| inviato il 16 Marzo 2012 ore 23:44
Secondo me ogni software ha i suoi pro ed i suoi contro. Aperture, per chi è abituato alla grafica del mac è molto più accattivante, curata ed immediata nell'interfaccia utente. La modalità a schermo intero è fantastica ed impareggiabile, però almeno sulla mia macchina e senza l'aggiornamento di 2 giorni fa, è molto lento nel rendering dell'anteprima mentre si modificano i parametri. Lo sharpening e il noise reduction non sono all'altezza di un software denominato professionale e non lontanamente paragonabili neanche a lightroom 3. Una volta presa dimestichezza e abitudine in LR ad utilizzare la correzione delle lenti e prospettive è difficile farne a meno ed usare un software che non ha questi controlli. In aperture non mi sembra ci sia la possibilità di profilare la propria fotocamera. Non c'è la possibilità di fare l'output sharpening. Una cosa interessante di Aperture è la funzione che permette di creare dei "livelli" tipo photoshop di uno stesso comando. Un'altra cosa che però non ho avuto modo di provare a fondo è il riconoscimento dei luoghi e dei volti ... non so se funzionano adeguatamente e quanto possa essere utile. Diciamo che i pro di aperture sono interfaccia, livelli ed integrazione con i software e dispositivi apple. Lightroom, oltre alle differenze citate sopra, con la versione 4 ha colmato le lacune che c'erano con Apple e facendo un bel balzo in avanti. Controlli migliorati, riduzione rumore e sharpening fantastici. Introduzione del softproofing per vedere eventuali fuori gamut della foto con i profili di stampa, pennelli molto personalizzabili. Output del file con molti parametri e output sharpening in base al tipo di visualizzazione successiva dell'immagine. Posizionamento sulla mappa delle foto scattate, composizione e stampa di fotolibri. Una lentezza generale maggiore di lightroom 3, anche se nell'applicazione delle modifiche mi sembra si più lento ma più fluido, invece il 3 sembrava a volte bloccarsi. Integrazione con photoshop fatta a regola d'arte giocando in casa! Anche se il prezzo di aperture è molto allettante 62,90€, le cose che offre, anche importanti, non sono paragonabili a lightrrom 4, con delle mancanze molto utili nell'attività quotidiana. Ciao Luca |
| inviato il 17 Marzo 2012 ore 18:55
E se invece volessimo paragonare Aperture3 a Photoshop? Io sono un utente Mac, con una conoscenza base di Aperture3...mi consigliate di approfondire l'utilizzo di questo software o invece dedicarmi a Photoshop, che comunque mi pare più diffuso? |
| inviato il 19 Marzo 2012 ore 23:27
Diciamo che Aperture (e LR) sono qualcosa di diverso da PS ....i primi due sono raw converter e consentono la gestione di un archivio ed in generale grandi numeri di file. PS è un programma di fotoritocco, offre maggiori possibilità di intervento e lavora su file immagine (.jpg, .tiff) e non direttamente sul raw! |
| inviato il 20 Marzo 2012 ore 10:18
“ Diciamo che Aperture (e LR) sono qualcosa di diverso da PS ....i primi due sono raw converter e consentono la gestione di un archivio ed in generale grandi numeri di file. PS è un programma di fotoritocco, offre maggiori possibilità di intervento e lavora su file immagine (.jpg, .tiff) e non direttamente sul raw! „ Quindi mi pare di capire che l'utilizzo di Aperture o Lightroom non escluda anche l'utilizzo e la conoscenza di Photoshop, giusto? |
| inviato il 20 Marzo 2012 ore 12:37
Sia APerture che (ovviamente LR) prevedono la possobilità di interfaccia a Photoshop come editor di immagine esterna. VIene creato un tiff che dopo essere stato lavorato in PS viene comuqnue salvato nella libreria assieme al raw originale. Diciamo che è un processo per me sensato se riguarda un tot di foto. Se e hai molte diventa un controsenso rispetto all'uso di software come appunto LR o Aperture (parere ovviamente personale). |
| inviato il 20 Marzo 2012 ore 13:01
Uso Aperture 3 come programma principale, e da diversi mesi fa ho valutato sia lightroom 3 che capture one pro 6. Adesso sto valutando lightroom 4. Secondo me l'interfaccia e il workflow di aperture sono migliori. La cosa invece che non sopporto di Aperture 3 in favore di lightroom 4, è l'engine di conversione RAW. Testando i file raw della D700 infatti, ho notato che lightroom 4 riesce a dare un risultato pressochè identico a capture NX (se impostato a camera standard) mentre Aperture 3 ha una resa che mi piace molto meno. Capture one invece è fantastico per quanto riguarda lo sviluppo... le cose che mi piacciono di più sono la possibilità di creare un profilo ICC per una fotocamera direttamente usando la correzione colore, e quella di organizzare la GUI in base alla sequenza del proprio workflow. L'ideale per me sarebbe: motore RAW di lightroom 4, opzioni di sviluppo RAW di C1, organizzazione librerie di AP3. |
| inviato il 20 Marzo 2012 ore 15:34
Comunque ci dovremmo essere..... Prima o poi dovranno rilasciare Aperture 4, secondo me prima dell'estate! |
user95 | inviato il 20 Marzo 2012 ore 16:07
Sulle lacune di LR di: “ non poter vedere un confronto al 100% su più di un'immagine, quella di non poter avere più di 9 parole chiave per set (di parole chiave) e l'uso un po' anomalo nel selezionare più foto dalla griglia) „ posso confermare che Aperture: - consente confronti molteplici - ha le keywords senza limitazioni in pratica (sono lette da un file di testo modificabile anche con text edit, con gerarchia tramite tabulazione). Non capisco invece l'anomalia d'uso nella selezione in LR... Concordo sulla riduzione rumore che definirla (ancora) acerba è un eufemismo, tuttavia Aperture ha offerto con il miglioramento dei pennelli nella release 3 delle maschere a tutti gli effetti e con ciò, a mio parere, una grandissima flessibilità. Sorvolo sui comodi spazi di tavolo luminoso, composizione libro, web journal che ci sono da anni, e sulla possibilità di mappatura / geotagging (beh, c'era pure su iPhoto). Il riconoscimento volti e le integrazioni con facebook li ho disattivati il primo giorno. La grande manchanza di A. rispetto a LR ritengo sia la correzione lenti, e in seconda battuta la gestione di rumore e/o maschera di contrasto a seconda dell'output. Resta per me un ottimo applicativo e attendo le prossime release. |
| inviato il 20 Maggio 2012 ore 0:41
Ragazzi, ma Lightroom non ha una libreria propria come Aperture? Cioè, quando importo le foto in LR, mi chiede la destinazione. Mentre in aperture va in automatico nella sua Libreria predefinita. |
| inviato il 20 Maggio 2012 ore 14:11
...e meno male. Con LR le foto restano dove sono. In Aperture, come in iPhoto, se non disabiliti l'opzione, le foto finiscono nella libreria, con tutto ciò che ne consegue. |
user6400 | inviato il 20 Maggio 2012 ore 21:35
Si disabilita una volta sola e restano x sempre dove sono... Non mi pare problematico. |
| inviato il 21 Maggio 2012 ore 22:06
Ma veramente per me era piu comodo avere la libreria.. |
| inviato il 21 Maggio 2012 ore 22:10
@Kerberos: certo, finché l'archivio non diventa enorme. |
user6400 | inviato il 21 Maggio 2012 ore 23:23
la libreria di Aperture resta ugualmente e se ne possono creare quante se ne vogliono a seconda del proprio stile di organizzazione. Diverso è il discorso di dove stoccare gli originali e qui considero di gran lunga migliore non inserirle nella libreria così restano accessibili da qualunque altro sw con la suddivisione a me più consona: tipo di foto, anno ecc.... |
| inviato il 25 Maggio 2012 ore 23:06
Oggi ho provato a fare relocate masters su aperture per esportare tutti i masters su un disco esterno perche ho acquistato un SSD e non mi bastava lo spazio. Il bello è che dopo volevo confrontare le foto esportate con i file referenced in aperture e mi risultavano 2 file referenced in più rispetto alle foto presenti nella cartella che ho creato per i masters. (avevo fatto la ricerca per tipo file). Il risultato è questo: HD esterno vs Aperture 856 vs 857 raw (cr2) 6224 vs 6225 jpeg 5 vs 5 mov 1 vs 1 tiff 7086 vs 7088 Quindi mi mancherebbero fisicamente 2 foto che pero sono presenti nella libreria di aperture come referenced. C'è un modo per scoprire i file che mancano o hanno delle estensioni che non ho trovato usando il finder? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |