| inviato il 09 Gennaio 2015 ore 12:48
Io non la manderò per adesso, la garanzia dura 4 anni e sono in tempo a fargli fare una revisione gratuita. Dalle prove che ho fatto, lo ribadisco, non ho notato il problema. Forse sono io che non riesco a tirarlo fuori, ma tant'è...l'ho usata per cerimonie, paesaggio (anche in forte controluce) ritratti ambientati e non...nessuna anomalia e nessun flare sospetto. Non vedo la necessità di mandarla in assistenza, per me sono più pippe mentali che altro. Ben venga comunque il comunicato della Nikon al riguardo, testimonianza di ritrovata serietà. |
| inviato il 09 Gennaio 2015 ore 12:55
“ @swagger , comprala serenamente quando vuoi ! ne ho ritirata una seconda pochi giorni fa e ,come la prima,nessun problema . se proprio vuoi essere sicuro al 1000% di non incorrere in una delle poche reflex che mostrano il problema ,aspetta pochi giorni... non mesi „ Grazie x la risposta Marco, non preoccuparti mesi non li aspetterò , aspetto per vedere cosa mi risponderà Nikon in questi giorni ed in base a quello vedrò....anche perché gli ho chiesto esplicitamente se esiste un seriale dal quale partire per stare sicuro.... Ciao Luca |
user16729 | inviato il 09 Gennaio 2015 ore 13:36
son molto contento per i possessori delle d750 afflitte dal problema e brava nikon che ha risposto al problema in tempi rapidi. |
| inviato il 09 Gennaio 2015 ore 19:42
...io continuo a domandarmi, pur essendo un fedelissimo Nikon fin dai tempi della pellicola, se sia normale incorrere in simili cadute: prima la D600 che diventa in pochi mesi D610 per ovviare a seri inconvenienti, poi la D750. Senza contare che non è che i possessori di una professionale come la D800 siano così contenti di vedere, dopo solo un paio di anni, la nascita di una D810 che poi tutte queste novità non le ha. C'è così bisogno di rincorrere il mercato con inevitabili tonfi e figuracce? |
| inviato il 09 Gennaio 2015 ore 20:05
Cla.san la d750 è affetta da questo problema al pari di tutte le altre reflex, Nikon, Canon, Pentax che siano. Il problema è stato scoperto per il gusto di trovare difetti a questa macchina. Appena uscita mi ricordo il video di un genio del male che faceva vedere come la d750 in raffica corrompeva i file. Probabilmente prima di usarla aveva messo la memory card nel microonde. Perchè? Perchè ormai fa notizia denigrare le nuove uscite Nikon. Punto. Colpa di Nikon e della gigante cavolata sui laterali della d800. La schiera delle reflex affette da un problema identico è lunga, alcune hanno fatto in tempo ad uscire dalla produzione, vedi 5d Mark II, prima che la gente notasse il problema. Piuttosto, Nikon è la prima ad effettuare un richiamo per qualcosa del genere (flare). Un problema ora noto, di quasi tutte le reflex e affrontato e risolto per la prima volta nel 2015 sulla d750. E il problema è comunque delle ottiche, alla reflex si chiede di porre rimedio e ci si arrabbia se non ci riesce. |
| inviato il 09 Gennaio 2015 ore 20:09
Quoto Kame. Mi sa che me la faccio pure io prima dell' estate . |
| inviato il 09 Gennaio 2015 ore 20:18
certamente i vari blog "aiutano" a ingigantire leggende. Certo la D600 non è stata solo colpa di "geni del male". Concordo con chi (segnatamente Kame) segnala la serietà di un'azienda che non nasconde il problema e ordina richiami gratuiti: però se ci sono revisioni gratuite da parte dell'azienda e dell'importatore, un piccolo fondo di verità ci deve essere |
| inviato il 09 Gennaio 2015 ore 20:19
Il dubbio che dopo la "riparazione" si possa avere una macchina con una soluzione "posticcia" è venuto a nessuno? Insomma, non mi pare tanto indolore prendere il sensore di messa a fuoco e applicarlo in altra posizione (che fanno due buchini col trapano e mettono qualche vite?) ove non è stata prevista una sede dedicata. Suppongo che le nuove D750 verranno riprogettate, visto che le specifiche possono variare senza alcun preavviso, ma le precedenti? |
| inviato il 09 Gennaio 2015 ore 20:56
"In europa, dopo il centro di assistenza di Monaco, per attrezzature e knowhow c'è ltr. Il lavoro fatto in questi anni da loro è stato massiccio. Con la d600 il problema è stata Nikon stessa, se la casa madre non dice che fare ltr o chicchessia hanno le mani legate. Visto come evolve il customer care Nikon ultimamente mi vien da dire che d800 e d600 hanno fatto cadere delle teste (o fare Harakiri?" Scusami Davide lungi da me voler fare polemiche (non sono proprio il tipo),ma questa proprio non potevo lasciarla passare. La mia D6oo è stata sistemata dal centro assistenza di Nikon Suisse ben otto (dico OTTO) mesi prima di quanto è stato fatto qui in Italia. Qui continuavano a fare la spola con Torino dove si limitavano a pulire il sensore. E dopo una settimana erano nelle stesse condizioni. Quando ho portato la macchina sono stati i primi a dirmi che Nikon conosceva il problema ed aveva allestito un kit per sistemarlo. E tanto per volerla proprio raccontare tutta il centro di Monaco si è ben guardato dal rispondere alla mail inviata in merito al problema. Gli svizzeri dopo DUE ore avevano risposto. E in italiano. |
user16729 | inviato il 09 Gennaio 2015 ore 21:28
“ Il dubbio che dopo la "riparazione" si possa avere una macchina con una soluzione "posticcia" è venuto a nessuno? Insomma, non mi pare tanto indolore prendere il sensore di messa a fuoco e applicarlo in altra posizione (che fanno due buchini col trapano e mettono qualche vite?) ove non è stata prevista una sede dedicata. Suppongo che le nuove D750 verranno riprogettate, visto che le specifiche possono variare senza alcun preavviso, ma le precedenti? „ adesso non so com'è fatto dentro il mirabox, ma secondo me è più facile che sostituiscano tutto il pezzetto inferiore difettoso. lo trovo più veloce ed economico che stare li a smontare tutto, fare i buchi in maniera più o meno precisa e poi rimontare. lo trovo poco professionale oltre che una cosa alla "io speriamo che me la cavo". considerando che son decine di migliaia quelle difettose, direi che si fa prima e sicuramente spendi meno di mano d'opera |
| inviato il 09 Gennaio 2015 ore 21:31
Ok Antonio, non farmela passare. Insegnami, quindi un caso vale per giudicare? Ci sei stato o giudichi LTR da quello che ti è successo col centro svizzero? Io la d800 l'ho dovuta mandare 2 volte. La prima volta era troppo presto. La seconda l'hanno sistemata lasciandomi una d600 sostitutiva. Problema sistemato con le scuse dovute. Incazzatura tanta. Il problema è che la gente si ricorda solo le cose negative e da giudizi con preconcetti o basandosi sull'esperienza di altri. Pensate quello che volete di LTR... me ne frega nulla. Se qualcuno vuole però giudicare, invece che solo pensare, prima si informi. |
| inviato il 09 Gennaio 2015 ore 21:43
@Kame Non credo proprio chi Nikon sia la prima a fare un richiamo per un problema congenito. Canon ha riconosciuto un difetto allo specchio della 5D old ed ancora oggi i CS rispondono con un rinforzo qualora il problema si presenti. |
| inviato il 09 Gennaio 2015 ore 21:45
In Svizzera ci sono andato. Di persona, a portare e a riprendere tutto. Non sono uno abituato a giudicare su un singolo caso ma te ne potrei portare ben più d'uno e che conosco personalmente. Ho solo voluto portare la mia esperienza personale (senza vene polemiche, lo ripeto) su un "modus operandi" di un centro assistenza estero. Che, te lo ricordo, per anzianità è il primo in Europa. |
| inviato il 09 Gennaio 2015 ore 21:56
“ Cla.san la d750 è affetta da questo problema al pari di tutte le altre reflex, Nikon, Canon, Pentax che siano. Il problema è stato scoperto per il gusto di trovare difetti a questa macchina. „ “ Piuttosto, Nikon è la prima ad effettuare un richiamo per qualcosa del genere. Un problema ora noto, di quasi tutte le reflex e affrontato e risolto per la prima volta nel 2015 sulla d750. „ @Alleph01: in rete girano foto dove ci sono Canon 6D, Canon 5DII, Canon 7DII con problemi di flare sospetto. Dove Kame scrive “ Nikon è la prima ad effettuare un richiamo per qualcosa del genere. „ leggi “ Nikon è la prima ad effettuare un richiamo per „ il flare. Lo specchio della 5D non interessa a nessuno tranne che ai proprietari di quel modello di fotocamera. |
| inviato il 09 Gennaio 2015 ore 22:01
Anche la mia nessun problema dalle prove fatte |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |