quello che era lo scatto originario.... a questo punto sorge una domanda: Come si faceva prima che non c'era il digitale? Come facevamo senza Photoshop e senza la possibilità di poter intervenire con livelli, maschere, ecc. ecc.? Ovviamente ci sono cose che LR non può (ancora) fare ovvero Merge e HDR per cui si integra alla grande con Photoshop. Concludo dicendo che non voglio assolutamente dire che Photoshop non vale nulla, ANZI ha 200 volte le potenzialità che ha LR, ma se poi queste non le si usano... a me non servono e mi piacerebbe dare la possibilità agli altri di scoprire se anche a loro può bastare un programma che tra l'altro costa molto meno. Non è DISINFORMAZIONE!!! |
| inviato il 04 Aprile 2012 ore 19:40
... definizioni errate comunque non ce ne sono mai in questi casi Eru, ma solo differenze di pensiero e soluzioni che possono andare bene ad alcuni e non ad altri (.. e per fortuna). Di solito chi parla male di un sw è perchè non lo usa o non lo sa usare (o sfruttare a dovere), mai sentito parlare male di una macchina dal proprietario, ma sempre da chi non ce l'ha! |
| inviato il 05 Aprile 2012 ore 11:56
ma è per quello che sottointendevo che dire che LR è per fare foto e PS per fare arta significa non avere o non saper usare PS. Io ho sia PSc6 che LR2-3-4 e CNX2 , questi 3 software li so usare bene. Sono il primo a dire che LR ha una sua grande utilità e valenza che spicca sopratutto nell'incontro con certe esigenze che però non sono le mie. |
| inviato il 06 Aprile 2012 ore 0:13
Allora dalle tue parole non si capiva assolutamente dato che hai detto che non lo usi... |
| inviato il 06 Aprile 2012 ore 10:44
Ma infatti NON lo uso come ho detto perchè ci sono dei suoi aspetti che proprio non digerisco. Questo non vuol dire che non lo sappia usare, l'ho usato e l'ho approfondito anche con le decine di ore di corsi di Kelby Training e sforzandomi di farmelo piacere perchè ne intuisco la validità sotto certi aspetti ed esteticamente l'interfaccia mi piace pure. L'assenza di livelli e di blending lo rende però strumento meno adeguato per paesaggi, l'interazione con i software della Nik la trovo meno piacevole e più laggosa, il rendering dei tumb è troppo lento per i miei gusti, abituato a Photo Mechanic. Inoltre le librerie mi sono di intralcio preferisco un flusso in cui ho la mia bella cartella con 4 sottocartelle RAW - TIF - JPG - web resized , quelle sono, quelle rimangono su qualunque HD le sposto, e photomechanic me le vede così come sono. Se avesse la stessa velocità di Photo Mechanic lo userei al suo posto come image browser e per qulle foto che necessitano solo un quick editing |
| inviato il 06 Aprile 2012 ore 15:37
Hai provato a fare il rendering 1:1 in fase di importazione? Probabilmente migliorava. Comunque io lo uso lasciando tutto su un HD esterno (che adesso vorrei sostituire con uno SSD) e non trovo alcun problema di lentezza o ingombro, anzi uso tutto su qualunque PC, da me, su quello di mia moglie, su quello dell'ufficio e del mio service, sennza per forza dover avere 15 programmi... ovvio se cerchi livelli & co. ancora non si può fare.. ma con le novità della 4 rispetto alla 3 ... beh sono notevoli e aumentano davvero la possibilità di utilizzare LR per il 95% delle situazioni. Non voglio dire che tu non sappia usarlo, ma solo che non puoi dire che facciamo disinformazione, anzi forse l'hai fatta tu; bisogna lasciare alle persone l apossibilità di provare!!! |
| inviato il 06 Aprile 2012 ore 17:55
eru / cactus -------> dal vostro "discutere" penso di aver capito che non esiste un software più adatto o meno ma semplicemente è questione di gusto e di preferenze personali...grazie a tutti per le numerose risposte |
| inviato il 06 Aprile 2012 ore 20:48
Esatto ma a volte le scelte vengono fatte solo sui consigli, mente e poi si scopre magari che esiste anche un programma che risponde a tutte le nostre esigenze! Io sono solo dell'opinione che col digitale tutti sistemano per ore i propri scatti invece di perdere più tempo a pensarlo , lo scatto, e a cercare di utilizzare al meglio la macchina che hanno in mano. Chi prima del digitale ha usato l'analogico sa benissimo che tutto il tempo che si perde oggi dietro una foto lo si usava per cercare di fare Buone Foto, magari senza riuscirci, ma sicuramente non modificava tutti i parametri che si possono modificare oggi! |
| inviato il 06 Aprile 2012 ore 22:53
Sulla disinformazione intendevo la frase "Lightroom ha tutto quello che photoshop ha per la fotografia". Ci sono tanti strumenti che Photoshop ha in più poi se uno non li conosce o non li sa usare o non gli servono è un altro conto. |
| inviato il 07 Aprile 2012 ore 13:36
Uso solo photoshop, in quanto non ho lightroom. Il software è relativo, devi saperlo usare per capirne i pregi o i difetti. |
| inviato il 11 Aprile 2012 ore 10:57
La mia frase intendevo essere del tipo... a cosa serve al fotografo la funzione statistica di Photoshop per contare le cellule presenti in una data area in una foto? Tutto qua! |
| inviato il 10 Maggio 2012 ore 10:17
Comfermo quanto dice ERu. aggiungo la mia opinione: Lightroom permette di elaborare centinaia di foto in poco tempo. Trovo ad esempio comodissimo il copia-incolla delle impostazioni da una foto ad un certo numero di successive scattate nella stessa ambientazione ed allo stesso soggetto. Trovo di LR molto comodo lo strumento filtro graduato (http://www.lightroomcafe.it/lightroom/applicare-regolazioni-localizzate-grazie-al-filtro-graduato) ancora più utile in LR4 visto che include anche la temperatura colore. Davvero in 30 minuti sistemi una cinquantina di foto. Se invece Hai bisogno di sfuocare, sfumare, mascherare hai bisogno di PS. Utilissima la sua funzione di refill content adware per rinuovere antenne, fili, tralicci dai paesaggi. i Limiti di LR trovo siano 2: manca la funzione livelli, ottima per "incorniciare" l'istogramma, e la modifica delle curve non è libera ma ma vincolata a preset. in PS si può modificare la curva a piacere. il limite di PS è che lavora una foto alla volta e non prevede funzioni comode e rapide come il filtro graduato appunto. Occore duplicare il livello mascherare ecc... Una palla! Per quanto riguarda le librerie non mi sono mai fidato! gestisco ancora tutto a mano. ho un archivio "originali raw" da cui carico in LR, ed importo tutto. durante la visualizzazione delle singole foto utilizzo la funzione zoom 100% con la barra spazio (comodissima) eventualmente delete>barra spazio ovvero cancella definitivamente. elaboro tutte le foto con LR tranne qualcuna che da li esporto per PS nel caro debba fare HDR o maschere. a quasto punto esporto in cartelle dei Jpeg in un archivio "lavorate". QUndi selezioni tutte le foto in LR e le cancello dalla libreria. Come browser definitivo utilizzo il semplicissimo iphoto. ottimo per catalogazione presentazioni, e fotoalbum. Un saluto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |