| inviato il 20 Marzo 2012 ore 9:40
Per quello che costa l'85 1.8 i miracoli non gli si possono chiedere :) In alcune condizioni mostra i suoi limiti. |
| inviato il 20 Marzo 2012 ore 9:42
Ragazzi grazie a tutti per i vostri pareri. Dire che li ascolterò non corrisponde a verità. Non so voi ma quando scatto e ricontrollo in camera cosa sto facendo ho già diecimila cosa da tener sott'occhio e dovermi preoccupare di verificare se con una tal inclinazione esce l'alone viola mi sembra davvero troppo. A parte questo caso, lavorerò spesso con foto a bambini sotto i 10 anni e metterli in posa equivale a dire a una mosca di stare ferma. Per le pic style so che non influenzano il raw, quindi non penso risolva i problemi. Cercherò soprattutto di non sovraesporre ma la questione di evitare forti contrasti non penso equivalga a definire se un obbiettivo funziona o no. Sarebbe come dire che nessuno ha avuto problemi scattando in condizioni controllate! @Franzpi: immagino che anch'io appena possibile passerò al sigma ma qualche utente che ha postato in questa pagina dice che anche lì è presente...(anche se parlava del 50 1.4 sigma) In ogni caso ringrazio tutti e vedrò di affinare e riprovare magari evitando di bruciare qualsiasi area interessata |
| inviato il 20 Marzo 2012 ore 9:50
“ Resta che il tuo deve avere qualche problema e se è ancora in garanzia credo che l'assistenza Canon debba effettivamente metterci le mani. „ Ho visionato gli scatti che hai pubblicato su Flickr ma in nessuna delle foto c'è abbigliamento di color bianco. Il maggior riflesso viola nelle mie foto viene proprio da lì; tra l'altro non stavo nemmeno scattando in pieno sole ma in piena ombra in quanto ero in un bosco e la luce era morbida (anche se cmq alta nell'orizzonte) In questo caso immagino che il paragone non possa essere fatto. :( |
| inviato il 20 Marzo 2012 ore 10:30
Io ho scattato in condizioni "da ritratto", luce ben inclinata, laterale e un filo soffusa ecc. Dice bene Ermoro che a quella cifra miracoli non li fa nessuno... Sigma 1.4: www.photozone.de/canon_eos_ff/602-sigma85f14eosff Canon 1.8: www.photozone.de/canon_eos_ff/419-canon_85_18_5d Canon 1.2: www.photozone.de/canon_eos_ff/502-canon_85f12ff?start=1 Come aberrazione cromatica il Sigma è più o meno fisso a 0,4 pixel, il Canon 1.8 (a parte TA) ne ha meno della metà. L'1.2 ancora di meno... io però personalmente eviterei di usare un 85mm in quelle condizioni... e nella mia personale scaletta l'AC non la considero un fattore "contro" al momento dell'acquisto, discorso se vuoi da approfondire ma, per esempio, il mio amico pro australiano mi dice che lui l'85/1.2 fuori da un ambiente chiuso e con luce controllata (il suo studio oppure la sede di un cliente) non ce l'ha mai portato e nemmeno ce lo porta. Lui stesso mi disse l'anno scorso che se volevo una lente utile sia dentro che fuori era meglio se mi risparmiavo un botto di soldi e prendevo l'1.8 oppure il Sigma. Per l'uso prevalente all'aperto, magari dove gli alti contrasti pullulano, meglio il Canon... cioè hai già il "meglio" (meno peggio?) che ci sia in circolo come AF/Canon fit... In ogni modo le aberrazioni che evidenzi nelle tue foto non sono 0.31 pixel, mi pare siano ben oltre anche al pixel... leggi che qualche problemino c'è... |
| inviato il 20 Marzo 2012 ore 10:58
questo è il 50 1.4 che avevo io
 vorrei però ricordare che l'aberrazione cromatica non è uguale al purple fringing, e che proprio la recensione di photozone dell'85 1.8 mette in risalto (recensione FF, quella per aps-c non ho controllato) come questo sia propenso in maniera evidente a purple fringing. quindi credo proprio che sia normale da photozone: Purple Fringing We've already reported the problem before but the EF 85mm f/1.8 USM is somewhat prone to purple fringing at extreme contrast transitions. The issue is primarily limited to f/1.8 so you can work around it in critical scenes. |
user1856 | inviato il 20 Marzo 2012 ore 11:30
boh, al limite togli tutto in PP al volo e via.... torna tutto vendibilissimo! ;) |
| inviato il 20 Marzo 2012 ore 11:43
Ho avuto l'85 e confermo che il purple fringing è il suo tallone d'achille. A tutta apertura è praticamente impossibile non averlo nelle aree di contrasto marginali. Difficilissimo oltretutto da togliere in PP. Dovrei comprare a breve una 5DII e sono molto combattuto sul fatto di ricomprarlo perchè, a parte questo inconveniente, era una lente che mi piaceva moltissimo (su apsc) su FF non so.... |
| inviato il 20 Marzo 2012 ore 11:56
Beh pisolo in teoria su APS-C dovrebbe essere piu' evidente per via dell'ingrandimento digitale (chesso su 7D). |
| inviato il 20 Marzo 2012 ore 12:17
Quindi ritieni che al massimo potrebbe andare meglio ma non peggio su FF? Però quello che non mi convince su FF non è tanto l'ottica in se quanto la lunghezza focale, ho paura che sia un pò corta per i ritratti, forse è preferibile il 135 f/2 (ad altro prezzo purtroppo)? |
| inviato il 20 Marzo 2012 ore 12:30
E chi usa l'85L dovrebbe suicidarsi? E' il Re del purple fringing eppure non molti si lamentano |
| inviato il 20 Marzo 2012 ore 12:55
Il filino viola come dice Cos si puo' eliminare la tridimensionalita' del 1.2 no ... la differenza di prezzo pero' e' rilevante per cui ognuno poi fa le sue scelte anche in base al budget e all'uso (intensivo o meno) che fa della lente in oggetto. |
user95 | inviato il 20 Marzo 2012 ore 13:16
...ma certo Daniele e difatti sono affermazioni categoriche come questa: “ il mio amico pro australiano mi dice che lui l'85/1.2 fuori da un ambiente chiuso e con luce controllata (il suo studio oppure la sede di un cliente) non ce l'ha mai portato e nemmeno ce lo porta. Lui stesso mi disse l'anno scorso che se volevo una lente utile sia dentro che fuori era meglio se mi risparmiavo un botto di soldi e prendevo l'1.8 oppure il Sigma „ che sono perlomeno opinabili
 ON no, non sono opinabili. sono una grandissima minchiata.
 OFF |
user1856 | inviato il 20 Marzo 2012 ore 13:36
“ Difficilissimo oltretutto da togliere in PP. „ ma anche no.... ci sono varie tecniche da quelle di mascheratura in Lab ad altre.... diciamo che è avanzato come argomento.. difficilissimo è altro... “ " il mio amico pro australiano mi dice che lui l'85/1.2 fuori da un ambiente chiuso e con luce controllata (il suo studio oppure la sede di un cliente) non ce l'ha mai portato e nemmeno ce lo porta. Lui stesso mi disse l'anno scorso che se volevo una lente utile sia dentro che fuori era meglio se mi risparmiavo un botto di soldi e prendevo l'1.8 oppure il Sigma" „ invece il mio amico pro-me stesso, mi dice che se è vero che i due possono coesistere (leggi velocità af nell'uso sportivo di un 85 ultraluminoso fisso) è anche vero che l'85L è una di quelle poche lenti di cui ci si pente assolutamente di aver venduto (se lo si è fatto) e non ci si pente di aver comprato! un must-have che per chi guarda certi parametri della foto (es tridimensionalità) è veramente unica. Pecca nella LoCA è ha il "suo"s fuocatoe la "sua" resa... possono piacere o meno ma non avrai MAI quella resa complessiva della foto da altri 85mm... Direi quindi che il pro australiano abbia detto una bella e buona stupidaggine... |
user4264 | inviato il 20 Marzo 2012 ore 14:17
Booooooooooooo, il mio lo porto sempre e solo fuori, poverino chissà come soffre....... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |