| inviato il 09 Gennaio 2015 ore 1:09
“ Ma siete sicuri che i sensori della D610 e D750 siano diversi? Magari sono miglioramenti Nikon di firmware/software „ Penso anch'io sia così |
| inviato il 09 Gennaio 2015 ore 1:52
“ " Ma siete sicuri che i sensori della D610 e D750 siano diversi? Magari sono miglioramenti Nikon di firmware/software" Penso anch'io sia così „ Da ex possessore della D600 credo sia sempre lo stesso sensore è il processo di elaborazione che è stato affinato fornendo jpeg migliori o raw in parte pretrattati sul segnale/rumore, però tra i diversi test consultati non ne ho visto uno dove rilevino una differenza palpabile tra D600/D610 e D750..... |
| inviato il 09 Gennaio 2015 ore 2:38
Sul sensore della D600-610 e quello della D750 ho dati contrastanti. Ho letto più di una volta che quello della D750 sarebbe una versione "evoluta" del precedente. Ad esempio qui: photographylife.com/nikon-d750-vs-d610 Mansurov afferma della D750: "The biggest feature differences are faster and newer processor, 1 stop improvement in the native ISO range..." Per contro stando ai test strumentali di Dxo: www.dxomark.com/Reviews/Nikon-D750-Sensor-Review-Another-Nikon-sensor- I sensori sembrerebbero gli stessi. Mi sa che su questioni strettamente tecniche è più autorevole Dxo. “ L'AF, rispetto a quello della a6000, è precedente o successivo e castrato? „ Stando ha quelli di Nadir, che l'hanno avuta in mano, sembrerebbe un po' meno veloce di quello dell'A6000, ma si tratta di una prima impressione. www.nadir.it/ob-fot/SONY_A7II/sonyA7II.htm |
| inviato il 09 Gennaio 2015 ore 12:20
Credo che sia sempre lo stesso sensore Sony da 24 mpx con i vari riadattamenti |
| inviato il 09 Gennaio 2015 ore 15:27
Comunque sia è un'ottimo sensore, secondo Dxo (i cui parametri, lo so, molti mettono in discussione) uno dei migliori in assoluto. Non resta che aspettare i primi test per vedere se il nuovo software di elaborazione dei dati dichiarato da Sony, cui hanno fatto cenno su Nadir, ha migliorato la resa agli alti Iso. |
| inviato il 09 Gennaio 2015 ore 15:31
la A7II l'ho provata velocemente a Berlino, al Sony Center, dove era esposta e già in vendita. i comandi sono tantissimi, e bisogna studiarla un po' prima di utilizzarla, lo schermo posteriore è fantastico, il mirino mi pare molto buono, con la livella elettronica ben visibile. una macchina molto allettante, sia per le prestazioni che per l'incredibile manegevolezza |
| inviato il 09 Gennaio 2015 ore 15:44
era ora che ci fosse un'inversione di tendenza..! Prima era una lente 2 nuove macchine, se non tre. Fosse ora 1a5 non sarebbe male..! |
| inviato il 09 Gennaio 2015 ore 18:26
A me non interessa più di tanto il fatto che facciano o meno nuove lenti perché la prenderei per le mie ottiche vintage (6 Nikkor Ai e Ai-S - quasi tutte le focali tra 20 e 135mm - e uno Zeiss 50 Sonnar 1.5 per Contax RF) con l'angolo per cui sono state progettate e il focus peaking. Piuttosto vedrei bene il fatto che l'A7 II pare possa stabilizzare anche lenti come queste. |
| inviato il 10 Gennaio 2015 ore 12:52
Il sony zeiss 35 f1.4 è interessante, spero non sia troppo ingombrante |
| inviato il 10 Gennaio 2015 ore 14:37
Impossibile anche sia troppo compatto. Secondo me faranno un lavoro simile a quello del 16-35. Un 30% piu' piccolo delle controparti per reflex. |
| inviato il 11 Gennaio 2015 ore 19:45
Be...ora uso il 35 summilux leica che pesa perché è tutto di metallo, ma è molto compatto. Comunque hai ragione, sarà sicuramente più grosso dell'attuale 55fe f1.8 che - pur leggerissimo - non è microscopico |
| inviato il 11 Gennaio 2015 ore 20:01
Gli obiettivi Leica hanno un tiraggio maggiore e poi sono manual focus. Inoltre le lenti moderne vuoi forse per una ricerca della massima nitidezza già a TA, vuoi per altri motivi che non conosco raramente raggiungono dimensioni compatte come alcune vecchie lenti ff. Per dire anche il 24-50 f 4 è molto piu' compatto del sony 28-75, i 50 ini f 1.4 di vecchia scuola (che poi sono quasi tutti gli attuali di sony, canon e nikon) sono molto piu' piccoli di questi 50/58 mm di ultima produzione di sigma, zeiss e nikon. |
| inviato il 13 Gennaio 2015 ore 12:48
Il tiraggio leica M è di poco superiore a quello ef: mentre con le lenti R l'adattatore è enorme, per le M l'adattatore è molto sottile. Un 35 f. 1.4 Zeiss (serie Loxia o meno) fatto come un summilux leica lo acquisterebbero (penso) in molti anche senza autofocus (poi bisogna vedere il prezzo) |
| inviato il 16 Gennaio 2015 ore 19:27
Sarà vero?vediamo...ma il 28 sapete quando uscirà? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |