RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tridimensionalità


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Tridimensionalità





user46920
avatar
inviato il 11 Febbraio 2015 ore 0:15

Per rappresentare queste cose conviene avere
reflex
in bolla perpendicolare al terreno con le verticali dritte e non cadenti

... perché, con le mirrorless non è possibile ??? Eeeek!!!

MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

Ok, anche altri hanno accennato al fatto che la tred nella foto la preferiscono osservando i volumi da fuori, qualcuno dicendo che il vuoto gli rappresenta di più la profondità che la tridimensionalità ... ... e a questo riguardo, sono più propenso a credere che sia una questione di pensiero, di studio, di cultura, di istinto, ecc e che ragionando sulla situazione sia possibile ricordare la tred anche osservando i "vuoti" ... (ma vedremo ...)

... però parli di
verticali dritte e non cadenti
o non "oblique", ma la nostra visione invece le vede oblique e non verticali, ovvero perpendicolari al terreno !!!

... quindi ti chiedo: perché dovrebbero essere "dritte" ??? ;-)

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2015 ore 15:49

Ovviamente ho detto reflex per abitudine MrGreen qualsiasi fotocamera intendevo!

... però parli di " verticali dritte e non cadenti" o non "oblique", ma la nostra visione invece le vede oblique e non verticali, ovvero perpendicolari al terreno !!!

... quindi ti chiedo: perché dovrebbero essere "dritte" ??? ;-)


Forse non ho capito bene cosa intendi con "ma la nostra visione le vede oblique". Forse intendi che il nostro occhio essendo sferico vede in prospettiva curva (come gli obiettivi) e non rettilinea (come quella del disegno tecnico)?
È proprio vero questo, consiglio a chi interessa di approfondire l'argomento con il libro "la prospettiva come forma simbolica" di Panovsky.

Quello che intendevo io era comunque usare la macchina fotografica in bolla per avere le verticali perpendicolari al terreno e le orizzontali dritte.
Perché?
Semplice, perché permette di capire cosa è dritto nella scena e cosa inclinato. Nel caso edifici ad esempio non possiamo dare per scontato che le pareti siano dritte per forza. Ormai si progettano pareti curve, inclinate, tetti con pendenze ecc...
E poi avere le verticali perpendicolari al terreno aiuta nella rappresentazione della prospettiva.

user46920
avatar
inviato il 12 Febbraio 2015 ore 2:59

... nessuno ha parlato di curve ;-), nessun'occhio vede le cose curve , come nessun obiettivo !!! ... a meno che abbia delle distorsioni particolari e magari volute (che a noi non interessano)
... invece ho detto "oblique", ovvero apparentemente "non perpendicolari" al terreno !!!

Forse non ho capito bene cosa intendi con "ma la nostra visione le vede oblique"

... quando guidi la macchina in un rettilineo, vedi i bordi della strada dritta (che sappiamo essere paralleli) dirigersi verso un punto all'orizzonte assumendo quindi una angolazione ben precisa che annulla apparentemente il parallelismo reale.
Quindi mi/ti chiedo, perché dovrei "raddrizzare" le linee cadenti o comunque le linee oblique apparenti, nelle mie immagini, quando potrei riprodurre la medesima angolazione che vedo ad occhio nudo dallo stesso punto di vista (o dalla stessa prospettiva) ??? ... non sto e non devo fare fotogrammetria !!! ... mi spiego ???

E poi avere le verticali perpendicolari al terreno aiuta nella rappresentazione della prospettiva.

... anche questa frase non la capisco, i miei occhi non le vedono perpendicolari !!! ... quindi che senso ha ricostruire una "prospettiva" (termine improprio o imprecisato) che non è uguale alla mia visione naturale ???

(... lo so che ti faccio arrabbiare MrGreen con queste domande, che sembrano ingarbugliate, ma sono "molto connesse" con l'argomento tridimensionalità ;-))

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2015 ore 22:27

nessuno ha parlato di curve ;-), nessun'occhio vede le cose curve , come nessun obiettivo !!! .


Non sai quanto ti sbagli MrGreen
Noi non vediamo come la prospettiva geometrica rettilinea con fuoco dove convergono tutti i punti nello spazio, questa è una costruzione geometrica.
In realtà noi vediamo per prospettiva curva..
Ti consiglio di leggere quel libro citato: la prospettiva come forma simbolica".

Anche gli obiettivi fotografici hanno questa prospettiva simile alla nostra, per questo la tecnologia moderna fa di tutto per correggere tali distorsioni ;-)

Dicevano i greci quando costruivano gli antichi templi "ogni linea curva appare dritta contro pupilla, ed ogni linea dritta appare curva" ed è per questo che inventarono il Partenone. Il partenone se lo guardi dal vivo lo vedi dritto! Ma in realtà ha tanti rigonfiamenti, curve ecc.. Studiati per ingannare la nostra prospettiva. Erano dei geni penserai? Beh erano maestri dell'ottica..

Per quanto riguarda le line obbligue ci siam capiti male mi sa invece, se mi fai l'esempio di una strada che dovrebbe aver due lati paralleli ma li vediamo convergere allora tu ti riferisci al piano orizzontale. Io mi riferivo al piano verticale ;-) quello ad occhio lo vedi dritto e non inclinato, per questo consigliavo la macchina fotografica in bolla.
Che poi le linee della strada convergano è un bene perché è la prospettiva Sorriso

user46920
avatar
inviato il 13 Febbraio 2015 ore 0:05

Ma scusa, sia che guardi una strada o un grattacielo ad esempio dal basso, vedrai le linee parallele degli spigoli, convergere verso un punto immaginario "all'infinito" (verso un punto di fuga) !!! Eeeek!!!
... che cosa c'entra se il piano è orizzonte o verticale ???

prospettiva curva
Eeeek!!!
... intendi forse "prospettiva sferica" ???

mannaggia ai termini Confuso

Anche la visione di Vincent van Gogh non è delle più "dritte" eppure le "prospettive" sono a modo suo "reali" !!!
... non facciamola troppo "lunga" come l'altra volta ;-), che ci perdiamo subito ... rimaniamo nel semplice :-P

ti ripropongo la domanda:
... però parli di " verticali dritte e non cadenti" ...

... quindi, perché le linee verticali delle case o dei grattacieli dovrebbero essere rappresentate "dritte", ovvero perpendicolarmente alla linea orizzontale del terreno ???

Non sarebbe una "distorsione" di come noi invece vediamo le cose normalmente ???

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2015 ore 1:25

quindi, perché le linee verticali delle case o dei grattacieli dovrebbero essere rappresentate "dritte", ovvero perpendicolarmente alla linea orizzontale del terreno ???


Perché come ho già detto:

perché permette di capire cosa è dritto nella scena e cosa inclinato. Nel caso edifici ad esempio non possiamo dare per scontato che le pareti siano dritte per forza. Ormai si progettano pareti curve, inclinate, tetti con pendenze ecc...


Semplice no? ;-)

Poi hai giustamente detto:
Ma scusa, sia che guardi una strada o un grattacielo ad esempio dal basso, vedrai le linee parallele degli spigoli, convergere verso un punto immaginario "all'infinito" (verso un punto di fuga) !!! Eeeek!!!
... che cosa c'entra se il piano è orizzonte o verticale ???

Certo perché se guardi verso su cambi le coordinate polari, dunque il grattacielo viene inclinato in prospettiva come un piano orizzontale.. Se invece guardi verso avanti e non in su la strada la vedi in prospettiva ed il grattacielo dritto MrGreen

Prospettiva sferica? Potrebbe esser sinonimo di curva ;-)
Non so questa volta.
Ma devi tenere conto che nella prospettiva geometrica intersechiamo la piramide visiva con un piano, per questo viene tutto perfettamente dritto.
Nella realtà col nostro occhio (ed anche con l'obiettivo) intersechiamo la piramide visiva con un arco o sfera

user46920
avatar
inviato il 13 Febbraio 2015 ore 12:00

Se invece guardi verso avanti e non in su la strada la vedi in prospettiva ed il grattacielo dritto :MrGreen:

... ma assolutamente NO !!! I miei occhi vedono le linee angolate anche se metto in bolla il mio sguardo ;-) ... poi quantificare l'angolo è un'altro discorso.
Per cui, è solo una credenza popolare forse tra gli Architetti ;-)MrGreen ... abituati a disegnare in prospettiva seguendo delle regole semplificate (che tu chiami geometriche). Oggi i software 3D correggono o sono in grado di correggere automaticamente "la prospettiva" e quella utilizzata principalmente è quella più vicina alla visione umana !!!

La sferica è corretta con quello che dici ma troppo complessa per ora ed inutile nel discorso, in quanto il grado di sfericità è misurabile solo con elementi di grandi dimensioni: la curvatura terrestre inizia ad essere visibile solo da una certa altezza dal suolo, che è molto maggiore di un metro e mezzo o poco più (altezza media dei nostri occhi) ... mi spiego ???

Invece gli obiettivi fotografici, che devono stampare un'immagine su un sensore piano e per quello sono progettati e corretti (a differenza della Rètina oculare sferica), producono questo effetto che dici riguardo le coordinate polari e non solo, ma in base alla focale dell'obiettivo, cambiano la proporzione dei piani ortogonali all'asse ottico, ovvero la profondià (schiacciamento dei piani con i tele e allungamento dei piani con i grandangoli).

Quello a cui volevo arrivare col tuo aiuto è l'argomento della profondità dei Volumi, in corrispondenza di una specifica lunghezza focale ed in relazione alla tridimensionalità ...

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2015 ore 23:09

O mamma.. Mi dispiace ma non ci capiamo affatto.
probabilmente non mi spiego bene non importa..

I programmi 3D li conosco bene ;-) li uso nel lavoro.. E ti assicuro che se il punto di vista del rendering (foto 3D) lo metti come dicevo con la reflex in bolla le verticali vengono dritte e non cadenti. Comunque lasciamo stare ..

Non so cosa ti ha fatto pensar poi che mi riferissi alla crosta terrestre.. Io intendevo la prospettiva del nostro occhio e degli obiettivi è sferica perché sono curvi ed intersecano la piramide visiva con una curva.
Lo vedi anche con gli obiettivi che hanno le loro distorsioni, infatti si cerca di fare obiettivi con correzioni sempre più efficenti.

Non so poi che centri il sensore, è l'obiettivo che "vede" e quindi interseca con una curva la piramide visiva. Nella prospettiva costruita in geometria descrittiva invece si interseca con un piano.

Comunque non ci pensiamo più MrGreen
Andiamo ad altro ok.


Quello a cui volevo arrivare col tuo aiuto è l'argomento della profondità dei Volumi, in corrispondenza di una specifica lunghezza focale ed in relazione alla tridimensionalità ...

Se ti riferisci ad una "lunghezza focale" allora parliamo di fotografia e non di disegno. Cosa cambia con le lunghezze focali?

Facciamo vari esempi:

Con un 14 mm ho un angolo di campo più ampio, vedo più cose, ma allo stesso tempo ciò che è vicino appare molto più grande di ciò che è lontano rispetto al modo in cui siamo abituati con l'occhio umano.
Visto che hai detto "profondità dei volumi" ti riferisci agli interni. Fotografando una stanza con un 14 avremo quindi l'impressione che sia molto più grande di quanto non sia nella realtà proprio per quanto detto pocansi.

Fotografando con un 100 mm avremo l'inverso, ovvero le cose distanti saranno sempre più piccole delle vicine, ma molto meno piccole di quanto non siamo abituati ad occhio.
Il 100 non è forse la focale adatta per fotografare l'Interno di un qualsiasi volume ma se sfruttata bene può dare grandi soddisfazioni per fotografare lunghe prospettive, ad esempio di un viale alberato..

Con tutte le focali, sia Wide che tele, è possibile ottenere effetti tridimensionali, ma in modi diversi. Con i grandangolari possiamo più facilmente ottenere la tridimensionalità di un interno, al contrario coi tele possiamo meglio ottenerla dagli esterni.. Per una questione sia di proporzione tra oggetti lontani e vicini nella scena, sia per questioni banali di spazio (col tele non c'è spazio per gli interni).

user46920
avatar
inviato il 14 Febbraio 2015 ore 9:29

Nella prospettiva costruita in geometria descrittiva invece si interseca con un piano.

Esatto, il piano !!! ... proprio come il sensore che è piano e gli obiettivi sono progettati e costruiti per riprendere un piano e proiettarlo sul piano sensore !!! ... a differenza degli occhi che hanno un sensore semisferico ;-) e mettono a fuoco NON un piano, ma una semisfera !!! (ci siamo ???)

E ti assicuro che se il punto di vista del rendering (foto 3D) lo metti come dicevo con la reflex in bolla le verticali vengono dritte e non cadenti

Fai una prova: dipende dall'obiettivo che monti, avrai una curvatura (come dici tu) maggiore con grandangoli e inferiore con i tele e per riprendere le verticali perfettamente perpendicolari al terreno, sarà necessario puntare la fotocamera leggermente verso il basso quindi non in bolla !!!

Chissà chi legge cosa pensa ??? MrGreen ... ma questi sono usciti da un cartone animato !!! Eeeek!!! (MrGreenMrGreen)

Per cui, tornando ai volumi rappresentati in foto:
soltanto utilizzando un obiettivo con focale pari alla diagonale del formato, è possibile riprendere in ogni modo e da tutte le angolazioni, senza "distorcere" la profondità dei piani (schiacciamento con i tele e allungamento con i grandangoli).

Metto due esempi, tanto per capirci meglio ;-):






quale dei due è meglio rappresentativo secondo te ???

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2015 ore 13:00

Tu penserai il secondo, ma nessuno dei due, perché sono inquadrati dall'alto MrGreen

Se li avessi inquadrati dal basso avresti avuto le verticali dritte. ma non avresti visto la parte in alto ovviamente..

user46920
avatar
inviato il 14 Febbraio 2015 ore 13:53

Sto dicendo, quali dei due modi da maggiormente la sensazione di tridimensionalità ???


PS: (perché poi dovrei pensare al secondo ???)

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2015 ore 14:04

Io penso al primo....la leggera sfocatura della pdc in alto del cubo mi da quest'impressione...

user46920
avatar
inviato il 14 Febbraio 2015 ore 14:20

Ivano, in effetti c'è una discordanza di profondità di campo tra le due modalità, che nel test non dovrebbe esserci Triste (tu l'hai beccata ;-))

Comunque, se non fosse per la sfocatura, quale altra caratteristica potrebbe farti propendere ???

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2015 ore 15:09

Beh, la prima presenta una convessità nella sommità frontale del cubo (hai applicato una correzione lente o un filtro 3d?) perchè se le prendi entrambe, la prima sembra ti venga "incontro", ma nello stesso tempo sembra più un artificio. Mentre la seconda è si più "asettica" (permettimi il termine) ma più "precisa". Sostanzialmente non so spiegarmi bene....spero tu abbia capito. MrGreen

Modifica: Attenzione.....qualcuno potrebbe dirti il contrario! Secondo me, la tridimensionalità di un'immagine (non ci crederai) è quasi soggettiva....

user46920
avatar
inviato il 14 Febbraio 2015 ore 15:42

convessità nella sommità frontale
Eeeek!!!
cavolo ... stai parlando dell'angolo più vicino a noi, del cubo di Rubik ??? .. non c'è nessuna correzione o fotomontaggio .. è solo l'effetto naturale delle lenti fotografiche !!! (poi mi spiegherò meglio ;-))

non so spiegarmi bene....spero tu abbia capito. :MrGreen:

... l'effetto più "preciso" mi interessa, se puoi approfondirlo sarebbe un plus-valore !!! ... a parte la focalizzazione maggiore del soggetto nell'immagine B, cos'altro gli conferisce questa "precisione" ???

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me