RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ha senso il flusso di lavoro Lr+ps?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Ha senso il flusso di lavoro Lr+ps?





avatarjunior
inviato il 17 Gennaio 2015 ore 11:11

Anche perchè nella copia sul pc i file si possono corrompere. Quindi finchè non sono stati visualizzati tutti io non formatterei la sd

avatarsupporter
inviato il 17 Gennaio 2015 ore 19:01

Direi che ha più che senso e la maggior parte penso lavori proprio così. Io almeno lo faccio! :-D

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2015 ore 8:20

Anche io faccio (più o meno) così; l'80% delle volte basta Lr il resto li apro in Ps quando ho bisogno di qualche "tool" che non trovo in Lr. Ora mi viene un dubbio però; io apro direttamente il raw senza esportare in tiff avendo preventivamente selezionato l'opzione di creare i file sidecar (xml) in Lr, in modo tale da far leggere le regolazioni a Ps, edito ed esporto il file che mi serve direttamente da Ps.
Sbaglio qualcosa a fare in questo modo? Meglio far lavorare Ps con il Tiff?
Sicuramente mi sarà sfuggito qualcosa..Sorriso

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2015 ore 8:51

ma se non avete un monitor che visualizza prophoto come fate ?

user35763
avatar
inviato il 18 Gennaio 2015 ore 8:54

Fabrizio Zompi@ Anche io faccio (più o meno) così; l'80% delle volte basta Lr il resto li apro in Ps quando ho bisogno di qualche "tool" che non trovo in Lr. Ora mi viene un dubbio però; io apro direttamente il raw senza esportare in tiff avendo preventivamente selezionato l'opzione di creare i file sidecar (xml) in Lr, in modo tale da far leggere le regolazioni a Ps, edito ed esporto il file che mi serve direttamente da Ps.
Sbaglio qualcosa a fare in questo modo? Meglio far lavorare Ps con il Tiff?
Sicuramente mi sarà sfuggito qualcosa..Sorriso


Direi di no,forse è il proced. piu' corretto.
Esportando il tiff(pur in pro photo 16 bit)andiamo poi a lavorare in ps con una fotografia che se pure senza alcuna compressione dati è stata definitivamente "fissata".
Non ha piu' la piena elasticita' dei dati,informazioni,e potenzialita' d'intervento del raw.

Alberto82@ ma se non avete un monitor che visualizza prophoto come fate ?


Con la fedeSorriso

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2015 ore 8:58

ma scusate un attimo, ogni volta che importo in LR questo mi crea un archivio di immagini ?
Mi spiego meglio.
Ho iniziato ad usare LR da poco importando le foto che sono nell'HD.
Mi sono accorto dopo qualche mese che nella cartella immagini mi aveva creato in base alla data di importazione una copia dei RAW importati.
E' possibile disattivare questa opzione dato che mi riempie inutilmente gli HD ?

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2015 ore 10:30

Quando importi puoi:

1. copiare le foto dalla fonte ad una posizione a tua scelta e importarle
2. spostare le foto dalla fonte ad una posizione a tua scelta e importarle
3. aggiungere le foto al catalogo lasciando gli originali dove stanno

a te serve la 3°a opzione, comunque è tutto ben spiegato nel modulo importa, quando selezioni le singole voci.

Vi è poi una quarta opzione che include la copia come DNG.


avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2015 ore 11:25

il Flusso è corretto se si ha il tempo e le foto da trattare sono meritevoli :)
La produzione dei TIFF a 16 BiT è di file molto pesanti ( se fatti con una FF) e anche il computer deve essere adeguato sia nella potenza che nella velocità dei dischi.

LR basta e avanza ( come detto da altri) nella maggior parte dei casi.

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2015 ore 11:34

Dopo una settimana che lo uso questo è diventato anche il mio flusso di lavoro perché ha secondo le mie prime impressioni più pro che contro.

Pro:
- Lr è migliore nella catalogazione delle foto, riesco meglio a scegliere le foto migliori rispetto a ACR
- Con Lr posso a fine elaborazioni fare veloci ritocchi dell'ultimo secondo su esposizione, luminosità neri, ecc ecc ecc

Contro:
- Avere un file intermedio in più magari pesante come quello in prophoto richiede più spazio del disco. E ram adeguata


avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2015 ore 11:39

" Fabrizio Zompi@ Anche io faccio (più o meno) così; l'80% delle volte basta Lr il resto li apro in Ps quando ho bisogno di qualche "tool" che non trovo in Lr. Ora mi viene un dubbio però; io apro direttamente il raw senza esportare in tiff avendo preventivamente selezionato l'opzione di creare i file sidecar (xml) in Lr, in modo tale da far leggere le regolazioni a Ps, edito ed esporto il file che mi serve direttamente da Ps.
Sbaglio qualcosa a fare in questo modo? Meglio far lavorare Ps con il Tiff?
Sicuramente mi sarà sfuggito qualcosa..Sorriso"

Direi di no,forse è il proced. piu' corretto.
Esportando il tiff(pur in pro photo 16 bit)andiamo poi a lavorare in ps con una fotografia che se pure senza alcuna compressione dati è stata definitivamente "fissata".
Non ha piu' la piena elasticita' dei dati,informazioni,e potenzialita' d'intervento del raw.


Grazie Silvano.
Il fatto è.. non trovo utile esportare in tif da lightroom per lavorare in photoshop quando posso editare direttamente il raw con tutte le impostazione date con lightroom, così per evitare di avere anche una libreria di immagini in tif ancora da passare a photoshop.
Poi (per quanto mi riguarda) le immagini che devo trattare con Ps le salvo in tif (dopo editate) per poter successivamente importare nel catalogo di Lr consentendomi poi di poter esportare nel formato di cui ho bisogno.
Sempre che.. non ci sbagliamo in due e.. ed è meglio come dice il "tutor"; esportare in tif da Lr invece di aprire direttamente il raw con Ps.
Comunque io continuerò a fare come già faccio.. appesantisco meno il pcMrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2015 ore 12:52

Secondo me dipende...

Il tiff esportato da LR in PS in prophoto 16 bit ha la massima qualità possibile, mantiene tutte le regolazioni fatte in LR, e una volta salvato da PS con il comando 'salva', ritorna automaticamente in LR con le regolazioni fatte in PS.

Questo a mio modo è il flusso più logico. Poi il tiff, se hai bisogno di spazio, puoi anche cestinarlo, una volta che lo hai esportato nel formato che ti serve.


avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2015 ore 13:19

Si Pisolomau d'accordo ma.. ad esempio io a LR ho attivato l'impostazione di allegare ad ogni file raw il suo "sidecar", una volta regolati i parametri che ci servono non dovrebbe mantenere le impostazioni ed avere la massima qualità anche aprendolo direttamente con Ps senza passare per il Tif? Se è così non vedo l'utilità di esportare prima in tif che aprirlo direttamente come raw, semmai dopo lavorato in Ps si può tenere in archivio il file tif e reimportarlo nel catalogo per avere una copia finita della foto.

avatarsupporter
inviato il 18 Gennaio 2015 ore 13:23

Il tiff esportato da LR in PS in prophoto 16 bit ha la massima qualità possibile, mantiene tutte le regolazioni fatte in LR, e una volta salvato da PS con il comando 'salva', ritorna automaticamente in LR con le regolazioni fatte in PS.

Questo a mio modo è il flusso più logico.


Concordo

Poi per me la forza di Ps anche nel gestione di base dell'immagine, senza cercare stravolgimenti o effetti speciali è che consente d'intervenire in modo selettivo con una procedura del tutto analoga al vecchio sistema di mascherature e bruciature tipico della CO..il pennello di LR per me è troppo grezzo per quello scopo ;-)

avatarsupporter
inviato il 18 Gennaio 2015 ore 13:28

lo usa al posto di cameraraw, esporta in spazio colore prophoto, fa l'editing con photoshop ed infine crea il jpg con lightroom.

Quello che faccio anch'io solo che se mi serve il Jpg lo salvo direttamente da Ps, secondo me se devi ridimensionare ci sono procedure che consentono d'arrivare a risultati migliori dell'esportazione a tre livelli di sharp di LR.

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2015 ore 20:39

Pisolomau grazie, domani provo ;-)
Avete dei link a tutorial chiari per LR ?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me