RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Panasonic FZ1000...una bella sorpresa!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Panasonic FZ1000...una bella sorpresa!





avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2015 ore 17:05

Interessante Fausto, non conoscevo la fotocamera in questione.

Quel sensorino da 1" è una garanzia, ho avuto la rx100 ed i ricordi sono molto positivi.

Personalmente preferisco fotocamere compatte per questo tipo di prodotto, ho speso 100 euro per una GF2 da tenere in macchina col 14-42.... tutto sommato ne è valsa la pena.

Però, scommetto che l'obbiettivo in dotazione di questa FZ1000 sia migliore del 14-42 che alle focali larghe è proprio scarsino e pure tu ne sai qualcosa.....

;-)

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2015 ore 17:26

Speriamo che anche gli altri marchi seguano l'esempio con proposte all'altezza.

Qualcosa c'è: Sony RX10 , credo condivida lo stesso sensore montato sulla Panasonic, e come ottica dovrebbe essere anche meglio.

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2015 ore 0:36

Infatti l'avevo già citata, per altri marchi intendo Canon, Nikon, Pentax, Fujifilm e Samsung.

avatarsupporter
inviato il 21 Gennaio 2015 ore 5:35

Qualcosa c'è: Sony RX10 , credo condivida lo stesso sensore montato sulla Panasonic, e come ottica dovrebbe essere anche meglio.


Non so se lo Zeiss della Sony sia meglio del Leica della Pana. Ha minore escursione focale (e probabilmente in minor misura le problematiche dei superzoom) ma F/2.8 costante. Il prezzo è molto simile.

Digitando con Google "sony rx10 vs lumix fz1000" si trovano diverse comparative tra le due fotocamere

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2015 ore 7:00

La Sony la vedo molto interessante, soprattutto per i viaggi in moto, molto piu portabile di 5d +24-105 sigma

Grazie per la segnalazione complimenti per tuo figlio

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2015 ore 8:21

@Paco: il 25-400 Leica è una signor lente, nulla a che vedere con l'orripilante 14-42 della Oly...
Avevo preso in considerazione anche la RX10 ma alla fine ho optato per la Panasonic. A livello di performances ottiche siamo li, ovviamente c'è il contro del diaframma "variabile" ma si hanno 200mm in più e la possibilità di girare video 4K dal quale estrapolare immagini di oltre 8Mpx...
In più, ha un autofocus nettamente migliore (il più veloce e reattivo della categoria) e un mirino neanche paragonabile.
La Sony ha il plus del corpo tropicalizzato. Sono comunque due ottime macchine.
@Francy: grazie per il complimento.

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2015 ore 8:29

La tue esperienza Fausto conferma l' ottima impressione che mi face la RX10 ! Ottimo sensore e i plus della Panasonic la rendono molto appetibile . Sono ormai 2 anni che cerco una compatta/bridge/ml da affiancare alla FF. Mi sono quasi deciso a prendere la G7x della Canon ,ma anche una bridge non mi dispiacerebbe .
L' unico dubbio che ho sulle bridge ( visto prezzo , ingombri e peso ) è che non sia meglio prendere un' apsc con il 18-200 . Con 800 euro tra qualche mese ci potrebbe scappare le 70D+18-200 usati .

Ludovico

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2015 ore 8:57

@Ludovico: avevo valutato anche io di prendere una D5300 con il 18-200. Non ne ho fatto di nulla, volevo un sistema ad ottiche non intercambiabili. Con il plus del 4K, cosa non da poco vista la possibilità di estrarre fotogrammi.
Il peso, inoltre, è minore (800 grammi circa la FZ1000) e la lente un gioiellino!

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2015 ore 9:57

Capisco , infatti non è tanto facile scegliere !!!
A questo punto facci vedere qualche scatto serio !!!! Mi interessano paesaggi in primis !!

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2015 ore 10:08

A breve posterò qualche scatto "serio", paesaggi e ritratti in primis.

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2015 ore 12:39

Perfetto .... nei video come si comporta l af con soggetti in movimento ?

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2015 ore 15:14

Non ho ancora provato il comparto video a fondo...Sorry

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2015 ore 16:28

E' vero che una Reflex (anche entry level) ha sensore Aps-c, ma se davanti si mette un 18-200mm amatoriale non penso proprio che valga quanto RX10 e FZ1000 dotate entrambe con lenti di qualità ben superiore, anche costruzione, ergonomia e controlli sono ben lontani.

avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2015 ore 12:18

Secondo voi a livello qualitativo dell'immagine ( a 360 gradi ) c'è differenza tra appunto un aps-c con il 18-200 rispetto questa panasonic con il 24-400mm ?

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2015 ore 13:50

@Mrcpal: come ha già detto Thinner gli zoom Leitz e Zeiss che equipaggiano rispettivamente la FZ1000 e la RX10 sono qualitativamente ben superiori a qualsiasi tuttofare 18-200 attualmente in commercio.
Fino a 1600 ISO, anche il livello di qualità dell'immagine è simile, oltre ovviamente la maggiore superficie del sensore APS-C si fa sentire, diciamo almeno di uno sto pieno.
Ma lo stabilizzatore a 5 assi che equipaggia la FZ1000 e l'otturatore elettronico permettono di raggiungere tempi di scatto impensabili su di una reflex. Quindi raramente i ha necessità di spingersi oltre i 3200 ISO, che sono utilizzabilissimi.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me