| inviato il 17 Febbraio 2015 ore 20:36
“ Ma se riuscite a vedere così chiaramente i pixel Non è che magari state eccessivamente vicini allo schermo? „ dipende molto anche dal ppi e dalla diagonale, cmq si, alcuni monitor fanno così schifo che si notano i pixel, poi è ovvio, anche la distanza fa molto, certo se pretendi di nn notare nulla su un 32" fullhd da 30/40cm di distanza nn so che dire . |
| inviato il 18 Febbraio 2015 ore 6:07
Ciao Antonioalex hai testato a fondo lo scaling 2x di windows 8.1, quali programmi ti davano problemi? Con i giochi hai notato differenze tra 30 e 60hz? |
| inviato il 18 Febbraio 2015 ore 11:29
intendi la gestione dpi? si, si passa da scritte minuscole a scritte enormi, sembra quasi di lavorare a 1024*768 che in 4K, con la conseguenza della perdita di qualità sia dei testi che delle icone, osx su questo fronte è decisamente avanti, poi se esistono altre impostazioni, non so, però posso provare dato che il 40" me lo son tenuto come tv, il bello è che è pure un ips a 12bit , ma fa piangere per lavorare le foto, colori totalmente sballati con pochi parametri da impostare, ma almeno il bianco è bianco e nn giallo come sul samsung. A 30Hz si nota un effetto blur ed un input lag mostruoso anche in ambiente desktop, figurati in game, a starcraft molte volte mi capitava di cliccare a vuoto perchè il mouse realmente nn era puntato dove volevo io per colpa del lag, infine, ma decisamente + importante di qualsiasi blur, imput lag, ghost, effetto scia ecc ecc, a 30Hz gli occhi si stancano molto facilmente, ed io che ho spesso problemi di congiuntivite ed infiammazioni varie lo noto subito quest'affaticamento. P.S. cmq quando si troveranno 28" ips magari a 120Hz 4K con almeno una copertura ARGB dell'80% a circa 500€ e vga single gpu in grado di far muovere i game a circa 60fps a 4K, quello sarà il momento per migrare a tale risoluzione. |
| inviato il 18 Febbraio 2015 ore 21:39
Sto provando l'Eizo 3237 4k, 60hz single tile panel e con lo scaling 2x non è affatto male, se il programma lo supporta puoi visualizzare le barre strumenti ingrandite come fossero fullhd ma lo spazio di lavoro rimane "4k", windows 8.1 può spingersi anche 250% ma per ora sto a 200%. La navigazione web è confortevole a sufficienza,ora sto provando i vari programmi per capire chi supporta bene lo scaling e chi no, certo il costo del display è più alto di quelli indicati da te. |
| inviato il 18 Febbraio 2015 ore 23:44
l'eizo sta quasi 2k cuccuzze, fortunatamente nn ho bisogno di lcd così corazzati dato che la mia è solo una passione la fotografia, nn ho bisogno di avere una fedeltà cromatica così spinta, ma d'altronde ho conosciuto diversi fotografi pro che usano ancora panelli TN o quei maledetti glosy montati sui vari mac, fai tu , tornando ai dpi, ahimè personalmente nn mi piace proprio come windows 8.1 gestisce il tutto, anch'io ho usato i 200%, anzi al primo avvio col 4K è andato in automatico e mi son pure meravigliato perchè credevo che la risoluzione era totalmente sballata, le scritte nn le smussa e sembra di vedere dei pixelloni enormi e se le varie icone sono a bassa risoluzione, sono un po orribili da vedere, ovvio meglio avere delle scritte pixelose che cecarsi, ma personalmente mi crea un fastidio enorme . P.S. cmq timidamente qualcosa di decente a buon prezzo (ips 4K con buona copertura ARGB, 60Hz) si affaccia anche sul mercato italiano, ho notato un acer S277HK (circa 650€) ed un AOC 34" 21:9 (circa 850€) ed inoltre stanno arrivando anche i nuovi dell a 60Hz (dovrebbero partire da circa 500€). |
| inviato il 19 Febbraio 2015 ore 14:06
Allora intanto ringrazio tutti per il contributo. Il Dell è disponibile in Italia, lo trovi su amazon e anche sul sito ufficiale. Il PC sarà ovviamente dedicato alla postproduzione di foto (attualmente uso Ps CS6 e Lr 5). Poi utilizzo alcuni software di proggettazione e simulazione di Sistemi elettronici (vedi software National Instrument). E infine l'uso quotidiano classico: navigazione, multimedia, ecc. Gaming no, al massimo faccio girare qualche emulatore che mi ricorda l'infanzia. Vorrei un prodotto buono, che mi permetta di andare avanti nel tempo senza doverlo sostituire. |
| inviato il 19 Febbraio 2015 ore 15:08
l'u2413? |
| inviato il 19 Febbraio 2015 ore 16:17
È una proposta o stai cercando una conferma? Ahaha Se è una proposta l'avevo addocchiato:l'avrei preso nel caso in cui avessi trovato aspetti molto negativi sul up2414q. Certo costa meno, ma offre anche tante cose in meno risoluzione, spazio colore (parlo ovviamente di 1-2 punti percentuali di scarto essendo entrambi ARGB), comparto multimediale. Insomma prendendo il up2414p spendi di più, ma non solo per la risoluzione. |
| inviato il 19 Febbraio 2015 ore 17:05
AntonioAlex, ho notato che di default windows 8.1 setta 250% di scaling sul 32 pollici.. troppo davvero. Ho messo a 2x e tutto si è normalizzato, rimangono dei problemi con quei programmi che si dichiarano compatibil ma riscalano da schifo anche se credo che prima o poi verranno tutti messi a posto.. è solo questione di tempo. Gli Ips che coprono adobergb 4k sono single tile? |
| inviato il 19 Febbraio 2015 ore 17:35
Ah già è vero. Dell up2414q. Qua tra q e p non capisco più una pippa. Ahaha Per me non dovrebbe essere un problema dato che adesso lavoro in 15 pollici (na tortura). 24 mi pare un giusto compromesso. Anche 27 però non mi dispiace. Quali pannelli hai trovato? Perché io con caratteristiche simili al Dell non ne ho visti. |
| inviato il 20 Febbraio 2015 ore 12:18
scusami del ritardo, come detto prima c'è l'acer s277hk e l'aoc U3477PQU, solo che nn riesco a trovare una sola recensione che ne parla di questi modelli, ecco perchè nn gli ho preso in seria considerazione, anche perchè l'acer ha un prezzo competitivo. “ Gli Ips che coprono adobergb 4k sono single tile? „ scusami l'ignoranza, single tile ti riferisci alla matrice, e cioè a singola matrice? |
| inviato il 20 Febbraio 2015 ore 12:38
io uso da 6 mesi un 4K da 50" e ti posso dire che per un uso non solo fotografico (email-web-office) come penso sia l'uso del 99% di noi juza user, il 4K ha senso solo dai 40" in su. Vero, in windows puoi modificare le dimensioni dei font ma molto dipende anche dai sw che usi e da come reagiscono a quella varazione di %. Io inizialmente stavo a 120cm di distanza ma dopo 40 50 min di lettura occasionale avevo gli occhi arrossati. Ora mi sono avvicinato di almeno 30 40 cm e quando devo leggere un documento lungo ingrandisco lo zoom del browser. Nota bene che ho scelto di tenere la dimensione di win al 100%. Alla fine sto a circa 70 90 cm dallo schermo e questo comporta problemi anche di arredamento (devi avere una scrivania molto profonda o poter mettere, come nel mio caso, un tavolino con tastiera in mezzo alla stanza. Su un 28"-32" secondo me rischi veramente di non poter leggere nulla... Sicuramente sul secondo pc che possiedo farò lo stesso upgrade al 4K ma sto aspettando che escano soluzioni sui 36"-40" a prezzi umani. |
| inviato il 20 Febbraio 2015 ore 12:44
quello che mi son tenuto è un lg 40", e cmq al 100% a 40cm di distanza è da perdere gli occhi lo stesso , anzi con diagonali così grosse e troppo vicine all'utilizzatore, insorgono altri problemi, muovere troppo la testa e gli occhi. |
| inviato il 20 Febbraio 2015 ore 13:55
è sicuramente un problema, io stesso ci ho messo 2 mesi per trovare la distanza ottimale. Se vai troppo vicino hai proprio il problema di girare testa e occhi, se stai lontano non leggi più nulla. Dopo svariati esperimenti, ho preferito una soluzione più vicina che mi fa leggere bene, con spostamenti di collo minimi. Nel mio caso dei 50", avvicinandomi troppo ed essendo anche un monitor non fotografico (ma non lo uso per fotografia) ho il problema che i colori che vedo al centro dello schermo (anche su un immagine a tinta unita), son ben diversi da quelli che vedo agli angoli. Questo perchè l'angolo di visione varia di anche 30 gradi rispetto il centro dello schermo e la differenza si nota subito. Per evitare il problema dovrei allontarmi di almeno mezzo metro ma così non leggerei più nulla... p.s. io lavoro a 60hz e se mi metto alla giusta distanza, zero affaticamento anche dopo ore di utilizzo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |