| inviato il 29 Gennaio 2015 ore 8:02
Perbo più ti leggo e più penso alla volpe e all'uva. Il sensore Sony permette di recuperare ombre sottoesposte da 20 stop? E chissenefrega, non se ne fa niente nessuno praticamene. Ho un sensore da miliardi di pixel perfettamente utilizzabili a un milione di iso? E chissenefrega, non se ne fa niente nessuno praticamente. Porti sempre la tua esperienza come oro colato, non solo perché i tuoi strumenti soddisfano le tue esigenze, ma con il tono di chi nel sostenere questo sottointende che le sue esigenze siano quelle di tutti. Se poi qualcuno vuole qualcosa in più, ? un fissato? Comunque io non comprendo chi ha già deciso che un sensore del genere non gli interessa e viene qua non a parlare in generale della macchina ma a fare proseliti. |
| inviato il 29 Gennaio 2015 ore 8:35
Boni Boni... non vi scannate per un sensore...:( capirei se fosse una bella Donna o al limite una supercar italiana, ma per un sensore cinese insomma... :) Buona vita a voi... Chiriku |
user14103 | inviato il 29 Gennaio 2015 ore 8:36
Primo a non interessarmi al momento dei 50 megapizze (36 forse potrei pensarci) le mie ottiche non sono all'altezza e neanche il mio pc ... |
| inviato il 29 Gennaio 2015 ore 8:45
E ovvio che sono file più pesanti e rallentano il lavoro, ma non serve un pc della NASA per post produrli, con un buon quad core 12 gb di ram e un ssd si lavora tranquilli Personalmente se ha un buon af e fa almeno 5\6 scatti al secondo ci faccio anche più di un pensiero |
| inviato il 29 Gennaio 2015 ore 8:51
E.... il sesso degli angeli ? E uscire a fare foto ? E parlare di Fotografia ? |
| inviato il 29 Gennaio 2015 ore 8:54
" E parlare di Fotografia ? " Si potrebbero chiudere quasi tutti i forum |
| inviato il 29 Gennaio 2015 ore 9:00
va beh io prima di dire che 50 nn servono vorrei vedere cosa tira fuori, la risoluzione in + non credo possa peggiorare la qualità di una reflex, se poi ai + non servono file grandi non usatela e continuate con quello che vi soddisfa, io almeno sono curioso, non dico di comprarla domani, ma vorrei vedere cosa fa, senza dire a priori che non serve a nulla |
| inviato il 29 Gennaio 2015 ore 9:12
Io spero sia un sensore in partnership con Sony come ipotizza canonrumors. Scambio di tecnologia: exmor-dual pixel. Al che sarebbe l'ennesima bomba Canon. |
| inviato il 29 Gennaio 2015 ore 9:25
va beh che c'entra... allora dovevamo rimanere tutti alla pellicola... |
| inviato il 29 Gennaio 2015 ore 9:32
“ Perbo più ti leggo e più penso alla volpe e all'uva.. „ be', ti sbagli... e di brutto vai a vedere tra le mie vendite: c'è anche una A7r. L'ho già detto più volte: non stiamo parlando di auto da 300mila euro, sono macchine fotografiche.. quanto ci vuole a comprarne una? Poco o niente, rispetto a spese decisamente più importanti. Stiamo parlando di mass market, su. “ Il sensore Sony permette di recuperare ombre sottoesposte da 20 stop? E chissenefrega, non se ne fa niente nessuno praticamene. Ho un sensore da miliardi di pixel perfettamente utilizzabili a un milione di iso? E chissenefrega, non se ne fa niente nessuno praticamente. „ mai detto ne la prima ne la seconda cosa. Anzi: in più occasioni ho ripetuto che è meglio avere più gamma dinamica che meno (anche se non è così indispensabile avere 14 stop a bassi iso, preferisco avere più range ad alti iso). Per il milione di iso, stessa cosa: tengo d'occhio la A7s da quando è stata presentata, e nel momento in cui arriverà ad avere un prezzo decente per il mio modo d'intendere, la comprerò. “ Porti sempre la tua esperienza come oro colato, non solo perché i tuoi strumenti soddisfano le tue esigenze, ma con il tono di chi nel sostenere questo sottointende che le sue esigenze siano quelle di tutti. Se poi qualcuno vuole qualcosa in più, ? un fissato? „ no no, aspetta: ho spiegato perché 50 megapixel non servono. Ne per le stampe, ne per altro. E non è una questione di esigenze mie, ma di fisica. Ci sono stati negli anni thread sul tema, e alla domanda "che ve ne fate di 36 megapixel" le risposte serie e sensate (quindi, diverse dal "guardo le foto al 100% su schermo e godo") sono state poche, pochissime. Qualche utilizzo di nicchia, stop. “ Comunque io non comprendo chi ha già deciso che un sensore del genere non gli interessa e viene qua non a parlare in generale della macchina ma a fare proseliti. „ non ho bisogno di fare proseliti: ma continuerò a sostenere quello che penso, cioè che fare una FF da 50 megapixel è folle (Salvo tecnologie strabilianti di pixel binning e quant'altro, ma dubito), ed è sciocco fare APS-C da 20-24. Preferisco di gran lunga un approccio come quello di Nikon con la D750 (fin dalla presentazione ho detto che sarebbe stata una gran macchina, vai pure a cercare) con ottima qualità a bassi iso, e ottima qualità ad alti. Per curiosità, a te a cosa servirebbero 50 megapixel su una FF? |
| inviato il 29 Gennaio 2015 ore 9:44
Parte 3? E il caro buon vecchio “ NO topic serpentone „ ? |
| inviato il 29 Gennaio 2015 ore 9:45
“ Paco e osso non ho capito l'attacco a otto, anche perché vi siete sbugiardati da soli. „ Bhò... io non ho attaccato Otto e soprattutto vorrei capire dove mi sono sbugiardato da solo. Black Imp “ beh da 24 a 50 hai un aumento delle linee risolvibili del 50%. è molto meglio se questo limite non è raggiunto dalle ottiche, è proprio quello che si vuole quando si sovraccampiona. questo permette di avere un segnale molto più pulito anche se è un fenomeno più evidente nell'audio perché nel video non c'è niente che riporti all'analogico se non il nostro occhio. in sostanza dico che proprio perché l'aumento finale lineare non è così esorbitante rispetto agli attuali 24Mpixel, non c'è niente di assurdo nel volere una macchina da 50Mpixel. Vuol dire che sicuramente non limiterà alcuna ottica - è molto più importante che il campionatore sia in grado di campionare o sovraccampionare anche con un buon margine, piuttosto che avere un segnale che sta dietro alle possibilità del campionatore: l'obiettivo è rendere al meglio il segnale analogico e non di dovere fare qualcosa che per forza satura le possibilità del campionatore - e in più, come notava Viper, permette di togliere il filtro antialiasing a tutto beneficio della qualità finale. „ Lasciando stare il paragone con l'audio, dove è vero che per riprodurre le armoniche si amplificano anche le frequenza non udibili ma in 25 anni di ascolto Hi-Fi non sono mai riuscito a sentire la differenza tra un ampli con risposta in frequenza 20-20000 ed uno 20-40000.... ma cmq, è una cosa "gratuita", ce l'hai, te la tieni, non ti costa alcun sacrificio, anche per una mera questione psicologica, sei più contento di averla che non averla anche se sei intimamente convinto che non ci sia differenza. Qui stiamo parlando della stessa cosa, ma con la differenza che il sacrificio ce l'hai, eccome! Ti becchi un RAW di oltre 100MB, voglio vederti a trattare cartelle di centinaia di RAW Ti becchi problemi consistenti di diffrazione che ti mangiano tutti i tuoi preziozi MP come pac-man già ad F6,3 Ti becchi problemi di micromosso Ti becchi una resa ad alti iso inferiore ai corrispettivi sensori da 24MP della stessa tecnologia. Sicuramente paghi di più la fotocamera per questa "features" indispensabile. Quindi.... accattatavill Io vivo sereno con i miei 24MP. Nota a margine: dopo 1 anno e mezzo di utilizzo di MamiyaZD (sensore da 22MP formato 48x36 senza filtroAA), con migliaia di foto a tutti i soggetti in tutte le condizioni, inizio a pensare che il problema di miorè, sia una leggenda metropolitana.... |
| inviato il 29 Gennaio 2015 ore 9:54
“ Nota a margine: dopo 1 anno e mezzo di utilizzo di MamiyaZD (sensore da 22MP formato 48x36 senza filtroAA), con migliaia di foto a tutti i soggetti in tutte le condizioni, inizio a pensare che il problema di miorè, sia una leggenda metropolitana.... „ quoto al 100% tutto il resto, ma su questo un po' dissento: nelle foto della 6D ogni tanto me lo ritrovo. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |