| inviato il 17 Gennaio 2015 ore 21:40
Ho provato diversi sistemi dal cavetto che regge la reflex al B-Grip, ma il sistema migliore e' lo spiderholster. Dollari spesi bene. Regge in sicurezza anche un 300. Il B-Grip va bene se usi obiettivi leggeri fino a 300 grammi oltre la staffa ti maciulla la coscia. |
| inviato il 17 Gennaio 2015 ore 21:42
Io utilizzo una custodia della Reporter che fisso in cintura e nella quale infilo una 70d con 17-55/2.8 con paraluce montato. Non si muove, non dà fastidio e in un attimo ho la fotocamera in mano. |
| inviato il 18 Gennaio 2015 ore 10:16
Ho visto il B grip ma questo lo vedo utile per città in bici in moto che serve avere qualcosa subito ed estraibile, interessante per chi viaggia e fa foto, ma per il trekking non lo vedo molto adatto per il fatto che sta scoperto , cmq facendo trekking stai in montgna può capitare di fare una salita ripida può capitare di passare in mezzo a dei rametti , sinceramente vorrei evitare di graffiare o rovinare la fotocamera cmq mi è costata quasi 1000 euro ( tutto usato ) perciò vorrei almenk una protezione :) ... Il link che avevo mandato mi sembrava interessante , la cosa che mi preoccupa è la comodità se da fastidio o ingombra :/.... Kayak mi puoi mostrare quello che tieni tu? La custodia che avevo linkato io ha un passante per la cintura , ma la vedo un po voluminosa :/ .. e Poi regge bene tenerla in cintura di lato per il peso? Io la userei con canon 7d e sigma 17 50 |
| inviato il 18 Gennaio 2015 ore 10:52
La custodia che uso è simile a quella del tuo link ed è alta 25 cm. Ho preso questa in negozio fisico perchè volevo essere sicuro che ci stesse la macchina. La porto legata in cintura con il passante e la tracolla a spalla, non la tengo di fianco ma davanti spostata su un lato. Mi trovo bene perchè non si muove e non limita i movimenti, la macchina è sempre protetta e di rapido accesso. |
| inviato il 18 Gennaio 2015 ore 15:30
Si, il modello è quasi uguale. Ho preso Reporter e pagato una trentina di euro da Comet perchè ero sicuro che ci entrava la macchina con obbiettivo e paraluce montato. |
| inviato il 18 Gennaio 2015 ore 17:00
www.ebay.it/itm/REPORTER-09014-P-ZOOM-BRIDGE-14-X-OVER-Z1-15X14X11/251 L'unica foto che ho trovato è in questo annuncio. Anche se non leggo la profondità è uguale alla mia che è profonda 23 cm. TROVATO: Scheda tecnica MARCA Reporter NOME ZOOM ACTION Z3 MATERIALE Nylon COLORE Nero MISURE INTERNE 18x23x13 cm PESO 350 g NOTE 1 2 taschine per i piccoli accessori e le schede di memoria Calotta anti-pioggia compresa Passante per la cintura e tracolla |
| inviato il 18 Gennaio 2015 ore 17:43
vedo che è meno voluminosa e questo gioca a vantaggio , ma non trovo le tue dimensioni .... quella che mi hai elencato la noto piccola :/ |
| inviato il 18 Gennaio 2015 ore 18:01
Questa esigenza é praticamente impossibile da soddisfare decentemente, in quanto quando fai trekking devi essere libero di muoverti con tutti gli arti senza impedimenti, quindi tracolle, fondine e cose cosí sono impedimenti fastidiosi e mettono a repentaglio la reflex. Quando vado in montagna devo godermi l'escursione e non avere lo stress di rompere la reflex. Dipende poi da che tipo di foto fai in montagna, un conto voler avere un 300mm sempre montato un conto il cinquantino. Riguardo ai tele penso che non ci sia soluzione, se non quella di riporlo nello zaino e tirarlo fuori all'occorrenza, riguardo a piccoli obiettivi fissi o zoom grandangolari penso che un marsupio sia un buon compromesso, tipo questo della Lowepro store.lowepro.com/inverse-200-aw credo ci sia anche il 100aw. Il 200aw invero é grandino, ma un marsupio é abbastanza ben gestibile in montagna. Personalmente uso un f-stop Loka con l'attrezzatura dentro, quando mi devo appostare per fare foto, mi fermo e trio fuori dallo zaino quello che mi serve. Un'altra opzione é lo zaino della Really Right Stuff che ha la parte inferiore dello zaino separata e che puoi ruotare intorno alla vita, forse é quella che può risolvere |
| inviato il 18 Gennaio 2015 ore 18:07
Bgrip attaccato allo spallaccio dello zaino |
| inviato il 18 Gennaio 2015 ore 18:19
manzek , beh infetti è quella la mia preoccupazione :/ ... per quanto riguarda gli zaini eh si F stop sarebbe l'ideale su tutto trekking per i viveri e per la fotocsmera a estrazione veloce , ma il prezzo è troppo alto :/ ... magari se questa cosa sarà di continuo mi attrezzerò a dovere ... per quanto riguarda il marsupio è una cosa interessante beh molto più comoda noto che potrebbe starci con l'obiettivo montato o sbaglio? e cmq anche io penso che il 200 sia un po eccessivo , forse meglio il 100 ... ma vedendo costa 58 euro su amazon il 100aw :/ ma tu li hai usati come ti ci trovi? altre marche nn esistono vero? |
| inviato il 18 Gennaio 2015 ore 18:20
Sono un fan del cinturone della Bgrip, ma quello da attaccare allo spallaccio dello zaino non l'ho trovato x nulla comodo... |
| inviato il 18 Gennaio 2015 ore 18:24
ipatton stiamo sempre la , la reflex è libera senza una protezione :/ ... come fate a portarvela fcendo trekking non avete paura? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |