RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony







avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2015 ore 1:37

ecco vedi hai centrato il punto : SONY è l'unica al momento che innova questo è certo però se pensiamo che in 1 anno con questa è già il 4 modello della serie 7 tu dimmi poi se l'utente non si trova spiazzato o meglio: esce a 7 , poco dopo a 7r, dopo ancora a7s, ed adesso a7mkii con stabilizzatore a 5 assi. cioè, uno che ha comperato una a7 1 anno fa spendendo neanche poco si trova ora che girovangando sul web a 1000 euro la sua a 7. tu dimmi se poi una persona non si deve incazzare,io mi chiedo: ma azz lanciate i modelli e poi almeno per 1/2 anni non aggiornateli altrimenti buttate giù il mercato ,piuttosto lenti, aggiornate il software anche perché come tutti sappiamo la a7 specialmente a7s soffre di hot pixel nelle lunghe esposizioni!!!. però sono aziende che forse sanno quello che fanno quindi...... MrGreen alè e vai di nuovi modelli..

avatarsupporter
inviato il 22 Gennaio 2015 ore 7:34

Sony sta aggredendo il mercato e gioca la sua partita sulle ML.
Secondo me la sua politica e' ad oggi perfetta.
Certo che chi ha comprato la A7 e dopo un anno...
Vediamo in questo febbraio cosa sforna Canon .... Vediamo..

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2015 ore 7:55

Per me il freno all'acquisto di Sony e Fuji è:
- l'assenza di alcuni tipi di ottica, in particolare un superzoom da tutti i giorni
- la scarsa autonomia, non sempre è pensabile avere batterie di ricambio, penso che una batteria molto più potente non aumenterebbe di molto il peso ed ingombro.Raddoppiare l'amperaggio significa aumentare più del doppio l'autonomia. Ora, prendete in mano una batteria di queste macchine, moltiplicate per 2 o 3 lo spessore e vedrete che la cosa non è drammatica. D'altra parte avere un'autonomia doppia o tripla non sarebbe male.

Un'altra cosa che si faceva con le videocamere, soprattutto, è il mirino orientabile verticalmente così da poter scattare a pozzetto. Con il mirino elettronico si può fare.

L'ingombro dell'ottica è un falso problema. Chi ha problemi di ingombro si deve accontentare di un certo tipo di ottiche. Per me l'ingombro è l'ultimo dei problemi, le ML sono interessanti per tutta una serie di cose molto più interessanti.

avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2015 ore 7:57

ha senso il passaggio dall'A7 all'A7 II?

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2015 ore 8:22

Dipende dal budget.. e dalla voglia...

avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2015 ore 8:26

per me sony sta aggredendo per arrivare ad avere delle ML e coprire tutti i generi fotografici, ma dovrebbe ora un po calmarsi e butterne fuori ogni 2/3 anni. Intanto bramiamo ancora otiiche che nn vedono luce....

Un'altra cosa che si faceva con le videocamere, soprattutto, è il mirino orientabile verticalmente così da poter scattare a pozzetto. Con il mirino elettronico si può fare.

è grazie che non lo fanno orientabile, ti devono vendere quello separato a 400€ MrGreenMrGreen

ha senso il passaggio dall'A7 all'A7 II?

dipende da cosa tu devi farci con la fotocamera.... paesaggi e ritratti in posa? non di certo conviene il passaggio...

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2015 ore 8:35

Seguo con interesse.

avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2015 ore 9:43

Sto tenendo anche io d'occhio queste nuove A7.
Personalmente la A7II è quasi perfetta. Penso che all'uscita della A7III sceglierò se restare in canon con 6dII o passare a sony con A7III.

Quello che vorrei capire è che livello di AF hanno raggiunto con la A7II. Il suo AF è paragonabile a quale reflex canon?
Purtroppo in internet non ho trovato informazioni di questo tipo. In particolare vorrei capire se è inferiore o superiore a quello della 6d....

Per il discorso ottiche personalmente vorrei un 24/70 2.8 , 70/200 2.8, 85 1.8 e 400 5.6 con attacco E.
Attualmente ci sono solo 24/70 f4 e 70/200 f4 e costano pure più dei rispettivi canon. Potrebbero anche andarmi bene se potessi recuperare quello stop con un sensore superiore di uno stop a quello della 6d ad alti iso. Ma non mi sembra che sia così....

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2015 ore 10:30

se pensiamo che in 1 anno con questa è già il 4 modello della serie 7 tu dimmi poi se l'utente non si trova spiazzato o meglio: esce a 7 , poco dopo a 7r, dopo ancora a7s, ed adesso a7mkii con stabilizzatore a 5 assi.


I tre modelli A7, A7R e A7s sono macchine diverse, nessuna è l'evoluzione dell'altra,ognuna ha le sue caratteristiche per il tipo di utilizzo. Solo la A7II si può considerare l'evoluzione della I.

Personalmente la A7II è quasi perfetta.


Su questo sono d'accordo con te, da possessore di A7 però non cambierei per la A7II ma piuttosto per la A7S.

Se un giorno uscità una A7 da 18/24mp con stabilizzatore 5 assi, sensibilità ISO della A7S e AF della A6000, allora molto porbabilmente farò il passaggio (credo manchi poco).

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2015 ore 10:40

L'af per quanto veloce è sempre inferiore ad una 6d o una d800 può essere simile ad entry reflex per quello che ho potuto testare.

Se uno fa paesaggi dell'af ultra veloce non ci fai nulla, cosa diversa se usi la macchina a 360°.

avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2015 ore 10:49

Murphy perché dici che è sempre inferiore ad una 6d? l'hai testato?

La A7II ha un doppio sistema di messa a fuoco con 25 sensori a rilevamento di fase come le reflex e più di 100 sensori a contrasto contro solo 11 sensori a rilevamento di fase della 6d. Stando ai dati tecnici dovrebbe essere nettamente migliore l'af sony.

Per quello vorrei un confronto diretto. Ma in rete non l'ho trovato.

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2015 ore 10:56

Matteo, io ho avuto per un bel po' la A7 liscia, che ha lo stesso AF della A7II (che dichiarano sulla migliorato del 30% in efficienza), quindi con AF a contrasto e i sensori a rilevamento di fase. E' un AF abbastanza modesto come reattività. Stando in campo mirrorless quello della Oly EM1 è decisamente più veloce. Il punto centrale di una reflex come la 6D li surclassa entrambi, specialmente se le condizioni di luce non sono ottimali, fino ad arrivare ai casi estremi dove il punto centrale della reflex ancora aggancia e quello della mirrorless non ce la fa proprio.
Poi è verissimo che tutte le mirrorless hanno punti AF praticamente su tutto il campo inquadrato mentre la zona AF delle reflex è ben più ristretta. Ma la reattività dell'AF, a meno forse di prendere una modestissima reflex entry-level, resta ben diversa.

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2015 ore 11:12

I dati tecnici non sempre rispecchiano la verità. e cmq i numeri sono al contario di quello che dici: 25 a contrasto e 117 a a rilevamento di fase.

cmq quelli a fase funzionano solo in AFC

cmq ho provato la sony A7 e per scatti singoli in buona luce dove non è rischiesto l'inseguimento è ottima(possiedo una nikon D90, magari uno con una d800 lo trova lento).


avatarsupporter
inviato il 22 Gennaio 2015 ore 11:16

Oxelay, ragazzi.

continuo a non capire (a volte mi sento io stesso in alieno)

per quale ragione dovrebbe essere controproducente se sony continua a proporre diversi (DIVERSI) modelli con alta frequenza.

facciamo un piccolo paragone:

sony presenta la a7 (prima versione).
si, ma nikon ha più risoluzione...
TAAK >>> a7r
36mp in metà del peso!

si ma la canon 6d ha una tenuta agli alti iso che...
e poi quella tendina meccanica...
TAAK >>> a7s
100.000 iso e tendina completamene elettronica.
www.juzaphoto.com/article.php?l=it&t=otturatore_meccanico_ed_elettroni

si, è una buona ML, ma le lenti canon stabilizzate...
TAAAK>>> stabilizzatore a 5 assi che permette di stabilizzare anche lenti di 40 anni fa!

cosa ha fatto canon negli ultimi 5 anni?
cosa ha fatto Nikon?

un utente sony, quando spenderà il suo millozzo dopo 2-3 anni, avrà una camera completamente rinnovata, Parecchio, ma parecchio avanzata. altro che una manciata di punti af in più.

su questo stesso forum leggo di petizioni per chiedere a Canon o Nikon per implementare auto iso piuttosto che la gamma dinamica di fotocamere da 2500€!
ma possibile che bisogna attendere un attore terzo come magic lantern per avere funzionalità banali come il focus peaking? a quei prezzi?
mhà!

avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2015 ore 11:19

Si lo so che i dati tecnici non dicono tutto. Per quello chiedevo un confronto diretto. E lo chiedevo con 6d sia perchè è la reflex che vorrei comprare sia perchè so che non può essere paragonabile alle varie 5d3 e serie 1.

Purtroppo non trovo neanche dati tecnici più approfonditi come sensibilità dei punti af e dettagli sul sistema af. Quindi l'unico confronto attendibile è quello diretto.

Il punto centrale della 6d so essere miracoloso ma oltre a quello gli altri sembrano essere mediocri. Quindi meglio un punto centrale efficente o una serie spropositata di sensori buoni come i laterali della 6d(sempre che siano paragonabili in quanto a velocità).

EDIT: quoto in toto mastro.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me