| inviato il 27 Gennaio 2015 ore 16:24
Alva, scusate l'ot. Com'è il 28-300 in fatto di qualitá delle immagini? Scusate di nuovo. |
| inviato il 27 Gennaio 2015 ore 16:29
Quota anch'io Gianluca. Sarcasmo fuori luogo e soprattutto fuori tema. |
| inviato il 27 Gennaio 2015 ore 16:39
Il 28-300 è ... unico per il rapporto versatilità / qualità che riesce ad offrire. E' l'unico vero TUTTOFARE di alta qualità che puoi acquistare (ha perfino la MAF a 67 cm su tutta l'escursione, consentendo apprezzabili close-up). Per essere oltre il 10x, la qualità è davvero alta, l'AF è veloce e reattivo, lo stabilizzatore efficace (ho alcuni scatti a 300mm, 1/20, ma sono occasionali, in genere puoi contare su due stop, tre se scatti con cura). In assoluto, non può però competere con obiettivi con escursione molto minore e/o progettazione più recente, per esempio il Canon 70-200 2.8 IS (anche il prima serie è superiore). Io lo trovo molto buono. Forse sono io che mi accontento, però ho 4 serie "L" ... direi che lo confronto con obiettivi mediamente buoni. |
| inviato il 27 Gennaio 2015 ore 17:34
Grazie Alvar. Confortante come risposta. Considerando che io ho il 24-70 2,8 e il 70-200 2,8 is. Ogni volta che faccio la gitarella con la famiglia è una scocciatura dover cambiare spesso ottica per il paesaggio prima e subito dopo per il ritratto ai bimbi. Di sicuro un'aquisto da valutare per versatilitá. Grqzie di nuovo e scusate l'ot. |
| inviato il 27 Gennaio 2015 ore 20:29
@Filiberto “ 24 1.4II, 35 1.4, 50 1.2 e 135 2 + 24 105 4is è il mio corredo attuale. Non ti nascondo che ho avuto la voglia di vendere il 24 1,4II e il 24 105 4is per il 24 70 2,8II ma la cosa per ora non è andata in porto e tutto sommato ritengo che sia meglio così. „ Ciao Filiberto, potresti spendere qualche parola in più per spiegare quali esigenze ti spingono in quella direzione, e perché poi pensi che sia meglio che non hai ancora fatto il cambio? Grazie! (te lo chiedo perché io vengo... dalla parte opposta e desidererei quello che hai tu, essendo tuttavia combattuto). Paolo |
| inviato il 27 Gennaio 2015 ore 20:32
“ Spacecarletto perchè questo sarcasmo inutile? Che ho detto di male? „ Non hai detto nulla di male......mi scuso se ti sei sentito offeso.... in effetti nel primo post si parla di "tuttofare" e si fa riferimento al 24-70....e la domanda è relativa alle due scelte. Mi rendo conto anche io che un 24-70 non è uno zoom tuttofare, bensì uno zoom standard....che è una cosa un pò differente. Io ho sempre utilizzato un 28-135.....non chissà che lente, come "tuttofare" e mi sono reso conto che le lenti che promettono di fare tutto, fanno tutto a qualche maniera, non eccellono in niente, ecco diciamo che sono soddisfacenti a fare tutto.....sempre se ci si accontenta..... il 24-70 è un'ottica ben diversa, e le due versioni f/2.8 e f/4 sono due obiettivi differenti, non conta solamente la massima apertura, tutta l'ottica è costruita in maniera differente, te ne accorgi quando la prendi in mano e ancora di più quando inizi a scattare.... addirittura tra le 2.8, (I e II serie) ci sono grandi differenze, non solo ottiche...si tratta di due progetti differenti.....con meccaniche differenti.... poi capisco che c'è chi si annoia a cambiare in continuazione ottiche........allora ci metti su qualcosa di lungo....l'uomo cerca sempre la comodità alla scomodità......è innato.... |
| inviato il 27 Gennaio 2015 ore 20:36
Io ho sia un 24-105 che un 24-70 2.8 I serie. Nonostante apprezzi moltissimo il secondo e le differenze tra i due, il 24-105 è su il 95% del tempo totale in cui uso i due. Qualche volta guardando vecchie foto di cui non ricordo con che obiettivo le ho scattate mi sorprendo piacevolmente di constatare che le ho fatte con il 24-105... Paolo |
| inviato il 27 Gennaio 2015 ore 20:36
“ Com'è il 28-300 in fatto di qualitá delle immagini? „ “ Il 28-300 è ... unico per il rapporto versatilità / qualità che riesce ad offrire. E' l'unico vero TUTTOFARE di alta qualità che puoi acquistare „ sarò stato sarcastico......ma in fin dei conti.........per stare coperto...... “ Sarcasmo fuori luogo e soprattutto fuori tema „ non direi nè fuori luogo e neppure fuori tema..... |
user39791 | inviato il 27 Gennaio 2015 ore 20:47
“ Ciao Filiberto, potresti spendere qualche parola in più „ Paolo i fissi luminosi hanno un fascino tutto loro, a volte sono proprio loro quelli che trasformano una foto normale in una foto speciale. La tripletta 35L/50L/135L a mio avviso non è sostituibile da nessuno degli zoom che ho mai provato (compresi 24 70 e 70 200 serie II). Il 24L è un'ottica che uso meno perchè faccio un genere di foto che molto spesso è troppo grandangolare per cui mi tocca croppare per avere i risultati che cerco. Il 24 105 è di una comodità unica ma la distorsione che ha a 24 faccio molta fatica a digerirla. Da qui l'idea di sostituirli con un 24 70 2,8II. Era uno scambio che mi era anche stato proposto da un amico che poi ha cambiato idea mentre io ci stavo pensando. A conti fatti credo che sia stato meglio così perchè il 24 1,4II quando serve la luminosità ha davvero due marce in più. E' altrettanto vero che la comodità di un 24 70 rispetto a un 24 è notevole, specie se la qualità è molto simile. Dalle prove di Photozone il fisso ha qualcosa in più solo ai bordi estremi, però lo zoom ha una distorsione del 2,83% contro l'1,35 del fisso. Una prestazione super per un 24. Il fisso ha anche un contrasto migliore ma sul digitale è un vantaggio relativo. Ovviamente sotto 2,8 non c'è storia!

 |
| inviato il 27 Gennaio 2015 ore 21:02
Ho il 24-70 prima serie (da circa 10anni) con cui ci ho fatto davvero di tutto e continua a darmi enormi soddisfazioni, ma sento sempre parlare della seconda serie come un'altra ottica. Ma alla fine dei conti non ho capito quali reali differenze qualitative ci sono tra i due. Non mi sono mai interessato di queste cose, giusto una curiositá. Per il 24-105 ho un amico fotografo che fa il matrimonialista e lo usa con molta soddisfazione al punto di prendersene un secondo. Ho visto le sue foto e mi piacciono per qualitá. Tanto da farmi seriamente pensare di sostituire il mio 24-70 con quello. Ma.......io mi ci affezziono e non credo di vendere mai il mio. Però mi alletta molto la comoditá di uno zoom di qualitá diacrete per foto ricordo della famiglia, dove la qualitá assoluta puó essere tralasciata e la comoditá, dovendomi muovere con tre figli, invece no. @Spacecarletto non mi sono offeso. Ho detto la mia e non capivo la battuta del cappotto cosa centrasse. Dicevi la tua senza fare battutine a mio avviso da scolaretti di prima elementare e nessuno replicava. Comunque, senza il minimo rancore. |
user39791 | inviato il 27 Gennaio 2015 ore 21:08
Gianluca io conosco bene le tre ottiche perchè le ho confrontate più volte. Come risoluzione il 24 105 è uguale se non meglio del 24 70 I. Il 24 70 I vince per la minore distorsione e vignettatura a 24. Il 24 70 I però è penalizzato da una forte curvatura di campo che ne limita molto le prestazioni ai bordi, specie a 24. Il II ha una risoluzione molto più elevata ai bordi del serie I e non ha il problema della curvatura di campo. Anche il peso del II è sensibilmente minore e questo non guasta se devi portarlo in giro per ore. |
| inviato il 27 Gennaio 2015 ore 21:14
Filiberto grazie. :-)) ora capisco e condivido il tuo corredo. A mio parere completo. |
| inviato il 27 Gennaio 2015 ore 21:20
Vorrei anche segnalare il pulsante di blocco dello zoom 24-70II una comodità' unica. Immaginatevi che sono salito da Sesto verso le Cime di Lavaredo con 5dII + 24-105 , una salita di qualche ora e molto impegnativa con lo zoom che si apriva continuamente lo sfregavo continuamente, UNA SCOCCIATURA ! Magari dava fastidio a me ,ma quando sono passato al 24-70 quella funzione a me garbava molto.Poi non parlo della qualità' ottica indiscussa , possiedo il 24L II che ho usato come confronto a 24! |
user39791 | inviato il 27 Gennaio 2015 ore 21:30
Io ne ho avuti 2 di 24 105, il prima si allungava tutto se tenuto verso il basso, il secondo lo fa molto meno. Da 24 si sposta al massimo fino a 50. Ma il pulsante è comodo se non si prevede un uso veloce dello zoom. |
| inviato il 27 Gennaio 2015 ore 21:33
Spacecarletto era in vena... di metafore. Ma non credo si trattasse di sarcasmo: voleva fare qualche battuta... Avrei anche prima messo la mano sul fuoco che non aveva alcuna intenzione di essere scortese. Gianluca, la comodità del 24-105 è indiscussa, per me. E sono certo che la differenza con il 24-70 I non può creare problemi ad un utente medio, diaframma 2.8 a parte (ma stabilizzatore ottimo dall'altra!). Invece (Filiberto) la differenza tra ottiche 2.8 di buona realizzazione e gli attuali ultraluminosi Canon, a mio modo di vedere, può creare qualche delusione. Non ho capito se questo problema può dipendere da questioni tecniche (copia poco riuscita? mmmh) o piuttosto se dipende invece dal fatto che per avere risultati non deludenti "tutti" i parametri devo funzionare al massimo. Intendo dire che credo che : la PP (con poco lavoro, ma una certa dose di nitidezza mi viene da credere che sia indispensabile - mentre al 24-70 non lo è affatto!); la MAF, che deve essere proprio buona, altrimenti si mangia con niente la nitidezza ed il contrasto disponibili; la qualità del fotografo, che deve cercare costantemente e a priori le condizioni in cui l'obiettivo lavora bene; "devono" essere concomitanti: altrimenti il risultato non c'è. Ero preso anch'io dal desiderio di provarmi con il 50L, ma temo che il valore intrinseco non corrisponda al prezzo richiesto. Come quando si vende un appartamento che ha evidenti difetti, ma anche un notevole pregio, e si dice che è per un... amatore. Si intende che viene richiesto un prezzo che la media del mercato non è affatto disposto a pagare. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |