RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Scusate Oly em5 o Oly em10







avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2015 ore 8:18

Em-10 o E-m1 usata!

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2015 ore 9:01

Dipende dalle condizione delle macchine , e dal prezzo che ti fanno

avatarsupporter
inviato il 19 Febbraio 2015 ore 14:29

@Ilcentaurorosso
Guarda che sono due macchine molto diverse.
Al di là del prezzo (l'usato della E-M1 costerà sempre svariate centinaia di euro in più rispetto ad una E-M10 nuova), devi valutare se hai bisogno delle caratteristiche dell'ammiraglia o ti può bastare la piccola ma prestante E-M10.

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2015 ore 21:46

La Olympus E-M10 , direi che sulla carta perde il fatto di essere tropicalizzata (la E-M1 e la E-M5 lo sono) e per la dotazione del "super" stabilizzatore a 5 assi. Per il resto e' una macchina dalle caratteristiche da ammiraglia. Forse dovevano togliere qualcos'altro. Vabbe'.... non facciamone un dramma, dopotutto va tutto a vantaggio del consumatore che con un prezzo contenuto si aggiudica una tremenda "entry level" che fara' impallidire chi di entry level ne ha chiaro il senso.
Olympus OMD E-M10, la "piccola" del sistema OM-D.
Per non girarci troppo intorno direi che la mia e' stata una delusione al contrario. Definirla entry-level e' come definirla ammiraglia.

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2015 ore 23:40

Io, con lo stesso dubbio, qualche mese fa ho scelto E-M10; fra i vari motivi, due cose che ritengo comode per me: Focus Peaking (uso lenti vintage) e flash incorporato (che può sempre far comodo per i controluce etc), ricordando che nella E-M5 non hanno implementato lo 0s anti-shock.

CLipper

avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2015 ore 14:33

io ho preso E-M5 perché l'ho trovata a buon prezzo, per il focus peaking ci sono modi per crearne uno fittizio (ma funzionante) su e-m5, anche se per comodità ho deciso di usare lo zoom in efv, perché comunque le ottiche vintage che utilizzo sono solo per ritratto, quindi riesco a "lavorare" bene lo stesso. Il wifi mi serve a poco, più che altro mi piacerebbe avere il live composite. Io comunque la uso come terza macchina, più che altro per le uscite leggere, mi tengo ancora ben stretto il mio corredo ff/aps-h

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2015 ore 17:06

Quoto clipper. In più la 10 ha il WiFi che può sempre tornare utile

avatarsupporter
inviato il 26 Febbraio 2015 ore 18:04

Il Wi-Fi anche io lo ritenevo quasi inutile, invece è un grande supporto perché Olympus fortunatamente lo ha strutturato in modo tale da gestire praticamente ogni parametro di scatto in remoto. Non è un Wi-Fi monco, come in tanti altri modelli di fotocamere.

Comunque, dipende sempre dalle esigenze.
Personalmente ritengo la E-M10 un macchina fotografica dal rapporto qualità/prezzo molto elevato.
Ha praticamente tutto, solo pochi aspetti andrebbero potenziati ma, ovviamente, non conviene ad Olympus altrimenti non venderebbero gli altri modelli ;-)

avatarjunior
inviato il 27 Febbraio 2015 ore 9:08

Ha praticamente tutto, solo pochi aspetti andrebbero potenziati ma, ovviamente, non conviene ad Olympus altrimenti non venderebbero gli altri modelli

x curiosita, quali sarebbero secondo te gli aspetti che andrebbero potenziati xche diventasse "top" se cosi si puo definire? ;-)

avatarsupporter
inviato il 27 Febbraio 2015 ore 9:27

Per me l'EVF più grande (anche se quello suo è già ottimo), la tropicalizzazione (anche se fino ad ora non ha fatto mai una piega la 'piccolina') e un comparto video stile E-M5 II ;-)
La stabilizzazione su 3 assi va già benissimo in ambito fotografico.
Se possibile aggiungerei il display posteriore completamente snodabile, sempre come la E-M5 II.

C'è da dire anche che costa metà di una E-M5 II quindi se consideriamo tutto quanto la E-M10 è la macchina col migliore rapporto qualità/prezzo.

Ovviamente molti degli aspetti sopra elencati non sono del tutto fondamentali e di fatti le foto sfornate sono perfettamente assimilibali agli altri modelli. Sono per lo più delle comodità che agevolano ulteriormente il lavoro che già, di suo, è incomparabilmente più piacevole rispetto ad una reflex tradizionale. Parere personale ;-)

avatarjunior
inviato il 27 Febbraio 2015 ore 9:35

grazie Nicophoto x la celere risposta , una curiosita, secondo te la "qualita "delle foto rispetto all'ammiraglia m1 è da considerare abbatanza uguale oppure no?

avatarjunior
inviato il 27 Febbraio 2015 ore 12:29

Da poco sono in possesso della Em10, utilizzata pochissimo per impegni lavorativi, e da quello che ho notato a primo impatto oltre i dettagli elencati da nicophoto, è l'impugnatura che secondo me andava migliorata, ma con l'mpugnatura aggiuntiva si risolve il problema. Un altro aspetto è la durata della batteria che scende velocemente, ma sono difetti (se così li vogliamo chiamare) colmabili

avatarsupporter
inviato il 27 Febbraio 2015 ore 12:53

secondo te la "qualità" delle foto rispetto all'ammiraglia m1 è da considerare abbastanza uguale oppure no?

Non avendo la E-M1 preferisco non sbilanciarmi, però ho avuto modo di visionare e usare file RAW dell'ammiraglia.
La mia impressione è che fino a 1.600/3.200 ISO le differenze, se esistono, sono praticamente impercettibili.
Sicuramente andando oltre con la sensibilità ISO la E-M1 li gestisce un po' meglio, ma lì andrebbero fatte prove specifiche e lascio la parola a chi le ha avute tutte e due.
Io non vado mai oltre quelle soglie quindi proprio sulla qualità di immagine, dal mio punto di vista, non ci sono differenze.

l'impugnatura che secondo me andava migliorata

Ritengo sia una scelta progettuale: la E-M10 è stata concepita per essere la più piccola e quindi sono intervenuti anche lì. Certo, per chi ha mani grandi agguantarla bene non è semplice...bisogna usare pollice, indice e medio MrGreen
Ma basta aggiungere il grip e la musica cambia. Io col grip non ho alcuna difficoltà e non ho mani da ballerina.

Un altro aspetto è la durata della batteria che scende velocemente

Se posso dare un consiglio, usate e rodate per bene la batteria. Da il meglio dopo molti cicli di ricarica.
E comunque ho avuto modo di provare queste batterie:
www.ebay.it/itm/PATONA-Batteria-PS-BLS5-BLS-5-per-Olympus-Pen-E-PL1-PE

Ragazzi, meglio dell'originale. Infatti ne ho presa subito un'altra.
Quindi se dovete prendere batterie aggiuntive io vi consiglio caldamente questa versione Premium della Patona ;-)

avatarjunior
inviato il 27 Febbraio 2015 ore 13:43

ottimo, grazie x l'esaustiva spiegazione!;-)

avatarsupporter
inviato il 27 Febbraio 2015 ore 13:45

;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me