| inviato il 20 Gennaio 2015 ore 23:00
@Giovanni,su canon se vuoi usare tempi + veloci di 1/250 devi andare in hss che io sappia.... almeno io ho sempre usato il flash in hss con o senza bbeamer, macchina in M iso manuali. faccio scatti di prova x valutare l'esposizione che comunque nella caccia itinerante cambiano di continuo. in pratica avendoci fatto l'occhio regolo la potenza del flash con diaframma e tempi. se ad esempio mi capita un soggetto chiaro a pochi metri non sono in condizione di spegnere il flash e cambiare le impostazioni...chiudo il diaframma o cambio i tempi per ridurre la luce.all'opposto per aumentarla. |
| inviato il 20 Gennaio 2015 ore 23:12
@Steff, anche io ho provato ad usare il flash in giro per boschi ed il suo utilizzo è davvero notevole, perché mi consente di limitarmi a 800 ISO su 7D, max 1600 ISO, per avere un soggetto illuminato e anche un buon sfondo visibile. Però è utile per aiutare l'illuminazione ambiente nel pomeriggio o tardo pomeriggio con ancora buona luce, altrimenti si rischia di avere un soggetto illuminato con sfondo troppo scuro, se manca troppa luce. Quello che ho notato, è la differenza che c'è tra il fotografare ad 1/250s in E-TTL senza HSS e 1/400s in E-TTL con HSS: altro che solo 2/3 (dueterzi) di stop, sembra quasi che gli stop che si perdono siano oltre i 2. In un topic avevo letto il post di qualcuno che affermava che il flash in HSS riduce la potenza ad 1/64°, non so se sia vero o meno. Credo che in HSS il better beamer sia praticamente indispensabile, mentre senza l'HSS se ne può fare a meno. Giorgio B. |
| inviato il 20 Gennaio 2015 ore 23:29
Giorgio,io faccio avifauna con lente da 500 o 700mm(500+1.4) e nonostante is2 nell'uso a mano libera i tempi di sicurezza sono + che raccomandabili... quindi hss per forza altrimenti sono bloccato ad 1/250. ovvio che la portata si riduce in modo considerevole. prima del better beamer mi limitavo a 6/7mt max col better beamer si raddoppia la portata e soggetti in ombra a 10/15mt vengono perfettamente illuminati a pari condizioni. |
| inviato il 21 Gennaio 2015 ore 7:20
“ P.S. Ma ti sei letto? Scommeto che stai scrivendo col cellulare. MrGreenMrGreen „ Esatto!!! |
| inviato il 21 Gennaio 2015 ore 7:26
“ Quello che ho notato, è la differenza che c'è tra il fotografare ad 1/250s in E-TTL senza HSS e 1/400s in E-TTL con HSS: altro che solo 2/3 (dueterzi) di stop, sembra quasi che gli stop che si perdono siano oltre i 2. „ Ri-esatto...!! I vantaggi di usare il flash in sync invece di hss sono due 1) se chiudi abbastanza il diaframma e abbassi l'iso a sufficienza da annullare l'influenza della luce ambientale (evitando quindi ghosting) usando il sync il tempo di posa non è di 1/250 ma è dato dal tempo di emissione del flash che in genere è sotto 1/4000 (vedere vostro manuale flash) Quindi non ti serve manco più lo stabilizzatore e il micromosso non esiste. 2) il lampo in sync ha potenza molto più elvata quindi hai maggiore gittata Il problema è che a volte o quando c'è troppa luce oppure quando il soggetto è troppo distante non riesci ad illuminarlo completamente “ quindi hss per forza altrimenti sono bloccato ad 1/250. „ No è proprio il contrario con hss ti limiti a 1/4000 con sync parti da 1 /4000 e vai in giù.... |
| inviato il 21 Gennaio 2015 ore 7:33
Ma qualche foto di esempio ? No dell attrezzatura , ma di soggetti ripresi !! |
| inviato il 21 Gennaio 2015 ore 8:49
Discussione molto interessante. Il problema è che non ho nemmeno il flash e non ho la più pallida idea di come funzioni.. appena riesco incomincio a leggere qualche guida online. intanto comunque seguo al discussione. Alan |
| inviato il 21 Gennaio 2015 ore 9:16
Una cosa fondamentale però... Ma quando scattate con il better beamer gli animali si impauriscono? Mi spiego meglio, se faccio una flashata ad un airone o un rapace a 15mt, poi vola via o non se ne accorge nemmeno? |
| inviato il 21 Gennaio 2015 ore 9:25
Lufranco,il lampo del flash in hss è talmente breve che di giorno è quasi invisibile. Parliamo infatti di situazioni di scarsa luce o ombre tipo foto nel bosco o foto con sole a picco.la maggior parte dei soggetti è del tutto indifferente.in condizioni di buio o semibuio può invece disturbare alcuni animali come i bovidi. Ho di recente fotografato un rapace che sobbalzava ad ogni scatto.pensavo fosse il flash e ne sono rimasto sorpreso.poi ho capito che sobbalzava ad ogni clack della 1D4 Era disturbato dallo scatto e non dal flash.perché saltava anche quando scattavo senza flash...del resto era sotto la luce di mezzogiorno per cui difficile essere disturbati da un lampetto |
| inviato il 21 Gennaio 2015 ore 9:31
Stefano, una domanda magari banale (visto che non conosco il funzionamento del flash).. ma con le raffiche come si comporta? nel senso, quanti scatti si riescono a fare prima che il flash sia scarico del tutto? O meglio, si può scattare a raffica o no con questo sistema con better beamer? |
| inviato il 21 Gennaio 2015 ore 10:01
"Ma qualche foto di esempio ? No dell attrezzatura , ma di soggetti ripresi !!".. caro Ludovico, l'autore del post sarebbe lieto se tu andassi a curiosare le sue ultime spettacolari immagini riprese col sistema ora in discussione... ciao |
| inviato il 21 Gennaio 2015 ore 10:03
Nessuna raffica.almeno il mio non gliela fà Infatti conviene impostare la macchina su scatto singolo. Alan,non deve essere visto come il sistema ideale ma bensì come un sistema che consente di scattare dove le situazioni normali non lo consentono.per esempio se guardi il mio gufo l alternativa x uno scatto nel bosco a 10mt e passa e mano libera sarebbero stati non solo 6400 o più iso ma sopratutto ombre da togliere,diaframma più aperto e forse micromosso ... A me sarebbe venuto un porcaio Per questo ho intitolato better beamer o alti iso...ad ognuno il suo |
| inviato il 21 Gennaio 2015 ore 10:04
Duell grazie ma credo che Ludovico si riferisse a Giovanni |
| inviato il 21 Gennaio 2015 ore 10:16
Certo Stefano, capisco benissimo che non é la soluzione a tutti i mali... ma da quello che ho visto e capito una mano la da. Mi interessava solamente capire come varia la modalità di scatto utilizzando questo sistema, quindi capire come comportarsi con le raffiche, tempi di ricarica ecc.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |