| inviato il 27 Gennaio 2015 ore 9:31
Giusto ma un 20 o un 30 cm di sicuro soffrono molto più l'inquinamento luminoso rispetto a un 80 - 90 mm |
| inviato il 27 Gennaio 2015 ore 10:08
Alla fine sto optando anch'io per un 90 apo... e prima o poi riuscirò a trovarne uno. Per il visuale credo il dobson vada più che bene. |
| inviato il 27 Gennaio 2015 ore 11:23
Per quello che ho visto e quello che ho provato di persona, l'unica cosa che conta è la luminosità del sistema che usi. Fare foto Deepsky con ottiche più chiuse di f5,6 si può fare, ma spesso crea solo problemi, vista la variabilità del seeing. Per riuscire a tirar fuori un po' di segnale devi sommare foto almeno per totali 8-10 min (per risultati solo guardabili) fino a ore e ore (anche in più giorni) per risultati interessanti. Proprio per esperienza personale prima si prova con quello che si ha a disposizione (nel mio caso un C8 sulla sua montatura ad inseguimento), seguito dal cambio di montatura (equatoriale tedesca), seguito dal cambio di ottica (rifrattore 80mm f5,6), seguita dall'aggiunta della guida software per migliorare la nitidezza della foto. Questa è l'esperienza fatta dal mio amico Fabio con cui condivido la passione per l'astrofotografia, e posso solo dirti che alla fine l'esborso finanziario è comunque cospiquo, per una passione che per esempio l'anno passato mi ha permesso di andare a fare foto soltanto 4 volte , non abitando vicino alle montagne. Da quello che so di solito i Dobson sono belli luminosi, valuterei prima la possibilità di modificarlo per montarlo su una montatura equatoriale (magari anche alleggerendolo). Da li poi ci penserà la solita maledetta scimmia a farti fare i passi successivi!!! |
| inviato il 27 Gennaio 2015 ore 11:50
C'è una opzione economica comunque basta guardare le foto su internet si risparmia moltissimo anche in salute hahahahahah (ironico ovviamente) |
| inviato il 27 Gennaio 2015 ore 16:13
Beh ovvio ma non è proprio comodo da portare un 25cm non trovi? |
| inviato il 27 Gennaio 2015 ore 16:54
Vuol fare Deep Sky quindi io mi sento di consigliare una focale corta sotto e non oltre i 800mm |
| inviato il 27 Gennaio 2015 ore 21:18
Per Deep Sky è importante più di tutto la stabilità del sistema, quindi montatura sovradimensionata rispetto all'obiettivo, a questo proposito a differenza del visuale nella fotografia non è così indispensabile il diametro, potrebbe andare bene anche un 65. Il rifrattore apocromatico è comunque l'indiziato numero uno per questo tipo di utilizzo, francamente foto deep a lunga esposizione con dobson non ne ho mai viste. Dimenticavo, montatura equatoriale, non altazimutale |
| inviato il 28 Gennaio 2015 ore 10:28
Sacrosante parole Bruno77 ti quoto in PIENO! |
| inviato il 28 Gennaio 2015 ore 12:31
Hai perfettamente ragione, Bruno. Il Dobson l'avevo suggerito per iniziare con una spesa contenuta utilizzando quello che aveva a disposizione. L'ho visto fatto su un sito americano da qualche appassionato, in effetti anch'io ho storto il naso all'inizio, ma mi sono reso conto anche che loro si autocostruiscono Dobson con luminosità anche di f3,5. Però resterebbe un sistema molto scomodo da portare in giro, valido quindi solo se si possiede un bel terrazzo. Un altro consiglio è quello di ponderare bene l'acquisto di un telescopio in configurazione Schmidt-Cassegrein come i Celestron di cui chiedeva Smalpha: se l'utilizzo principale sarà il visuale con la possibilità di fare anche foto, possono andare bene, altrimenti solo per astrofotografia dovresti valutare veramente solo un rifrattore, vuoi per peso complessivo, vuoi per costo. Esperienza personale: nel SC è lo specchio principale (pesante) che si muove per mettere a fuoco, e se il tuo telescopio non prevede la possibilità di bloccare lo specchio, pian piano la messa a fuoco andrà "a farsi benedire"!!!   |
| inviato il 28 Gennaio 2015 ore 15:59
Fovolosa la Lovejoy Rigel! Anche io ho il bianchino devo seriamente iniziare a metterlo in parallelo all'LX200 da 8" perchè come detto sopra con gli SC la messa a fuoco lascia il tempo che trova se nn si ha il blocco dello specchio e cmq restano bui il mio è f/10 ho anche il riduttore a f/3.3 e 6,3 ma sai che vignettatura con la 5D mark3 neanche ci provo! |
| inviato il 28 Gennaio 2015 ore 17:19
Complimenti ancor di più allora |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |