| inviato il 09 Gennaio 2015 ore 13:25
150d? Sembra molto piccola... la scelta del pad da compatta però va in conflitto con il display superiore da xxd, facciamo 15d? |
| inviato il 09 Gennaio 2015 ore 13:25
Ma quella del video e quella della foto siamo sicuri siano lo stesso modello? Quella del video potrebbe essere una 70d... Infatti se zoomate molto vicino alla lente frontale dell'otttica potete leggere che si tratta di un ottica EF-S (c'è scritto Canon zoom lens EF-S....). |
| inviato il 09 Gennaio 2015 ore 13:36
Quoto Perbo sulla inversione delle cifre... Non stiamo parlando di colori giallo-neri, ma di colori rosso-neri... Detto in amicizia e simpatia.. Sia chiaro |
| inviato il 09 Gennaio 2015 ore 13:44
Per quella in foto, dato lo schermo superiore non credo possa trattarsi di xxxd. Penso piuttosto una 80d oppure la 6dII.. La 60d fu lanciata nel 2010, la 70d nel 2013, mentre la 6d alla fine del 2012.. Date queste informazioni, penso al 70% la 6dII ed al 30% la 80d. A meno che non sia proprio un nuovo modello, ma non credo.. |
| inviato il 09 Gennaio 2015 ore 13:45
Però nella foto mi sembra che abbia lo schermo superiore....questo assente nei modelli xxxD |
| inviato il 09 Gennaio 2015 ore 13:52
la 8D, entry level FF con 24 105 STM in kit, ci starebbe |
| inviato il 09 Gennaio 2015 ore 14:04
“ La 60d fu lanciata nel 2010, la 70d nel 2013, mentre la 6d alla fine del 2012.. Date queste informazioni, penso al 70% la 6dII ed al 30% la 80d. „ Ha il flash ed un pad entry level (oltre alla mancanza del tasto AF-ON) quindi ragionevolmente non è nè una 6d mk 2 nè una 80d (troppo nuova la 70d per rimpiazzarla di già e troppo scarso il pad). “ Però nella foto mi sembra che abbia lo schermo superiore....questo assente nei modelli xxxD „ Perchè escludere che in un ipotetica 750d non possano aver messo lo schermo superiore? Se non ricordo male la prima macchina con lo schermo snodabile è stata la 60d seguita dalle 6x0d e 700d, quindi una caratteristica che ha esordito in un segmento più alto per poi finire in quello più basso. “ la 8D, entry level FF con 24 105 STM in kit, ci starebbe „ Per amor di discussione, secondo te in una fullframe entry level (quindi con specifiche inferiori alla 6d) cos'altro possono levare per abbassare il costo, considerando che avrebbero aggiunto lo schermo snodabile? Un af ancor più minimale dubito... |
| inviato il 09 Gennaio 2015 ore 14:14
Niente pulsante AF-On, niente pad multi-direzionale per selezione AF (forse a 4 direzioni integrato nella rotella), ghiera posteriore ridotta e schermo orientabile mi fanno pensare a una xx0D, ma il display superiore? Ipotizzo: - Una nuova linea di macchine (difficile) - L'aggiunta del display alla 700D. - Una bridge di alta gamma (più probabile) |
| inviato il 09 Gennaio 2015 ore 14:18
Rcris, non so se considerare la macchina nel video la stessa della foto, quindi sulla presenza del flash non credo che possiamo avere certezze.. Inoltre l'aggiunta dello schermo superiore la vedo una caratteristica troppo distintiva delle serie dalla xxd a salire e difficile da aggiungere per questioni di spazio. Mi sembrerebbe troppo strano se fosse presente in una xxxd. Date le mie finanze e l'intenzione di comprare una nuova reflex l'anno prossimo, sarei felicissimo di essere smentito;) |
| inviato il 09 Gennaio 2015 ore 14:41
Proseguo con le analisi: Questa canontweets.com/wp-content/uploads/2013/03/Canon-EOS-700D-Rebel-T5i-Ki è la 700D, direi che le dimensioni rispetto allo sportellino SD (singolo) e l'area per il pollice sono pressochè identiche a quelle della macchina del mistero. La disposizione dei comandi nel "pad" direzionale è lo stesso ma fa parte del "family feeling" di Canon. Ovviamente manca il pulsante Av per modificare l'apertura in manuale essendoci la ghiera posteriore. Lo spazio per un display sul dorso ci sarebbe spostando la ghiera a sinistra ma mi sembra strano un salto così importante nella stessa categoria. Ha senso l'ipotesi bridge evoluta? |
| inviato il 09 Gennaio 2015 ore 14:50
altra foto da angolazione diversa
 |
| inviato il 09 Gennaio 2015 ore 14:54
“ " la 8D, entry level FF con 24 105 STM in kit, ci starebbe " Per amor di discussione, secondo te in una fullframe entry level (quindi con specifiche inferiori alla 6d) cos'altro possono levare per abbassare il costo, considerando che avrebbero aggiunto lo schermo snodabile? Un af ancor più minimale dubito... „ magari potrebbe avere poche cose diverse, non peggiori, ma diverse, non sarebbe da escludere un'impostazione prevalente per i video, tipo af da LV decente, ovviamente sto sparando, la mia vuole essere un'ipotesi, credo però non abbia senso continuare a far uscire obiettivi nati per i video senza dei corpi macchina adatti, il monitor tiltabile è comodissimo in video! |
| inviato il 09 Gennaio 2015 ore 14:55
“ Ha senso l'ipotesi bridge evoluta? „ a giudicare dall'immagine appena postata si vede il pulsante di sgancio obiettivo quindi direi di no, almeno mi sembra di veder così |
| inviato il 09 Gennaio 2015 ore 14:59
“ Va bene essere cheap ma mettere un paddino del genere e togliere il tasto af-on significa ammazzarla ancora prima della nascita... „ Ammazzare cosa, la 750D o la 80D? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |