user493 | inviato il 20 Marzo 2012 ore 12:18
Nessuno che ha detto che i canonisti sono più simpatici? |
| inviato il 20 Marzo 2012 ore 12:27
non ho applicato nessuna sfocatura allo sfondo ne tantomeno riduzione selettiva del rumore, le parti del pennuto sfocate dipendono da una pdc limitata dalla vicinanza del soggetto nonostante il diaframma chiuso, quello che mi lascia perplesso è la capacità di giudizio su scatti di un genere particolare come l'avifauna; infatti nelle discussioni parlate sempre di sport, ritratti, pubblicità e simili. Non mi sento ferito nell'orgoglio per l'oggettino perchè come sai ho anche l'oggettoni, ma continuo a leggere troppe discussioni sulle brutte caratteristiche della 7d. Considerare questo tipo di foto "cartoline" mi sembra un pò riduttivo, ma è questione di idee... Ho scattato a 1/2500...è un reato, il soggetto sembra statico ma vi posso assicurare che non lo è per niente, anche qui si denota la poca conoscenza del comportamento in avifauna dei soggetti... tanto per ruzzare ho scattato a delle macchine da rally e a delle moto al Mugello, sembrano che vadano forti come non mai, eppure ad 1/800 - 1000 sono venute benissimo, ad un passeriforme che mangia, non parliamo se vola che occorre anche 1/4000, a 1/800 non ne azzecchi una...o poco più...il raw ora non posso metterlo, appena arrivo a casa lo metto tanto per divertirsi... Riguardo alle foto in ombra nel sottobosco nemmeno una d700 ti farà portare a casa foto decenti, solo accettabili come documento, poi ovviamente, il parametro di giudizio varia da persona a persona... |
| inviato il 20 Marzo 2012 ore 12:33
Mulinai non ti offendere ma 2000ISO a 1/2500 vuol dire che di luce ce n'era a ×. Non mi esprimo sulla PP ... non ho il RAW quindi non saprei, anche se sembra effettivamente ci sia sharpening selettivo solo sul petto, ma magari mi sbaglio. Questa per dire e' a 3200 su 1DIII a 1/250 ... ecco qui la luce era veramente una merda, ma con 300 duoplicato nelle zone di MAF gli conti le piumette. Con la 7D questa foto non viene ... poco da fare.
 |
| inviato il 20 Marzo 2012 ore 12:35
allora hai gravi problemi sull'ottica perché sulla coda è completamente spalmato e ovunque si nota uno sbordamento tra zona trattata per contrasto e zona piallata. Senza contare un diaframa 9... 1/2500 per un uccellino posato su un ramo non lo trovo drammatico se si sta usando un ottica molto lunga e si rischia micromosso per problemi di densità o stabilizzazione, ma considerando che prima si parla di pdc ridotta (il che denota una distanza evidentemente molto ridotta...soprattutto in risultanza di un diaframma 9)...quindi ben poco crop, quindi ben poca rilevanza sul micromosso...non concorda con "lo stare corto sulla 5d2"... marco se non vuoi che vengano portate critiche od osservazioni su delle foto...non le mettere! Altrimenti per favore non raccontiamoci storielle in ricerche di giustificazioni che non hanno alcun senso, i miracoli non sono di questo mondo ed i limiti imposti da certe cose sono quelli e saranno sempre quelli, e non c'è da far lotte...certi strumenti funzionano bene in certe situazioni e male in altre FINE. |
| inviato il 20 Marzo 2012 ore 13:19
mmm vedo ultimo post pluccio ma non vedo il post .... qualche bug? Cambio pagina ... vediamo EDIT ... no boh |
| inviato il 20 Marzo 2012 ore 13:20
vedo che è inutile discutere e che vedi cose che non esistono e che non hai pratica di queste situazioni, da dofmaster...7d, 600mm f9 7metri, forse meno, pdc inferiore a 1 cm, limiti di percezione del dettaglio di circa 7 cm,soggetto di traverso in natura di 10 cm circa...fuoco sulla testa, poteva la coda o sotto il petto essere come il punto di fuoco? impensabile, percezione inferiore ma leggibile in basso, completa sfocatura sulla coda, magari la riduzione rumore in quel punto sarà logicamente più invasiva essendo già molto sfocatala zona ma di questo solo io ne sono sicuro e non ho strumenti per attestare la veridicità delle mie affermazioni riguardo la pp, perlomeno non attraverso il forum, se mai un giorno ne avremo la possibilità te lo potrò dimostrare ma così è impossibile. Ermoro il martino visto la luce bruttissima che c'era è venuto fin troppo bene, non ho scatti a 1/3200 con la 7d e nemmeno ci provo, preferisco di granlunga la mkIV, al solito certi paragoni non vanno fatti tra macchine di fascia completamente diversa, ad altre sensibilità, naturalmente inferiori, troverai nelle mie gallerie Martini ben più dettagliati di questo, ovviamente in condizioni di luce migliore. Io quando la luce è brutta, a parte rari casi, evito di scattare, tanto anche con la mkIV non otterrò mai risultati paragonabili a situazioni di luce perlomeno accettabili...finisco dicendo che nonostante si sia su un forum inevitabilmente si cade in forti toni di polemica ed è un peccato, lo sò che Mac è impulsivo ma difficilmente accetta considerazioni che si scostino dal sul modo di vedere o perlomeno si propone in modo troppo perentorio...e non mi sembra di essere il solo che l'ha notato...ho solo cercato di dare un contributo a una persona che si poneva dei dubbi, in fin dei conti basta girare per il forum e troverà migliaia di scatti dove poter valutare determinati parametri...ciao a tutti. |
| inviato il 20 Marzo 2012 ore 13:26
ah...lo stab. era disinserito... |
| inviato il 20 Marzo 2012 ore 14:04
Sisi sulla PDC e' sicuramente come dici ... ne so qualcosa :) Che siano macchine diverse non lo metto in dubbio (anche se la III e' bella anzianotta). Pero' scusa se te lo dico quei 2000ISO non sono "alti ISO" e' la cosa potrebbe essere assai fuorviante. Perche'? Perche' se uno scatta in condizioni di poca luce (chesso indoor) si accorge che la resa non e' quella che si vede sul tuo verdone, semplicemente perche' la luce da amplificare, catturata dai piccoli recettori della 7D, e' molto poca (pochi fotoni) per cui essendo il segnale di partenza molto scarso l'amplificazione produce moooooolto rumore in piu' rispetto al tuo scatto in buona luce, che e' servito tendenzialmente a ridurre i tempi di scatto (giusto). Ora il post si pone un quesito sulla resa ISO tra una FF da 12mpx e una APS-C da 18mpx, il confronto non esiste proprio e per quanto buona possa essere la 7D ad alti ISO, se andiamo a cercare e girare nel forum come dici tu ben poche sono le foto di avifauna scattate con la 7D ad alti ISO e poca luce (tempi bassi). La mia foto l'ho postata solo per dare un "reale" riferimento sul comportamento della 1DIII (tra l'altro e' un test appena ricomprata l'attrezzatura, un "esercizio di stile" diciamo) e dato che ho avuto per 2 anni abbondanti la 7D posso affermare di certo che in quella situazione (in cui magari uno e' costretto a scattare ... chesso' palazzetto, sala concerto, pub) la 7D non si avvicina nemmeno a quei risultati, sia in termini di rumore, sia sopratutto in termini di dettaglio restituito (sempre per colpa dei pochi maledetti fotoni). Comparando poi gli scatti che faccio con un amico posso dire che il comportamento della D3 non e' cosi' dissimile a quello della 1DIII (fino ai 3200 ISO, per la verita un po piu' puliti sulla D3 ... ma di un inezia impercettibile) Questo potrebbe chiudere il cerchio e rispondere alla domanda iniziale. Anche io ho martini piu' dettagliati Mulinai ci mancherebbe, lungi da me dire che la mia foto postata sia' un esempio di scatto perfetto. Ma nella sua complessita di esposizione e' bel al di sopra delle mie piu' rosee aspettative, sopratutto se ripenso al comportamento della 7D, li si potevo metterla nello zaino la macchina invece di scattare: A- perche a 3200 non regge con quella poca luce B- perche a 1/250 con il suo ingrandimento digitale veniva fuori tutto il micromosso del mondo. ah ... lo stab era inserito ... poggiato al capanno nessun treppiede. |
| inviato il 20 Marzo 2012 ore 14:08
mmulinai invece di metterla sul personale posta il raw perché puoi tirare fuori tutti i calcolatori della terra ( dato che sarebbero 7cm di pdc...pdc non crollo del fuoco...anche se fossero molti di meno) ma discutere di qualcosa di evidente non ha alcun senso. Giusto per dirne una eh...la foto di ermoro non solo è scattata ad una distanza minore, ma con diaframma 6.3 anche se con un sensore più grande...e non c'è nulla di fuori fuoco...nonostante i 2cm di pdc. L'immagine mostra artefatti non naturali sulla coda, ma questo sarebbe il minimo e porta solo all'osservazione su una più accurata PP, il resto rimane legato all'inadeguatezza dell'intervento che non porta alcuna informazione se non la solita voglia di ribattere per proteggere "l'onore del proprio oggetto", oltre al voler mostrare la propria foto. Una cartolina in formato web senza nessuna specifica di dettaglio o altro cosa dovrebbe dimostrare? che la 7d fa foto? ma dai! C'è la stessa foto fatta con d700 o d7k? no...allora consiglio spassionato, in questo caso lascia che i pareri (non verità ma pareri) li esprima chi le macchine oggetto della discussione le ha sotto mano tutti i giorni. per inciso ...il fatto che l'is fosse disabilitato è il minimo dato che oltre un tot di velocità di scatto lo stabilizzatore non funziona e può generare problemi, senza contare che stavi su treppiedi! |
| inviato il 20 Marzo 2012 ore 19:28
non sò con quale programma caricare i files da 24 e passa mega, ho convertito il raw in jpg con valori a zero e ridimensionato a 2400 per poterlo caricare con imageshack... per quello che può valere...
 vedi Ermoro, le esigenze delle persone sono molto varie, parlando con la maggioranza degli utenti di 7d che conosco sento sempre dire che loro non si spingono mai oltre i 640 iso, al limite a 800, ecco perchè nell'area commento ho descritto lo scatto "ad alti iso", sono perfettamente d'accordo che quando la luce è pessima i problemi delle fotocamere vengono fuori, ma secondo me un amatore come me deve sapere che per quanto riguarda indoor, teatro, saggi di danza e tutto quello dove la luce è precaria si deve affidare a macchine professionali con determinate caratteristiche, non si può pretendere di spendere poco e ottenere risultati che danno macchine dal costo triplo, è vero che si vede gente ai concerti che scattano da 200 metri con la compattina e il flash acceso ma non voglio mettere gli amatori di questo e altri forum sul piano di loro, si presume che una persona che fà il salto dalla compatta alla reflex abbia la consapevolezza che per determinati generi e situazioni esistono apparecchi specifici, magari farà un tentativo con il 18-55 e una entry level ma sarà palese che le difficoltà saranno notevoli e basterà leggere qualche rivista di settore o frequentare qualche forum per capire quali saranno le soluzioni. Un professionista invece il problema non se lo porrà proprio, lavorerà sempre con il top della produzione avendo, al limite, il resto come corpo di emergenza, in avifauna 2000 iso sono poco utilizzati dalla maggioranza delle persone anche perchè la postproduzione di scatti più rumorosi non è alla portata di tutti, occorrono plug-in più mirati e una buona dose di pazienza e sperimentazione, cosa che a molti manca o non ne hanno voglia. altri scatti a 2000 iso in condizioni difficili l'ho fatti al concerto dei pooh, anche questo raw stesso discorso dell'altro...1/320 f4 iso 2000 70-200 f2,8
 non faccio queste cose abitualmente ma non mi sembra vista l'illuminazione precaria che si sia comportata malissimo, certo la mkII è stata di un altro pianeta... Riguardo alla foto ho saputo che verrai alla piana, ti renderai conto che dopo decine di foto bene o male uguali viene la voglia di provare qualche scatto dinamico, così cercherai di avere tempi velocissimi per cogliere l'attimo, nonostante ci possa essere una luce favorevole per avere tempi oltre 1/2500 dovrai tenere gli iso minimo a 800, là la luce è buona ma non proprio diretta, l'altro giorno era un pò velata a tratti tanto è vero che nei soliti minuti ho fatto scatti simili a 1000-1250-1600- e 800 iso sempre a 1/2500 - f8 e nemmeno con lo spot ma quasi sempre in spot parziale, pensa che nonostante il momento di sole per scatti particolari con gli stessi tempicon il 600 + 2x e f13 la mkIV ha sparato anche iso 6400...pensa te...come ho scritto se la giornata è uggiosa in avifauna la maggior parte delle persone rinuncia anche a uscire, tanto lo facciamo per passione e di scatti grigiastri non sappiamo di cosa farcene o li teniamo per noi tanto per dire...c'ero. Ovviamente a Mac non rispondo nemmeno perchè la boria o superbia o egocentrismo che vuol far trasparire quando dice che ho messo la foto tanto per farla vedere mi lascia molto deluso, fortunatamente chi mi conosce sà che sono tutt'altro che esibizionista...Ciao e speriamo d'incontrarci o alla Piana o al Photoshow, se ci vai e me lo vuoi far sapere sarò contentissimo di salutarti di persona. Ciao |
| inviato il 20 Marzo 2012 ore 19:44
per condividere il raw puoi appoggiarti a rapidshare o simili e postare il link |
| inviato il 20 Marzo 2012 ore 20:07
boria? ogni qualvolta si fa notare l'evidente si viene subito additati come arroganti e boriosi...a marco..vabbè lasciamo perdere va se ti rendessi conto del tuo post eviteresti prima di tutto di metterla sul personale questo in risposta ad una domanda sulle differenze tra due macchine.... e l'osservazione sulla PP rimane, pur non vedendo il raw, ti fa inc..are...beh ribadisco, se posti i giudizi sono liberi. |
| inviato il 20 Marzo 2012 ore 20:31
non hai capito, boria e altro era riferita a me, quando uno dice che posto le foto per farle vedere, questo lo fà un borioso egocentrico esibizionista... anche se jpg che il raw è uguale alla foto postata è palese, forse è questo che ti rode, cmq stò provando rapidshare, mai utilizzato, se ci riesco tanto meglio altrimenti pace, chi sa vedere valuterà anche dai jpg.... |
| inviato il 21 Marzo 2012 ore 0:16
ribadisco quanto detto, la pp merita più attenzione e la cosa era visibile anche sul file non toccato, dove non si avverte nessuno sbordamento di sfocatura. i difetti di gradualità nello sfocato sono evidentemente derivati dal mix ottica sensore che portano ad impastare i dettagli in modo innaturale, la stessa foto sarebbe stata assolutamente fattibile con la 5d2 vendendo a mio avviso anche meglio. non vedo cosa mi dovrebbe rodere ? quale dovrebbe essere il rodimento? hai postato una foto che torna a non avere alcun legame con la discussione. “ non ho applicato nessuna sfocatura „ già appare evidente in quella postata senza toccare nulla, la riduzione rumore cosa pensi che faccia? sfoca.. e per arrivare a quel risultato è stata fatto in modo non attento portandola forse a 70. questo è come il primo un consiglio, a me non rode darli..se rode riceverli si fanno due fatiche e basterebbe evitare di postare per non lasciare altri liberi di commentare. finiamo questo OT. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |