| inviato il 11 Gennaio 2015 ore 10:14
“ Per i paesaggi trovo un po' insolito usare un 100mm, preferisco di gran lunga un (ultra)grandangolare come si deve - leggi 17-40 o 16-35 - se non un fisheye "leggero" come il 14mm. „ E beh qui ti sbagli Se ti piace fare paesaggio ti consiglio di provare ad usare sia un grandangolo sia un tele! È bello poi confrontare i due punti di vista.. Io ad esempio porto spesso il 14 samy che bene ti ha spiegato Mac, ed appunto il 100 oppure il 200 Ti consiglio anch'io come Mac un flash esterno se passi a 6D. Io ho preso due YN 568 ex II e mi trovo molto bene.. Per 130€ non ha nulla da invidiare ai costosi canon |
| inviato il 11 Gennaio 2015 ore 10:19
Se prediligi i paesaggi, la FF ti da un respiro e una tridimensionalità inavvicinabile dalle APS-c, non pensarci due volte e vai a colpo sicuro su 6D e 17-40! |
| inviato il 11 Gennaio 2015 ore 11:34
“ Hai colto nel segno. (Non nascondo però che la 70D mi affascina proprio per le caratteristiche da te elencate, ma il gioco vale la candela?) „ A questo punto valuterei anche la 60D Tornando al discorso 6D: “ Il bianchino non è ora nelle mie priorità, quindi mi prendo la libertà di saltare questo passaggio. „ “ Per i paesaggi trovo un po' insolito usare un 100mm, preferisco di gran lunga un (ultra)grandangolare come si deve „ Secondo me un tele da almeno 100mm ci vuole in ogni corredo. Io ti ho consigliato il bianchino perché per paesaggio credo sia la lente perfetta per qualità, prezzo e dimensioni Inoltre, fidati , se prenderai la 6D finirai per forza a non usare più la 550D, per cui prima o poi ti ritroverai a vendere tutti gli obiettivi aps-c incluso il 55-250 Se comunque non senti l'esigenza di un tele, meglio per te, soldi risparmiati |
| inviato il 11 Gennaio 2015 ore 11:48
Concordo con chi mi ha preceduto: se prediligi i paesaggi e vuoi qualità di immagine, con 6D e 17-40 vai a colpo sicuro |
| inviato il 12 Gennaio 2015 ore 9:24
“ E beh qui ti sbagli MrGreen Se ti piace fare paesaggio ti consiglio di provare ad usare sia un grandangolo sia un tele! È bello poi confrontare i due punti di vista.. Io ad esempio porto spesso il 14 samy che bene ti ha spiegato Mac, ed appunto il 100 oppure il 200 ;-) „ Non ho mai provato a fare paesaggi ad alte focali, ma ora mi hai incuriosito “ Ti consiglio anch'io come Mac un flash esterno se passi a 6D. Io ho preso due YN 568 ex II e mi trovo molto bene.. Per 130€ non ha nulla da invidiare ai costosi canon Cool „ Per quanto riguarda questo lato ho un Metz 50, per cui non ho gran problemi |
| inviato il 12 Gennaio 2015 ore 9:30
|
| inviato il 30 Gennaio 2015 ore 9:33
Ritorno sull'argomento dopo qualche settimana. Alla fine ho deciso che per le mie esigenze l'opzione migliore è la 6D, ora dovrei solo fare un po' di economia Unico dubbio che mi voglio chiarire: l'autofocus. Innanzitutto la 6D la userei al 75% per foto pensate, quindi quasi sempre in MF, ma nell'uso "di tutti i giorni" quanto può essere limitante la carenza di punti laterali? E soprattutto, quanto è preciso/rapido l'AF? I miei dubbi nascono dal fatto che 2 punti in più rispetto a quelli della mia attuale 550D mi sembrano gran poca cosa... |
| inviato il 30 Gennaio 2015 ore 10:18
Non dimenticare però che il punto centrale della 6d è un altro mondo rispetto all'autofocus della 550d. |
| inviato il 30 Gennaio 2015 ore 10:23
Io ho fatto il passo partendo dalla 550d, a cui avevo accoppiato nel tempo un parco ottiche composto da 17-70, 10-22 e il cinquantino. Sono passato a 6d senza minimamente valutare un'altra aps-c. A mio parere il "salto" non giustificava la spesa. Ho quindi preso una 6d con 24-105 da kit che uso come tuttofare, e ho preso un 17-40 usato. Mantenendo il cinquantino. Nessun pentimento e parco ottiche per le mie esigenze, completo. Il mio consiglio è di passare a 6d senza pensarci troppo. |
| inviato il 30 Gennaio 2015 ore 10:30
Grazie del passaggio Cribaspace Alla fine, come ho già detto, seppur dopo una lunga riflessione, sono arrivato alla conclusione di optare per la 6D, ora però vorrei saperne di più sull'AF. Vincenzo, tu hai avuto modo di provarli entrambi? |
| inviato il 30 Gennaio 2015 ore 10:34
“ Innanzitutto la 6D la userei al 75% per foto pensate, quindi quasi sempre in MF, ma nell'uso "di tutti i giorni" quanto può essere limitante la carenza di punti laterali? E soprattutto, quanto è preciso/rapido l'AF? „ Il punto centrale della 6D é ottimo, aggancia anche con poco contrasto e poca luce pur essendo a croce e non doppia croce. Gli altri punti sono buoni quando c'é sufficiente contrasto perché sono a linea e non a croce ma questo dovrebbe valere anche per la 550D (il modulo a 9 punti a croce della 40/50/60D è stato introdotto nei modelli successivi) per cui aspettati prestazioni simili sui laterali. A questo però aggiungi che la copertura è molto inferiore e che il sensore full-frame richiede una messa a fuoco molto accurata per via della pdc ridotta a parità di lente. Per tutto il resto hai solo da guadagnarci. |
| inviato il 30 Gennaio 2015 ore 10:41
No io ho provato solo la 70d che infatti andrò a comprare da qui a poco ed effettivamente l'autofocus è eccezionale. La 6d è una macchina per foto statiche e quindi l'importante è che il punto centrale sia buono ed in questo caso è ottimo. |
| inviato il 30 Gennaio 2015 ore 11:31
Ti ringrazio per le preziose informazioni Mac |
| inviato il 09 Febbraio 2015 ore 11:36
Altra info: sulla 6D è possibile installare Magic Lantern? |
user24904 | inviato il 09 Febbraio 2015 ore 11:50
Si, c'e' chi lo usa. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |