RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Pareri sul Canon EF 50mm f/2.5 Compact Macro...


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Pareri sul Canon EF 50mm f/2.5 Compact Macro...





avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2018 ore 18:12

Non ho capito una cosa: i Cosinon moderni arrivano al RR 1:2 e nessuno dice niente, questo Canon vecchio di trent'anni fa la stessa cosa e non serve a niente.
E va bene ...

La realtà però è che il suffisso macro deriva dal greco makròs (che non significa "grande" ma "largo", quindi è adatto a definire soggetti bidimensionali, come appunto una fotografia, ma non tridimensionali) e pertanto neppure i macro 1:1 possono a ragione definirsi tali visto che al massimo possono appaiare il soggetto ripreso ma non ingrandirlo e pertanto, tanto quanto i macro 1:2, millantano una prestazione, una caratteristica, una dote insomma, che in realtà non possiedono.

Ciò premesso il Canon 50/2,5 compact macro è un ottimo obiettivo che, per inciso, vanta prestazioni a distanza ravvicinata di fatto indistinguibili rispetto a quelle di tutti gli altri macro in circolazione: siano essi 50/60/70 mm, 90/100/105 mm o 180/200 mm.

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2018 ore 18:20

Insomma se lo trovi compralo ... giammai dovrai pentirtene!

avatarsupporter
inviato il 05 Luglio 2018 ore 18:20

www.marcocavina.com/articoli_fotografici/canon_50mm_2,5_macro/00_pag.h

P.S. io ce l'ho e ne sono più che soddisfatto

avatarjunior
inviato il 06 Luglio 2018 ore 11:59

Io l'ho preso per still life . Quando il 105 è troppo lungo uso questo. Anzi, da come sta andando, al momento quando il 50 è troppo corto uso il 105. Mi smbra molto buono. Non mi interessa che non sia 1:1.

avatarjunior
inviato il 06 Luglio 2018 ore 12:01

Il paraluce che ho adottato è cinese, va benissimo, e costa due lire.
Ciao. G.


quale se posso chiederlo?

avatarjunior
inviato il 06 Luglio 2018 ore 12:02

Ma il suo paraluce originale quale sarebbe? Lo stesso del 50 1.8?

user92023
avatar
inviato il 06 Luglio 2018 ore 12:26

@Vyx. Scusa, ma non saprei. Ti spiego: vicino a casa ho un negozio che mi procura piccoli accessori cercati/comprati in rete (io, che con il digitale sono "capra", non so muovermi sul web!). Quando arrivano, butto via le scatole perche' quelle delle cose importanti (macchine & obiettivi) gia' occupano -ad abundantiam- i miei spazi disponibili! Sorry! Ciao. G.

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2018 ore 14:37


qualcuno sa quale paraluce si possa comprare per questo obiettivo? so che l'attacco è 52mm

Il paraluce non è previsto, così come non lo era per l'ef 100 f2.8 macro introdotto nel 1990.

Per come è strutturata l'ottica, la lente frontale rimane sempre all'interno del barilotto: vi sono diversi centimetri, infatti, tra la posizione della lente frontale e la parte anteriore dell'ottica. Questo con messa a fuoco a infinito: a distanze di messa a fuoco inferiori, invece, la parte anteriore dell'ottica si estende. Non è quindi necessario un paraluce, e montarne uno non fornirebbe vantaggi di sorta.

avatarjunior
inviato il 06 Luglio 2018 ore 16:30

Quindi con l ottica estesa il paraluce non mi servirebbe contro eventuali disturbi dei flash laterali?

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2018 ore 16:36

Non è previsto, quindi no.

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2018 ore 16:59

Confermo quanto detto da HBD: 50 compact macro e 100 prima serie (non USM) non prevedono il paraluce appunto perché, come gli omologhi con innesto FD (il 200/4 macro FD era strutturato diversamente e quindi era dotato di paraluce estensibile), avendo la lente frontale molto incassata all'interno del tubo dell'ottica si trovano ad avere la struttura stessa dell'obiettivo a fungere da paraluce.

user92023
avatar
inviato il 06 Luglio 2018 ore 19:41

@Vyx. Mi devo scusare: ti ho risposto sul 50 macro, ma stavo pensando al 50ino STM. L'amico Paolo ed Hbd ti hanno detto tuto ciò che c'era da dire! Ciao. G.

avatarjunior
inviato il 06 Luglio 2018 ore 22:39

Grazie a tutti!

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2018 ore 23:22

Lo utilizzo da più di vent'anni per foto ravvicinate, per i rapporti elevati uso altro.
Del fatto che la montatura sia estremamente obsoleta è già stato detto.
Per quanto riguarda la resa la ritengo ottima in ogni condizione, anche questo già detto.
Aggiungo una sola cosa. A distanza ravvicinata ho sempre ottenuto risultati molto buoni anche a diaframmi molto chiusi, persino a f/32, cosa che con altre ottiche, anche blasonate, diventa a volte proibitiva

avatarjunior
inviato il 07 Luglio 2018 ore 20:43

Buonasera...io possiedo il 50 in questione, lo uso poco solo perchè amo i ritratti e possiedo o molto più spesso mi prestano gli amici,ottiche molto più specifiche...
Elenco i pregi e difetti (anche se alcuni sono già stati detti) premettendo che è un ottica sottovalutata ma anche un ottica che non eccelle in nessun campo tranne nitidezza e distorsione.

difetti:
1) autofocus rumoroso e non fulmineo come può essere un moderno usm canon
2)rapporto ingrandimento limitato...ci sono due accessori che se montati fanno arrivare il rapporto a 1:1 e 1:0.75 circa
non fanno degradare la qualità ottica delle lente ma fanno perdere la messa a fuoco ad infinito...in foto macro non serve la messa a fuoco all'infinito.
3) diaframma a 5 lamelle non arrotondate...ad alcuni potrebbe non piacere nei punti di luce sfuocati...comunque come tutte le ottiche macro "antiche" ha bokeh duro
4) si allunga durante messa a fuoco e per fargli occupare lo spazio minimo è una scocciatura per me quando lo ripongo....anche se occupa sempre molto poco spazio e si potrebbe lasciare anche allungato

pregi:
1) come già detto da Hbd non serve paraluce,la lente è ben protetta
2)distorsione molto ridotta
3) nitidezza che secondo me molti non sospettano abbia una lente così economica...qui potete vedere un test che feci anni fa con la canon 50d....il test non era tra 17-85 canon e 50 canon macro, ma li ho usati per vedere le differenze di nitidezza in quella che all'epoca era una reflex con moltissimi megapixel ...addirittura 15MrGreen...il risultato era che c'erano più dettagli in una foto fatta con mraw da 7 mega con il 50 che con una da 15 mega in raw con 17-85. C'e' anche tra raw e raw a massima qualità ....ma li, il 17-85 si è andato a nascondere tale era la differenza dei risultati, ok non è una lente da primato...ma il 17-85 l'ho paragonato anche con il 17-50 2,8 sigma e le differenze erano poche tra i due, è proprio il 50 2,5 che è un mostro di nitidezza ad un prezzo sull'usato irrisorio

fotorealis.jimdo.com/2012/09/01/pixel-binning-canon/

andate nella parte finale dell'articolo a vedere le differenze

personalmente lo ritengo un ottica sottovalutata (per il suo prezzo) ma molto polivalente...certo con i suoi limiti, che la rendono inferiore ad altre lenti più moderne e specifiche....ad esempio, ammetto che non regge con un 100 f2,8 is che può fare anche ritratti decenti con bokeh un po' meglio e autofocus più veloce...ma con l'accessorio fa macro senza temere confronti (a parte che è una focale "corta" e va usata di conseguenza)..ma costa 1/3 e pesa ingombra molto di meno, infatti il 50 2,5 se voglio lo metto in borsa per fare qualche dettaglio ai matrimoni, perchè occupa molto poco spazio ed è leggero, un 100 2,8 rimarrebbe sempre a casa.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me