| inviato il 17 Gennaio 2015 ore 16:00
Come fate a sapere se il sensore è sporco? Io forse avrò dei problemi di vista dal momento che ho iniziato a fotografare con una reflex digitale dal 2009 e non mi sono mai accorto della polvere sul sensore o altre cose. C'è anche la possibilità di controllare la presenza della eventuale polvere sul sensore da menu. Ogni tanto faccio anche questo controllo, ma di polvere non ne ho mai visto la presenza. Quindi cosa dovrei pulire? |
| inviato il 17 Gennaio 2015 ore 16:25
Io me ne sono accorto quando ho fatto foto macro con RR > 1:1, in quelle condizioni qualche "macchietta" si vedeva, si può anche lasciar perdere e toglierle in PP, però se si vuole eliminare alla radice il problema, si deve fare pulizia, ed in assistenza costa...quindi ognuno si regola come può. |
| inviato il 17 Gennaio 2015 ore 16:43
il sensor gel stick lo avevo addocchiato ancora nel 2013 www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=666867 mi ero informato e avevo letto anch'io che la soluzione migliore restano le palette apposite+pec-pad e liquido eclipse “ Come fate a sapere se il sensore è sporco? Io forse avrò dei problemi di vista dal momento che ho iniziato a fotografare con una reflex digitale dal 2009 e non mi sono mai accorto della polvere sul sensore o altre cose. C'è anche la possibilità di controllare la presenza della eventuale polvere sul sensore da menu. Ogni tanto faccio anche questo controllo, ma di polvere non ne ho mai visto la presenza. Quindi cosa dovrei pulire? „ se chiudi il diaframma e scatti verso superfici chiare te ne accorgi subito se il sensore è sporco, la mia vecchia Sony la pulivo due volte l'anno, la Nikon D600 due volte al giorno... |
| inviato il 17 Gennaio 2015 ore 17:53
“ Phsystem, si è capito che per te Pentax è come la bibbia, ma ci saranno anche altri riferimenti da seguire, no? „ La tua battuta mi sembra inappropriata. Dovrei parlare di quello che non conosco? Mi sembra ovvio che io mi riferisca soltanto alle mie conoscenze e non per sentito dire. Quindi, per completezza, ad evitare che qualcuno si possa indispettire aggiungo che per controllare se c'è polvere o altro sul sensore, alcune reflex come ad esempio le Pentax dispongono di una soluzione tramite menù.Fine comunicazione :-) |
| inviato il 17 Gennaio 2015 ore 19:19
“ Io forse avrò dei problemi di vista dal momento che ho iniziato a fotografare con una reflex digitale dal 2009 e non mi sono mai accorto della polvere sul sensore o altre cose „ Se non lo hai mai notato nelle fotografie, meglio....vai tranquillo così e vivi sereno....Non rischiare di rigare o rovinare il sensore per un problema che non hai Ciao Luca |
| inviato il 18 Gennaio 2015 ore 0:54
Io uso questo è funziona benissimo: www.ricoh-imaging.it/it/varie/O-ICK1.html Più passate fai e più pulisce!!! Per pulizie estreme uso invece eclipse e sensor swab, ma solo quando il sensore è davvero lurido! Purtroppo la mia D7000 soffre di facile infiltrazione di polvere, quindi l' O-ICK1 lo trovo davvero ottimo, ogni 2/3 mesi, in un attimo ho il sensore perfetto! Costa un botto, (dura però parecchio) ma è veloce, pratico, e non rovina il sensore....ovviamente dopo una bella soffiata con la pompetta! |
user4643 | inviato il 18 Gennaio 2015 ore 17:34
“ Come fate a sapere se il sensore è sporco? Io forse avrò dei problemi di vista dal momento che ho iniziato a fotografare con una reflex digitale dal 2009 e non mi sono mai accorto della polvere sul sensore o altre cose. „ Basta chiudere il diaframma parecchio, diciamo a 22 e fotografare una parete bianca.. Poi la apri in photoshop e clicchi su Contrasto Automatico... Ti si aprirà un nuovo mondo fatto di pallini e pallette... e vorresti solo morire :-) |
| inviato il 18 Gennaio 2015 ore 19:11
Tu dici? Non ne sono molto convinto. Io sapevo che esiste tramite menù un sistema più professionale per verificare se c'è polvere sul sensore. Mi sembra di ricordare che la fotocamera non scatta una normale fotografia bensì una foto capovolta in cui ad esempio l'angolo in alto a destra non è quello in basso a sinistra. Per capirci meglio, se fotografiamo un tramonto, anche se il cielo è in alto e il terreno in basso sul sensore la foto viene registrata capovolta. Quindi o ne teniamo conto oppure rischieremo di andare a pulire dove l'eventuale sporco non c'è. Quindi mi sembra di ricordare che l'utility di verifica dello sporco produca una immagine capovolta in modo da capire esattamente quale è la reale situazione in un sensore. |
| inviato il 18 Gennaio 2015 ore 19:14
ma quale sarebbe il problema ? pulire il pezzo di plastica che sta davanti al sensore ? |
| inviato il 18 Gennaio 2015 ore 19:51
Non è un pezzo di plastica, è il filtro IR-cut al niobato di litio; è un sale (LiNbO3) di litio dell'acido niobico. La forma cristallina ha durezza 7 sulla scala di Mohs; è più duro dell'acciaio che in genere non supera il grado 5 nelle leghe più comuni. Non è tanto facile rigarlo.... |
| inviato il 18 Gennaio 2015 ore 20:23
interessante..... |
| inviato il 18 Gennaio 2015 ore 20:49
“ Non è un pezzo di plastica, è il filtro IR-cut al niobato di litio; è un sale (LiNbO3) di litio dell'acido niobico. La forma cristallina ha durezza 7 sulla scala di Mohs; è più duro dell'acciaio che in genere non supera il grado 5 nelle leghe più comuni. Non è tanto facile rigarlo.... „ appunto, se non si usa un chiodo il problema qual'e' ? |
| inviato il 18 Gennaio 2015 ore 22:55
Credo che quando si va ad agire sulla parte più critica di una fotocamera da oltre o ben oltre mille euro, ci si debba muovere con la massima accortezza possibile, il fatto che possa essere difficile rigarlo non rassicura affatto, almeno a me non rassicura, e la pulizia cerco di farla solo con la pompetta dell'aria, poi se proprio serve altro si fa. |
| inviato il 18 Gennaio 2015 ore 23:08
“ Per una pulizia professionale del sensore CMOS rivolgetevi ad un centro assistenza Pentax „ Questo te lo scrivono tutti i produttori. La "pulizia professionale" è quella fatta con eclipse e sensor swab, solo che la paghi 50 euro, se te la fai tu con 50 euro la pulisci 50 volte. Il sensore, chi più chi meno, si sporca in tutte le fotocamere se si cambiano gli obiettivi. Pulirlo è relativamente semplice e veloce. |
| inviato il 18 Gennaio 2015 ore 23:12
“ Questo te lo scrivono tutti i produttori. La "pulizia professionale" è quella fatta con eclipse e sensor swab, solo che la paghi 50 euro, se te la fai tu con 50 euro la pulisci 50 volte. „ Ma infatti... le probabilità di rigare il sensore sono del tutto remote. Al massimo lo si può sporcare per poi essere costretti a una pulizia più profonda e attenta. Nei service usano le stesse cose che puoi usare a casa, nulla di più e nulla di meno. Il tampone gel lo usano alla Leica nello stabilimento di Solms; non è che usano chissà quali cose fantascientifiche. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |