| inviato il 19 Gennaio 2015 ore 9:40
la Fstop fa solo aperture sullo schienale per questioni di sicurezza. ammetto che non è la cosa più comoda, prima usavo un Kata con apertura laterale come il lowepro che dici tu, ma in ogni caso lo zaino va sfilato da almeno una spalla. ammetto che era più comodo, ma riesco ad accedere alla tasca posteriore dell'Fstop praticamente nello stesso modo (tenendo lo zaino su una spalla e portandolo davanti apro la tasca), devo solo torcermi un po' di più. un'aspetto molto pratico a cui non si pensa mai finchè non si prova. avere una ICU (penso valga allo stesso modo sia per la Fstop che per la Lowepro) sul fondo dello zaino, quando sfili la camera se sopra hai messo cose pesanti, la ICU si schiaccia ed è difficoltoso rimetterla dentro senza fare un po' di forza. |
| inviato il 19 Gennaio 2015 ore 13:31
Io con il Loka riesco, tenendo la cintura allacciata a farlo ruotare e aprire comodamente l'apertura per prendere la macchina o un altro obiettivo. Però insomma non è che vado in giro ad aprire e chiudere continuamente lo zaino per mettere togliere la macchina, mi sembra che molti si creino dei finti problemi come se la macchina fosse una pistola da mettere di continuo nella fondina. |
| inviato il 19 Gennaio 2015 ore 15:32
“ Non mi intendo in particolare di zaini fotografici ma per metterci dentro quello che vuoi devi aumentare decisamente i litri. Con un 40-45 l mi sa che sei proprio scarso di spazio. „ quoto ho un Ferrino da 48 litri e una volta inserita la reflex e due ottiche c'è lo spazio per una felpa, una bottiglia d'acqua e poco altro...l'ultima volta che l'ho usato pensavo esplodesse ho preso allora lo zaino fotografico di Amazon (che costa appena 23 euro) e un nuovo zaino da 85 litri da trekking della Deuter, inserisco lo zaino fotografico in quello da trekking (che ha un'apertura frontale) e mi trovo bene così, c'è lo spazio per sacco a pelo, tenda e quant'altro, poi posso ad esempio usare lo zaino fotografico per spostamenti brevi senza dovermi portare dietro quello grande avevo vagliato l'opzione F-Stop l'anno scorso, ma a parte il costo abbastanza alto non erano neanche disponibili al tempo, bisognava aspettare dei mesi per averli |
| inviato il 19 Gennaio 2015 ore 16:55
Beh, grazie per i preziosi consigli...però come accennavo prima, cercavo un qualcosa di specifico per il fotografico con l'aggiunta di un pò di materiale da trekking. Ma poco. Quindi non ho necessità di incrementare i litri...comporterebbe solo più peso ed ingombro maggiore. Gli F-stop sono bellissimi in effetti, tanto quanto i prezzi. E poi vi è sempre la difficoltà nell'estrarre la fotocamera. Devo dire che non li ho ancora provati di persona ma credo che, sulla carta, mi butterei sui lowepro. |
| inviato il 20 Gennaio 2015 ore 7:08
A mio avviso i Lowepro sono degli ottimi zaini, io ne ho provati due. Per quanto riguarda quello da trekking, purtroppo, non ho mai avuto occasione di vederlo dal vivo... Quindi se ti orienti su quello, magari poi scrivi una breve recensione ;-) :-D |
| inviato il 20 Gennaio 2015 ore 15:12
Onestamente se mi dovessi orientare su uno di questi zaini, sceglierei sicuramente gli F-Stop ma, considerato il rapporto qualità prezzo, penso proprio che prenderò nuovamente un Lowepro, considerata anche la comodità di utilizzo. Sicuramente, quando lo prenderò, scriverò subito una recensione su questo zaino. Chissà che magari possa essere una valida alternativa... |
| inviato il 20 Gennaio 2015 ore 16:19
I Lowepro sono dei begli zaini ma gli f-stop sono un altro pianeta (lo dico da possessore di entrambi i brand) Stefano |
| inviato il 20 Gennaio 2015 ore 16:29
Lorenzo e Stefano, mi state "costringendo" a provarne uno? Beh, bastava dirlo |
| inviato il 20 Gennaio 2015 ore 16:31
F-stop satori e vivi velice per la vita :-) |
| inviato il 20 Gennaio 2015 ore 16:51
Mi state convincendo sempre di più al f-stop... Il modello sartori è più grande? Io lo vorrei portare anche nei miei viaggi, quando vado a visitare città; quindi anche in aereo... |
| inviato il 20 Gennaio 2015 ore 17:03
il satori è il più grande attualmente...tra poco uscirà una versione più grande ma dedicata agli operatori video. puoi usarlo per trekking e fotografia..viaggi e quant'altro...gli f-stop sono eterni valgono ogni centesimo del costo. |
| inviato il 20 Gennaio 2015 ore 17:19
Conoscete negozi a Milano città dov'è possibile provarli e/o acquistarli? |
| inviato il 20 Gennaio 2015 ore 17:30
“ Conoscete negozi a Milano città dov'è possibile provarli e/o acquistarli? „ A Milano c'è la Mafer che è il distributore ufficiale per l'Italia. Questo è l'indirizzo: Via Gian Battista Brocchi n. 22, si trova vicino alla stazione ferroviaria di Lambrate. www.maferfoto.it/ Io sono stato da loro per vederli e provarli, sono gentili e disponibili ma ti sconsiglio l'acquisto direttamente da loro perché applicano il prezzo pieno di listino |
| inviato il 20 Gennaio 2015 ore 17:38
Fotocolombo,vai n negozio provi e compri |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |