RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

50 L vs 135 L (ritratto ambientato o primo ritratto)? parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » 50 L vs 135 L (ritratto ambientato o primo ritratto)? parte 2





avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2015 ore 22:23

Esatto. Ma vedo piani schiacciati tipici dei tele. Tipo un 200...molto stacco ma poco tridimensionale

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2015 ore 22:47

La tridimensionalità ......questa sconosciuta.....

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2015 ore 22:56

i tele schiacciano e annullano i piani (cosa che a me non piace molto)

quello che vuoi tu mi pare sia l effetto del 50 1.2 sopratutto e in parte del 35 1.4 e del 85 1.2...
lascerei stare i tele

1.2




f2.8




1.4




1.2




1.4




1.2



avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2015 ore 23:13

Donagh: quella è la tridimensionalità o profondita da binari del treno......
si ottiene anche con altre ottiche come l'85 o il 100.

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2015 ore 23:21

certo, le ultime 2 foto sono cosi, questo famoso senso 3d non si ottiene con tele spinti che schiacciano e non hanno piani ben definiti (quelli che usi tu), ed è inutile suggerire tele spinti proprio per questo. (che creano la bellissima marmellata di sfondo, ottima per ritratto stresso si, ma di senso 3d tra soggetto e ambiente nisba)

infatti ho gia detto 85mm 1.2 tra i suggerimenti

35, 50, 85
gia il 135mm è troppo

anche il 24 1.4 crea in parte l effetto di "uscita dei soggetti rispetto al resto"





terra terra,la famosa tridimensionalità nelle foto è un mix di : ovviamente luce corretta, ampiezza di sfondo e sfocato dello stesso dove magari compaiono linee di prospettiva che vanno al soggetto o all osservatore della foto e lo guidano verso il soggetto stesso, sufficente nitidezza del soggetto protagonista che lo fa risaltare o almeno in parte, piani differenti nella foto che danno un senso di spazialità


user46920
avatar
inviato il 13 Gennaio 2015 ore 23:47

Nico, si può dire che la proporzione tridimensionale "corretta", la ritrovi con focali pari alla diagonale del formato.

Giuli, tu come la definisci o cosa guardi per valutare la tridimensionalità in una foto ???

avatarsupporter
inviato il 13 Gennaio 2015 ore 23:54

Questa è fatta col 50 1.2 a tutta apertura, lo sfocato in questo caso sulle foglie è un po' nervosetto...




avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2015 ore 0:01

Quoto Donagh in tutto !Cool

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2015 ore 0:04

Io non suggerisco tele spinti.Tu ami il 50? Benissimo.
Per me invece la focale standard è l'85-100.
Ti piace la tridimensionalità del 50?
A me piace quella del 100 che ritengo più naturale. Non confondiamo la tridimensionalità con la profondità. La sfocatura è un esempio di tridimensionalità. Le tue foto hanno profondità che certo un tele spinto non può dare.Ma la sfocatura che dà un tele isola il soggetto dallo sfondo in modo che esso risulti comunque tridimensionale......non ho bisogno di vedere quella macchina blu che spunta dalla testa di quella ragazza della prima foto per avere tridimensionalità. Se voglio un ritratto ambientato uso il 50 o il 35 o focali anche più corte.Se voglio un ritratto classico il 50 lo poso.Punto.
La tridimensionalità la ottieni in un modo come nell'altro.

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2015 ore 0:05

@Otto: con le foglie il 50one s' innervosisce spesso e volentieri!

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2015 ore 0:10

Secondo me la tridimensionalità cresce con il calare della focale , mentre lo stacco dei piani cresce con l'aumentare della focale . Non bisogna confondere le due cose . Ho detto una minchiata ?

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2015 ore 0:36

Esatto donagh.
giuliano non ti incazzare e scusa se mi sono espresso male utilizzando il termine tridimensionalità invece di profondità. Nei tele si stacca bene il soggetto ma non c'è progressione; é come se ci fossero due soli piani: il soggetto e un bello sfondo sfocato ma cmq schiacciato.
quello che cercavo era una progressione maggiore tra i piani senza perdere lo stacco.
Ho visto foto molto profonde anche col 135 e mi ha stupito perché lo ritenevo fin troppo lungo e quindi chiedevo a chi possiede entrambe le lenti un suggerimento.
lo so che non ami i 50 mm ;)

user3834
avatar
inviato il 14 Gennaio 2015 ore 0:45

i tele schiacciano e annullano i piani (cosa che a me non piace molto)


Donagh questo lo trovo vero quando non cambio il modo di fotografare, le tue foto con il 50 hanno un ottima gradualità e un ottima tridimensionalità ma puoi avere tutto ciò anche con un 135, basta impegnarsiMrGreen

CZ 135 1.8 a f2

















Questa infine è un 50 a f2





Ora è ovvio che le differenze ci sono, ma con un pò di impegno diventano meno tangibili ;-)

user46920
avatar
inviato il 14 Gennaio 2015 ore 0:50

Ludovico, lo stacco dei piani dipende anche dalla sfocatura, che dipende anche dalla distanza di maf ...

Sicuramente la fotografia compie una traduzione della realtà tridimensionale, in una immagine bidimensionale e come dici tu, la profondità dei piani aumenta, sull'asse ottico, accorciando la focale, ma così facendo si sbilancia la proporzione tridimensionale.

Otto, immagine stupenda, quasi fiabesca (Alice nel paese della meraviglie).

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2015 ore 0:54

Secondo me la perfetta armonia tra stacco dei piani e tridimensionalità la da la focale 100mm o 105mm basti vedere un paio di scati col nikon 105 2.5 per capire lo sfocato è graduale e da un bellissimo senso di profondità,o almeno per me è così



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me