| inviato il 31 Gennaio 2015 ore 11:07
che ego “ stefano hai più o meno idea di come funziona la tecnica lampista? ci sono tanti topic già aperti ti consoglio di dare un'occhiata per capire il discorso. „ no sorry,non sono bravo quanto te. buona giornata |
| inviato il 31 Gennaio 2015 ore 11:32
non volermene stefano!!! io sono l'ultimo degli ultimi ed è per questo che ho chiesto consigli. Soprattutto non si tratta di bravura, quanto del fatto di non andare off-topic. Se parlassimo di motori e io ti chiedessi perché schiacci la frizione quando cambi marcia sei d'accordo con me che forse mi risponderesti che bisogna apprendere il funzionamento del mezzo prima di dar consigli su come e quando cambiare?! mi dispiace di esserti parso insolente ma sul forum non si riesce a capire il tono con cui uno dice le cose e soprattutto avremmo solo riempito le pagine di commenti non inerenti all'argomento. detto ciò auguro una buona giornata anche a te |
| inviato il 31 Gennaio 2015 ore 11:36
gianluca è proprio questo che volevo capire!!! probabilmente il limite anche a luce giorno va a 64 o magari 400!! forse il 1000 è davvero esagerato |
| inviato il 31 Gennaio 2015 ore 11:51
“ mi dispiace di esserti parso insolente ma sul forum non si riesce a capire il tono con cui uno dice le cose e soprattutto avremmo solo riempito le pagine di commenti non inerenti all'argomento. „ purtroppo è cosi,rileggi quello che scrivi “ no no come ben sai la luce non conta nella fotografia!!! conta solo la macchina ed avendone una scarsa volevo appesantirla un po' per renderla professionale ;) „ “ stefano hai più o meno idea di come funziona la tecnica lampista? ci sono tanti topic già aperti ti consoglio di dare un'occhiata per capire il discorso. „ “ Se parlassimo di motori e io ti chiedessi perché schiacci la frizione quando cambi marcia sei d'accordo con me che forse mi risponderesti che bisogna apprendere il funzionamento del mezzo prima di dar consigli su come e quando cambiare?! „ va bene,lasciamo perdere tutto questo,ma scrivi per bene il tuo problema, i tuoi dubbi e per cosa vuoi usare questi benedetti nd per i ritratti,cosi qualcuno realmente più esperto ti può aiutare |
| inviato il 31 Gennaio 2015 ore 12:10
stefano ho esplicitato tutto bene nel primo messaggio. Capisci però che se il titolo è: filtri ND per RITRATTI e tu mi scrivi: "a cosa serve un nd per ritratti?" non trovi che sia un commento di dubbia utilità al fine della discussione? i filtri nd servono a spostare i limiti della macchina. io ho bisogno di poter sottoesporre leggermente lo sfondo a f2, 1/160, iso100. |
| inviato il 31 Gennaio 2015 ore 12:14
non basta un ND8? quanto è distante lo sfondo? perchè puoi usare il ND che vuoi ma se il lampo del flash arriva anche li inevitabilmente non hai risolto, ho guardato qualche scatto di quelli che hai postato, non è niente del genere quello che intendi fare giusto? |
| inviato il 31 Gennaio 2015 ore 12:17
Beh...io esperienze dirette non ne ho mai fatte, ma usando l'nd 1000 sui paesaggi, mi sono reso conto che devi fare tutto prima, poi monti il filtro ed è buio totale. Non immagino come si possa usare nei ritratti. |
| inviato il 31 Gennaio 2015 ore 12:22
“ Perchè dovresti usare i filtri nd per ritratti?tempi troppo veloci? „ questa è la mia risposta “ Non immagino come si possa usare nei ritratti „ edit: “ per evitare come ogni volta di dover fare esperienza sulle mie spalle chiedo consigli su alcuni dubbi che sono sorti nella scelta del filtro ND impiegato principalmente per RITRATTI: 1) Messa a fuoco: fino a che gradazione (64/1000 etc) la messa a fuoco risulta accettabile su soggetti semi-statici? o addirittura non influisce su di essa? 2) Nitidezza: il presumibile calo di nitidezza potrebbe essere favorevole su incarnati femminili a discapito di persone più mature il cui dettaglio dei "difetti" naturali risulta interessante. Aumentando la gradazione diminuisce anche la nitidezza o la perdita è costante? 3) Colori: la gradazione influisce sui colori creando dominanti/aberrazioni o è piuttosto la qualità del vetro in se ad influire maggiormente? Spero di riuscire a creare un topic interessante per tutti coloro che vogliono info sui filtri a densità neutrale. Sono ben accetti commenti esemplificativi anche con immagini!!!! „ non sembra che parli di flash,sincro e compagnia bella |
| inviato il 31 Gennaio 2015 ore 12:52
i filtri ND nei ritratti si usano quando si vuole usare una grande apertura con una lente fissa ( esempio 85mm F1,2) in pieno giorno ( o in studio con tanta luce) e permette di isolare il soggetto il più possibile quando la camera non è in grado di scattare a 1/100000000 di secondo :) altri campi di applicazione possono esserci ma in ambiti speciali ( con o senza il flash) e di conseguenza dedicati a fotografi esperti e questo forse non è argomento della discussione. |
| inviato il 31 Gennaio 2015 ore 13:26
Io mi limito ad usare un b+w nd8. È chiaro che serve quando sei costretto a usare un tempo syncro di 1/200 come molte Canon hanno. Riesco così a sottoesporre un po' lo sfondo con apertura di f/2,8. Se dovessi andare oltre, per evitare problemi di messa a fuoco, credo che sfrutterei la possibilità dei miei flash di sincro su tempi rapidi. Perderei 3 stop circa di potenza, ma sempre meglio dell'avere davanti all'ottica un filtro da 4-5 stop, che renderebbe la mia macchina una talpa. |
| inviato il 31 Gennaio 2015 ore 13:45
esatto lenza hai completamente centrato!!! ciò che voglio realizzare è quello di separare la luce dello sfondo alquanto distante (luce naturale), da quella del soggetto che creerei io artificialmente con flash!! ma è un test!!! e volevo capire se qualcuno aveva provato dei filtri di gradazione più alta di nd8 e come si era trovato!!! ho fatto come esempio 1000 per esagerare |
| inviato il 31 Gennaio 2015 ore 13:46
gianluca certo me ne rendo conto ed è per questo che volevi avere consigli in merito |
| inviato il 31 Gennaio 2015 ore 13:56
michelangelo invece sono proprio i campi più specialistici che ci interessano :) trovo che si debba migliorare sempre in ciò che si fa. l'uso normale dei filtri nd lo sappiamo tutti!! MA ATTENZIONE: il mio topic è volto a CONOSCERE PREGI E DIFETTI DELLE VARIE GRADAZIONI di filtri ND per poterli sfruttare a proprio piacimento!!! non voglio sapere il campo di utilizzo!! quello lo valuterà ognuno di noi :) quello che cerco è esperienza vera su questi vetrini :) non supposizioni!! |
| inviato il 31 Gennaio 2015 ore 13:58
vinicius hai ragione ma la spesa per ottenere flash con hss è molto maggiore rispetto a quella di adeguare la luce per utilizzare sincro normali :) |
| inviato il 31 Gennaio 2015 ore 14:41
Gibu eccomi, secondo me l'nd8 che hai è quello più utile nei ritratti, il giusto compromesso. Considera però che dovrai comunque chiudere il diaframma intorno ad f/8 (se parliamo di controluce intendo) ed avere una pdc abbastanza estesa. Questo non dovrebbe essere un problema visto che stai usando la luce per staccare soggetto e sfondo. Nel caso in cui invece vuoi staccare di più con una pdc minore, puoi arrivare ad un nd32, ma qui i problemi di maf si fanno sentire molto, soprattutto in controluce. In entrambi i casi dovrai usare un flash molto potente, o almeno 3 speedlights uniti e senza modificatori. Comunque in sostanza, io terrei l'nd8 senza comprarne altri |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |