| inviato il 18 Gennaio 2015 ore 11:51
“ ma una novità per me new del mondo fuji è il DR..bo da manuale ho capito di usarlo ai valori massimi se cè molto contrasto? attualmente lo lascio in auto..l'altra impostazione sarebbe 100 ( 200 e 400 solo sopra determinati iso) non so voi come avete questo settaggio? „ Anche io lascio DR AUTO, memore di una vecchia discussione relativa alla Fuji S5Pro. |
| inviato il 18 Gennaio 2015 ore 12:09
Se usate l'autofocus C DOVETE settare le high performance su ON, altrimenti non usate i nuovi sensori di detenzione di fase dei 9 punti centrali del sensore X-T1. Le batterie patona costano 10€ quindi cosa preferite? Camera da 1.000€ castrata o camera da 1.010€ sempre al top? Sul mio sito ho fatto un piccolo articolo per l'autofocus C se bolete dare un occhio. Posso chiedere a Gundam perchè usi un ND per alzare gli Iso? Gli ND si usano per alzare i tempi di scatto...non ha senso mettere un ND per alzare gli iso a 12.800...o almeno non lo capisco. Ah, ricordatevi che se amate lo sfocato, settare la nitidezza su valori positivi lo diminuisce. |
| inviato il 18 Gennaio 2015 ore 12:09
Immagino che le impostazioni della xpro1 valgano anche per le altre ML di casa fuji? |
| inviato il 18 Gennaio 2015 ore 12:14
Attenzione però ad usare DR auto e ISO auto insieme: DR200 funziona solo da ISO 400 in su, mentre DR400 da ISO 800 in su, per cui può succedere che, usando contemporaneamente entrambi gli automatismi, la macchina tenda ad utilizzare i valori ISO più alti anche quando se ne potrebbe fare a meno. Tipico esempio un paesaggio fotografato in pieno sole, dove ci sono parti in ombra: si potrebbero usare benissimo i 200 ISO, perché c'é luce in abbondanza, ma la macchina, visto che avete impostato sia DR auto che ISO auto, userà 800 ISO per aprire le ombre. Se scattate soltanto in JPEG nessun problema, se usate anche i RAW invece no, perché il valore ISO utilizzato non è modificabile dopo lo scatto. Insomma, io voto per il DR auto disattivato. |
| inviato il 18 Gennaio 2015 ore 12:32
e anche io sto notando che i dr vanno settati adeguatamente... per la street tendo ad impostare iso a 800, per non avere problemi di mosso, ecc. devo lavorarci con i dr.. |
| inviato il 18 Gennaio 2015 ore 15:36
Una domanda: è possibile assegnare un nome ai preset memorizzati? |
user33346 | inviato il 18 Gennaio 2015 ore 15:51
Seguo.. |
| inviato il 18 Gennaio 2015 ore 19:54
“ Gundam75 Una domanda: è possibile assegnare un nome ai preset memorizzati? „ Purtroppo no. |
| inviato il 18 Gennaio 2015 ore 22:22
X-T1 scatto al 90% in jpg Alte luci = -1 Ombre = -1 Nitidezza = 0 Dr = Auto Riduzione rumore = -2 |
| inviato il 19 Gennaio 2015 ore 10:45
E in generale come gestite l'accoppiata ISO / Minimum shutter speed? In giro ho letto mille scuole di pensiero e mi pare che vada per la maggiore auto iso (max 6400) e minimum speed 1/125. Ce l'ho su da una settimana ed il risultato è che la quasi totalità delle immagini esce a iso 6400 |
| inviato il 19 Gennaio 2015 ore 10:57
pensavo che il settaggio DR fosse relativo solo al jpeg, invece da quello che ho letto in internet sembra che influisca anche sul raf, e che va settato prima dello scatto ( non è fattibile cambiarlo in post produzione se non ho capito male se imposto DR 100 l'esposizione si comporta normale , se imposto Dr200 sottoespone di 1 stop, se imposto dr400 sottoespone di 2 stop ho poi letto che da camera raw 8,4 in poi ( io ho 8,2 quindi non posso verificare), quando si importa un Raf in CR, tra i profili fotocamera ci sono anche quelli fuji..qualcuno ci ha fatto delle prove e trovato il miglior profilo da impostare? |
| inviato il 19 Gennaio 2015 ore 14:08
Shambola dipende dall'ottica che usi, 1/125 è altino come valore, usa sempre un valore minimo di 1/equivalente mm in FF (ad esempio col 35mm F1.4 userai 1/50 e così via). Thedarkside in realtà la questione è questa: Il DR non fa altro che evitare di bruciare le alte luci e aprire le ombre(aumenta la gamma dinamica in pratica), quindi a DR200 terrà le alte luci d un'esposizione a 200Iso e le ombre di una a 400Iso, e in uno scatto ti trovi un'immagine senza luci bruciate e con maggior gamma dinamica di una sola a 200 o 400 iso. Il problema è che se hai DR200 o DR400 selezionato, non hai possibilità di scegliere valori ISO minori di 400 (per DR200) e 800 (per DR400). Con DR100 puoi scattare a Iso 200 (o 100 ma solo in jpeg) peró non sfrutti la maggior gamma dinamica (ottenuta dal software fuji in macchina) dei valori DR più alti. |
| inviato il 19 Gennaio 2015 ore 14:50
In effetti non ho specificato il pezzo di ferro.... Ma sulla x100s c'è "solo" il 35 (eq. 24) e di serie il minimum shutter è impostato a 1/60. Vista la tenuta agli alti iso in molti si spostano sul minimo a 1/125 proprio perchè a prescindere dalle regole base "si può fare". Da qui la natura della mia richiesta.. |
| inviato il 19 Gennaio 2015 ore 15:43
Allora 1/40 deve essere il valore minimo per evitare micromosso, la tenuta ad alti Iso è alta, ma personalmente non spingo quasi mai oltre i 1600. A meno che non abbia bisogno di velocità per fermare il soggetto, ovvero a 1/125 riesci a fotografare una persona che cammina, mentre a 1/60 sarà mosso...insomma dipende da quanto controllo vuoi avere e quanto sopporta gli Iso il tuo occhio! Perchè il sensore sopporta 25.600Iso ma io arrivo a 1.600/3.200 max e in bianco e nero invece gradisco la grana dei 6.400. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |