| inviato il 14 Gennaio 2015 ore 0:51
Guarda, partirei dal fatto che da quando ho acquistato il 10-18 mi si è aperto un nuovo mondo con i suoi 10mm (oltre che per i paesaggi, anche perchè stimola molta creatività), oltretutto lo considero un buon obiettivo per apsc, nitido, leggero, bei colori, STM.. Certo, non è perfetto ma vale tutti i quasi 300 euro che costa secondo me. Personalmente a meno che tu voglia per forza un fisso, o f2.8, SU APSC (discorso diverso su FF) eviterei il Samyang, preferendogli il 10-18, che ha parecchio più angolo di campo ed è molto più pratico nell'utilizzo (costo simile). Il 24mm invece mi intriga molto, è piccolo, leggerissimo e costa poco, dovrebbe essere costruito sulla falsariga del 40mm (ottimo rapporto q/p) e quindi perché no? Specialmente perchè completeresti una buona tripletta di fissi (24-50-85) e avresti risparmiato anche un bel po. Ma poi sentiresti la mancanza di un 'vero' grandangolo? Discorso zoom: il Sigma 17-50 è una bella ottica! Avevo intenzione di acquistarla tempo fa, un amico l'ha comprata e l'ho provata un giorno intero, se non è nel mio corredo è solo per questione di budget  Anche qua, la preferirei al 17-40 non tanto per la qualità in se, (come si legge ampiamente anche qui sul forum il 17-40 è una signora lente) ma perchè su apsc la vedo più indicata, oltre ad avere un costo minore. Guadagneresti in primis f2.8, stabilizzatore, mm.. Oltre che pesi ed ingombri e la qualità ottica in se rimarrebbe ottima (magari non esattamente alla pari, però..) Tutto il ragionamento a patto che tu non preveda di passare a FF a (medio) breve termine, altrimenti si rimescolano di nuovo le carte..! |
| inviato il 14 Gennaio 2015 ore 10:02
con questi chiari di luna già regalarsi un obiettivo economico è un lusso... per la FF aspetto la liquidazione (se ci sarà ancora), quindi non se ne parla :( quindi zoom 10 - 18 oppure 17 - 50 fisso 24 o giù di lì |
| inviato il 14 Gennaio 2015 ore 11:15
Cioè, mi stai dicendo che con 168 € risolvo il mio dilemma???? |
| inviato il 14 Gennaio 2015 ore 13:06
Prima di pensare ai 168€ penserei a quanto grandangolo ti serve e l'uso che fai del 18-55.. Domanda semplice, quante volte con il 18-55 hai scattato a 18mm? A volte ti sono andati stretti, avresti voluto di più? SI = 10-18 NO = 24 fisso FORSE = potresti semplicemente fare un buon upgrade del 18-55 con il 17-50 2.8 |
| inviato il 14 Gennaio 2015 ore 14:12
Intendevo dire che (se l'ottica vale, se è onesta) risparmiando sull'obiettivo interlocutorio (24 mm) potrei destinare (o accumulare) due soldini ad un grandangolo più spinto, un 10/12 mm... In effetti col kit scatto più spesso verso il basso, ma è un discorso un po' viziato dal fatto che in post puoi croppare la foto, perché restringere la visuale quando puoi farlo dopo... Però mi viene un dubbione, il mio 50 mm è EF, mentre la camera è APS-C, al di la della scienza ottica quello che cattura il sensore della macchina cos'è? Nel caso fosse un 50 mm EFS dovrei al solito moltiplicare per 1.6 per avere il corrispettivo sulla pellicola, e quindi è come se avessi un 80 mm, fin qui ci siamo; montando un obiettivo per FF su una APS-C le cose cambiano, ma come? Se la geometria mi assiste personalmente credo sia giusto moltiplicare lo stesso per 1.6, ma aspetto vostre conferme ;) |
| inviato il 14 Gennaio 2015 ore 14:42
Qualsiasi ottica monti su un apsc canon devi moltiplicare l'ottica in questione per 1,6 Mi spiego meglio: Un 50mm ef diventa un 75mm (circa) Un 18-55 efs diventa un 27-80mm ( circa) Che sia Fs o efs la questione non cambia Su reflex apsc puoi montare tutte e due su reflex FF puoi montare solo le ef |
| inviato il 14 Gennaio 2015 ore 14:46
Il crop ti toglie qualità, quindi, potendo scegliere, meglio fare la giusta inquadratura al momento dello scatto. |
| inviato il 14 Gennaio 2015 ore 15:30
si, certo, Ruben, mi riferivo solo all'aspetto psicologico, quando sono in giro, in strada, spesso scatto al volo per cogliere l'attimo, quindi apro un po' di più e mi concentro sulla scena, più che sulla composizione |
| inviato il 14 Gennaio 2015 ore 16:07
“ si, certo, Ruben, mi riferivo solo all'aspetto psicologico, quando sono in giro, in strada, spesso scatto al volo per cogliere l'attimo, quindi apro un po' di più e mi concentro sulla scena, più che sulla composizione „ A questo punto, ragionando che senso avrebbe prendere un 17-50 f2.8 per usarlo sempre nei mm inferiori? Valuta bene il 10-18 da affiancare magari in futuro al 24 STM o ad un 35mm.. |
| inviato il 14 Gennaio 2015 ore 16:14
Quando dicevo " risolvo il mio dilemma" mi riferivo a questo... un bel 24 fisso a due lire (si fa per dire) e poi un grandangolo (visto che c'ho il 24) bello spinto, sia zoom (10 - 18) che fisso, il 14 o il 10 Samyang... faccio 'na cazzata? |
| inviato il 14 Gennaio 2015 ore 16:34
Data la tua indecisione (comprensibile), io proverei a prendere il 24 STM, visto anche il costo non proibitivo, nell'utilizzo capirai poi se hai veramente bisogno di più grandangolo.. Oppure, meglio ancora, intanto che hai ancora il 18-55, prova ad usarlo fisso a 24mm per qualche uscita, ti puoi fare un'idea |
| inviato il 14 Gennaio 2015 ore 16:39
Ricordo che il 24 su aps-c perde la sua caratteristica di grandangolo. Buono il consiglio di Ste, prova a tenere il 18-55 fisso a 24 e vedi se ti trovi bene. |
| inviato il 14 Gennaio 2015 ore 17:41
Io ti consiglio per avere tanta tanta tanta qualità a poco prezzo, se non hai esigenze lavorative che richiedono la praticità di uno zoom, di passare ad un corredo di fissi. Fossi in te: venderei 1100d con zoom, e terrei la 40d Terrei il 50 f/1.8 Venderei 85 (troppo vicino a 50) e prenderei 100 f/2 Acquisterei o un 24 o un 14 mm Alternativa: Acquisterei un tamron 17-50 f/2.8 |
| inviato il 15 Gennaio 2015 ore 10:04
purtroppo nessuno mi paga per far foto :( quindi lo zoom lo prenderei più per coprire un range maggiore di focali che per praticità, chissenefrega di cambiare obiettivo al volo, l'ho fatto in concerti, sciando ecc. sono disposto a soffrire un po' pur di fare una scelta giusta cambiare l'85 col 100 ci sta tutto, però lo farei in un secondo tempo perchè comunque rimarrei scoperto verso il basso per rimanere ai fissi dal supergrandangolo (non fish eye) al 50mm che ho, (e che mi pare siate tutti d'accordo col tenerlo) di quante ottiche avrei bisogno? avrebbe senso avere un 10mm e un 24? oppure solo un 14? |
| inviato il 15 Gennaio 2015 ore 10:06
p. s.: ho trovato un sigma 15-30 a 200 €, ma è fuori produzione dal 2007, quindi ha almeno 7 anni, non mi sembra una buona idea |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |