| inviato il 29 Gennaio 2015 ore 16:20
Grazie Raamiel, spendido nell'esposizione come al solito... “ In fase di calibrazione possiamo modificare questo bianco per farlo coincidere quanto più possibile a un bianco standardizzato, come D65 o D50, oppure lasciarlo su bianco nativo. „ Ho uno Spyder 3pro, lo so che non è il massimo, per calibrare il mio iMac 24" del 2008, anche questo so che non è il massimo, ma quello è.... Se imposto il punto di bianco a 6500K ho sempre dominanti freddine che non mi pagano l'occhio, soprattutto nel bianco e nero, se lascio su 'nativo' o imposto 5800k le cose vanno molto meglio, cosa è meglio fare secondo te? P.S. la compensazione luce ambiente è sempre disattivata, il gamma 2.2 e luminosità del pannello è al minimo. Utilizzo il sw della datacolor in bundle con la sonda anche se mi hanno suggerito basiccolor (solo che costa un botto..) |
| inviato il 29 Gennaio 2015 ore 16:28
Così mi fai arrossire Per l'Imac non è mai tanto facile, lo schermo non ha le LUT e il vetro davanti può interferire. Da quello che ne so, ma prendila con le molle perché non posso esserne certo, lo Spyder 3 è uno dei colorimetri che più fanno a ×tti con questo tipo di schermo. Non avendo una elettronica di controllo per fare la calibrazione si devono usare le LUT della scheda video, che sono presenti, ma a 8bit. Oltretutto per bilanciare il bianco sei costretto ad usare sempre le LUT. La cosa migliore è fare una prova calibrando con bianco nativo e gamma nativa; in questo modo in pratica ti uniformi a quello che è di per se il monitor. Se il bianco nativo non è molto distante da un bianco di riferimento e la gamma nativa sufficiente per decodificare il segnale allora magari ottieni un risultato migliore. Non mi ricordo se il software della Datacolor può fare la validazione del profilo o no. Io sul Nec adesso sto usando Basiccolor appunto; e confermo che è un software valido. |
| inviato il 29 Gennaio 2015 ore 16:48
Grazie, no il sw originale non fa la validazione, con gamma nativa non ho fatto prove, ho sempre usato 2.2 Si con bianco nativo è decisamente meglio, anche con il macbook. Riguardo allo spyder quando lo presi ricordo che su quasi tutti i forum, compreso quello dove scrive anche Boscarol, suggerivano questa sonda come migliore per l'imac. Il vetro è un problema ma non più di tanto, mentre il vero problema è la luminosità che anche al minimo passa allegramente i 140 cd/m2, infatti quando devo stampare resto sempre un mezzo stop più chiaro rispetto a quello che utilizzo normalmente. Alla fine mi regolo con stampe di prova, ho trovato sia la via migliore |
| inviato il 29 Gennaio 2015 ore 16:54
grazie raamiel, vedrò di procurarmi una spider della datacolor, meglio del mio occhio sarà di sicuro ;) |
| inviato il 29 Gennaio 2015 ore 17:04
Io invece avevo notizie che il migliore fosse l'i1Display Pro di X-Rite per gli Imac, mentre sembra che il nuovo Spyder 4 sia altrettanto valido. Però sono solo notizie che ho letto, non ho esperienza diretta. Sei sicuro che anche al minimo la luminosità sia di 140 cd/m2 ? Mi sembra davvero tanto. |
| inviato il 29 Gennaio 2015 ore 17:15
anche quando calibro il nec la lunminosità va messa al minimo? grande discussione ragazzi,mi si sta aprendo un mondo...grazie mille!! |
| inviato il 29 Gennaio 2015 ore 17:17
ho letto qualcosa di boscarol sui parametri di calibrazione bianco d65 (motivato)e gamma o L* oppure 2.2 su mac mi pare,a non ricordo che dicesse nulla a proposito della luminosità |
| inviato il 29 Gennaio 2015 ore 18:30
Si Raamiel, purtroppo con l'imac a meno di non intervenire con altri programmi, se setti il cursore della luminosità al minimo leggi oltre 140 cd/m2 parlo del mio modello ovviamente. |
| inviato il 29 Gennaio 2015 ore 19:17
Accidenti.... |
| inviato il 29 Gennaio 2015 ore 20:01
anche quando calibro il nec la lunminosità va messa al minimo? |
| inviato il 29 Gennaio 2015 ore 20:38
Al valore desiderato.... di solito intorno a 100/120 cd/m2 |
| inviato il 29 Gennaio 2015 ore 21:26
Scusa la pedanteria approfitto un po' della tua disponibilità: In base a cosa puoi desiderare una luminosità o in altra? È solo una questione di gusto personale o di illuminazione ambientale? |
| inviato il 29 Gennaio 2015 ore 21:36
In genere per i sistemi di post produzione si usa da 100 a 120 cd/m2, perché è un buon compromesso tra monitor e stampe. Mentre per i sistemi prestampa si scende anche a 80 cd/m2. Non esistono valori precisi, ma questi intervalli sono quelli giudicati migliori per avere una costanza per l'esposizione delle foto. |
| inviato il 30 Gennaio 2015 ore 7:54
Quindi per ricapitolare: Luminosità per post produzione 100-120 Luminosità per pre stampa 80 Gamma 2.2 se è disponibile meglio L*(che tu sappia è disponibile questa gamma con basic color e il NEC?) È qui la domanda sorge spontanea,la gamma da quanto ho capito è un elemento del monitor non del software di celebrazione,o sbaglio? Confermi quanto scritto a proposito di gamma? Bianco D65 Nero: se hai uno strumento super di calibrazione tipo spettrofotometro top di gamma,per intenderci nero minimo neutrale,altrimenti forse nel mio caso meglio: nero minimo Tra le opzioni fornite da basic color, importante selezionare calibrazione hw in particolare,come nel mio caso se si usa un portatile Ok? Un saluto E grazie mille,sto imparando molto in poco tempo! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |